In alcune aree agricole del paese sono state avviate le procedure per verificare l'esistenza dello stato di calamità, ma a macchia di leopardo in tutta la penisola il caldo record e la ridotta [...]
Finita l'ubriacatura di formaggi per il Caseus Veneti, del quale ve ne parlerò dettagliatamente nei prossimi giorni con dovizia di particolari e di ricette, arrivando ad un momento davvero [...]
di Leo Ciomei Settembre e ottobre sono i mesi in cui l’autunno si avvicina (e pure i tartufi !) e anche se quest’anno dal caldo che fa sembra di essere al 66 di agosto gli indefessi [...]
Il Roof Restaurant l'Olimpo conferma l'eccellenza della propria cucina quale crocevia di sapori raffinati al centro del Mediterraneo. Dal 12 al 16 ottobre il celebre ristorante capitolino del [...]
Sebbene ultimamente il tempo sia stato stravagante e alcuni prodotti in natura e in agricoltura non abbiano avuto vita facile, la raccolta delle nocciole invece sembra aver seguito il suo corso [...]
L’Italia è il paese delle zuppe di pesce. Lo abbiamo visto al Festival del Brodetto di Fano. Ecco quella classica in stile napoletano presentata dalla Trattoria chiocciola Slow Food la [...]
CASTELLAMMARE DI STABIA (NA). Al via ad ottobre i corsi di I livello Ais, organizzati da Ad Hoc Stabia con l’Ais Penisola Sorrentina. Dei corsi indirizzati principalmente al settore Ho.Re.Ca. [...]
La crisi si fa sentire anche sul valore di mercato dei vigneti italiani. Con diverse eccezioni, naturalmente, ma in genere il prezzo ad ettaro è diminuito di diversi punti percentuali negli [...]
La riconoscete?Chissà se un po’ di stupore ha sorpreso anche voinello scoprire che questa splendida Villa ottocentesca, ormai simbolo del buoncibo italiano nella grande distribuzione [...]
Il turismo enogastronomico supera i cinque miliardi nel 2011 e si conferma il vero motore della vacanza Made in Italy che è l'unico segmento in costante e continua crescita nel panorama [...]
Ossia...Caccavella al ragù bianco con porcini e Crema al Provolone del Monaco.Prima di cominciare, due paroline sulla Caccavella, di cui vi ho già accennato qui:La Caccavella è stata [...]
Il claim sarà Non si vive di soli ricordi... E così, dall'Anteprima Eurochocolate all'Aquila (8 e 9 ottobre) al ChocoDay (12 ottobre), fino alla 18° edizione di Eurochocolate Perugia sarà [...]
Uno spirito tutto italiano unisce la penisola da nord a sud domenica 2 ottobre 2011 con l'ottava edizione di Grapperie Aperte, la manifestazione dedicata al distillato per eccellenza realizzata [...]
Nel 1919, mentre l’influenza spagnola mieteva più vittime della Grande Guerra, i trattati di pace assegnavano il Sudtirolo all’Italia. A conti fatti, spostare il confine al [...]
Dopo il successo della tappa di Ancona, torna Foodies in Tour: il nuovo gustoso appuntamento è alla Locanda Manthonè di Pescara. Giovedì 22 settembre Luca Panunzio, guiderà il pubblico alla [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro [...]
“La vendemmia in corso dà al sistema vitivinicolo veneto una grande opportunità di consolidare i suoi tradizionali mercati e di raggiungerne di nuovi, opportunità che invito a tutti [...]
“La vendemmia in corso dà al sistema vitivinicolo veneto una grande opportunità di consolidare i suoi tradizionali mercati e di raggiungerne di nuovi, opportunità che invito a tutti [...]
Ci si domanda in molti come sarà andata la vendemmia 2011 nelle varie regioni italiane (o come andrà per coloro che ancora non l’hanno fatta), il caldo rovente e improvviso di agosto ha [...]
Politi rinnova il monito al governo: più attenzione per il settore. Nel 2013 la kermesse arriva in Abruzzo. La 'quattro giorni' di Torino ha permesso di affrontare i temi prioritari del mondo [...]
Con l'inizio dell'anno scolastico 2011/2012 sono almeno 1,5 milioni i bambini che ogni giorno pranzeranno in mensa dove quest'anno è aumentata l'offerta di pasti con cibi di stagione, locali e [...]
Uno studio della Cia racconta a Torino l'evoluzione del rapporto tra paesaggio e vita dei campi dal 1861 a oggi: una storia segnata dalla devastazione e dall'avanzata del cemento, responsabili [...]
Il 25 settembre, con nostro grande piacere, Villa Petriolo accoglierà i camminatori della Via Francigena. In degustazione i nostri vini prodotti a Cerreto Guidi.Dopo un percorso di circa 12 [...]
Almeno quindici milioni di pasti saranno distribuiti gratuitamente nel 2011 dalla chiesa attraverso le diverse iniziative di solidarietà dei fedeli, per contribuire ad affrontare le nuove [...]
La vacanza verde al Salone del Camper di Parma. E' boom per gli agricampeggi in Italia che sfiorano quota mille e rendono disponibili quasi 8mila piazzole di sosta particolarmente apprezzate [...]