A Natale c’è bisogno di diversità in tavola. A dirlo è l’Accademia Italiana della Cucina promuove per queste festività, affinché sulle tavole degli italiani tornino alcuni [...]
Javier e Sergio Torres sono i due nuovi chef della compagnia aerea: è la cucina mediterranea ad ispirare la creazione dei piatti serviti a bordo.San Paolo, 13 dicembre 2010 - TAM Airlines ha [...]
In questo periodo c’è un gran parlare nella blogosfera di ristorazione romana: rinascita? evoluzione? decadenza? staticità?… Personalmente mi sforzo di provare nuovi indirizzi, [...]
Tortellini in brodo, cappone, lasagna, bollito misto, baccalà e capitone. Ecco alcuni dei capisaldi della tavola natalizia nostrana. Che resistono al passaggio del tempo, agli effetti della [...]
La pinza è un dolce tipico del Veneto e Friuli Venezia Giulia, esiste in molte versioni (da un paese all’altro si possono notare le differenze), io propongo quella che di solito si trova [...]
La Terrina di Coniglio al Balsamico delle CioccolatineSe lo dicono da sole: siamo entrate nella spirale senza ritorno dell'emmetichallenge. E se per qualcuno può essere drammatico, per noi è [...]
41 ricette più una, arrivata fuori tempo massimo, ma la premiamo lo stesso.42 premi da preparare.e tutto dietro alle mie orribili ideee al mio inguaribile pessimismo- perchè dai, chi vuoi che [...]
La Settimana scorsa noi del master abbiamo partecipato alla conferenza stampa e cena al Teatro della Cucina per la presentazione del progetto lanciato da WWF e Legacoop “Terre [...]
E’ tempo di liste. In Rai, con vieni via con me di Roberto Saviano e Fabio Fazio che hanno lanciato nell’empireo il format, e da qualche settimana anche su Scatti, la [...]
Fra le vette innevate della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, antiche tradizioni, folclore, buona tavola fanno da compagni a sci e sport invernali.A Sauris il 4, 5 e 8 dicembre si svolge il [...]
Oca, zucca, castagne e radicchio gli ingredienti principi del menu stagionale del Ristorante San Martino, il 26 novembre 2010, a Rio San Martino - Scorzè.Solo stagionali sono gli ingredienti [...]
11 – Zuppa ghiacciata di acqua di granchio, pesci, crostacei, gelato di riccio, Mauro Uliassi, Uliassi di Senigallia (AN). Una zuppa da 11, forse 12 cucchiaiate devastanti come uno [...]
Aspettando Natale, Coldiretti Torino - in collaborazione con Campagna Amica e Terramica - rinnova gli appuntamenti cittadini e apre con domenica 28 novembre, in piazza Palazzo di Città, con la [...]
Selezionati ristoranti di Milano proporranno, negli ultimi due fine settimana del mese di novembre, degustazioni di Salva Cremasco assieme a ricette a base di questo formaggio lombardo, che [...]
La torta di ricotta e polenta è un dolce facile e veloce da preparare. Non richiede particolati doti culinarie per l’esecuzione della ricetta: lavorare la ricotta fino a renderla [...]
In casa nostra con la polenta si apre sempre un divario.A me piace, alla mia dolce metà no.Io mi ricordo anni fa, in vacanza con i miei genitori in campeggio in Calabria e per la [...]
Alla scoperta delle chicche che si potranno trovare (e gustare!) a Cremona dal 12 al 15 novembre 2010 in occasione de Il BonTà, il Salone dell'enogastronomia di qualità.Dopo il cotechino alla [...]
Un Gastrofanatico a Lucca per il “Comics” è un soggetto pericoloso; figuriamoci se il suo scarso senso del pudore lo porta a girovagare in città vestito da Lupin III, guidato in [...]
Se pensi a Venarìa Reale come sinonimo della Reggia, commetti un errore di aottovalutazione. Venarìa in effetti è un paese: per preciso progetto nato attorno alla Reggia, e disegnato per [...]
Alla Locanda Baggio, a Casonetto d’Asolo, ci sono ambienti spaziosi: uno di questi è dedicato alla degustazione dei Prosecco Colfòndo. Per iniziare pane e grissini sono fatti con il [...]
Ho programmato questo post ben prima di partire (no, non diciamo scemenze... in realtà parto di casa tra mezz'ora ) per un breve intermezzo di fine agosto che però non posso mancare: [...]
Il Castello di Levizzano ha un feeling particolare con il Vino: le manifestazioni enologiche probabilmente trovano un humus adatto ai loro fermenti. Del resto l’edificio è in gran [...]
Da piccolina ero golosissima di questo inusuale dolce, tipico della Lombardia (più precisamente, di Varese), molto gustoso e delicato, dalla consistenza particolare, della quale vi innamorerete [...]
"Una torta con farina di mais fioretto, olio di oliva, frutta asprigna e che si assembla nel tempo necessario a portare il forno a temperatura. Una torta ideale, per me." Così, [...]
Di DanielaScroll down for English versionIl riso nero Venere, in Italia viene coltivato nelle province di Novara e Vercelli. E’ un riso aromatico, profumato, con un sentore di pane appena [...]