Bello, sorprendente e rinfrescante... questo dolce Indiano è il perfetto rimedio per un'estate calda e afosa. Anche se il risultato è esotico, gli ingredienti sono facili da trovare presso il [...]
Romano, Susina di Dro Dop: ennesima dimostrazione ricchezza e qualità del patrimonio agroalimentare italiano."La pubblicazione europea della domanda di registrazione della "Susina di Dro" DOP [...]
La Parmigiana di Melanzane-Una pietanza particolarmente ricca sia di gusto che di "Calorie", cucinata secondo la ricetta della tradizione, che prevede di friggerle, e per questo possiamo anche [...]
Involtini di Tacchino con Sorpresa -Una pietanza gustosa, molto saporita,cucinati in questo modo diventano un secondo adatto all'estate; Arricchiti dal ripieno "Speciale" delle melanzane a [...]
Estate, tempo di barbecue. Da Josh Ozersky, autore gastronomico ed esperto di grill che dispensa dalla Rete videoconsigli “carnivori” e molto American (come cucinare l’uovo al [...]
Fiori di magnolia impanati per 4 persone 32 petali di magnolia, 4 uova pane grattugiato sale q.b. olio per friggere Lavare i fiori ed asciugarli bene altrimenti anneriscono. [...]
Buongiorno! ecco qui.. l'estate è scoppiata finalmente!!.. speriamo ci sia una certa stabilità... Intanto oggi c'è un sole ed un cielo così azzurro che era tanto che non lo [...]
Le mani delle mafie sull’agroalimentare. Una questione nota che torna alla ribalta nella fotografia scattata dal Primo Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia realizzato da [...]
Semplice e fresco... il piatto freddo ideale da gustare appena tornati dal mare!lA MIA "Insalata di patate" Ingredienti: per 4 persone- 500 gr di patate - 250 gr pomodori ciliegino- 150 gr [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 1 ora e 15 minuti circa + l’ammollo INGREDIENTI 200gr. di pasta corta 200gr. do pomodori pelati 1 peperone [...]
Questo antichissimo piatto è pura arte culinaria salentina, pochi e semplici ingredienti che, insieme, creano un'inimitabile sublimazione del gusto. LA MIA "Pitta di patate" Ingredienti: per 4 [...]
In qualsiasi modo vogliate chiamarli, il risultato non cambia: sono quanto di più morbido, leggero, soffice e profumato possa uscire dal vostro forno sotto forma di pane. Il nome non [...]
Baba Ganoush, Baba Ghannouj o Baba Ghannoug è un piatto Arabo tradizionalmente preparato con le melanzane con la pellicina carbonizzata su fuoco aperto, carbone o la fiamma del fornello. Non [...]
La pasta e fagioli è forse uno dei piatti poveri più conosciuti della tradizione culinaria italiana, a tal punto che ne esistono diverse varianti in differenti regioni del nostro paese. La [...]
Oggi prepariamo un primo piatto: insalata di pasta con fagiolini e trota. La ricetta per fare un’altra variante di pasta fredda da mangiare in estate. Questo piatto però richiede una cura [...]
L'insalata russa e' la mia preferita in assoluto, io l' adoro, naturalmente conla maionese fatta in casa.Ora che fa caldo si cerca di mangiare cose fresche , che non comportano cottura.Si [...]
PASTA E FAGIOLI EASY (CON LA PENTOLA A PRESSIONE)Senza non ci posso stare l'amo e l'adoro con lei faccio tutto e anche se è vecchietta (ha almeno 20 anni) non la cambio!!! E' la mia pentola a [...]
La semplicità a volte è la via migliore. In questi giorni ho avuto il secondo round di un problema allo stomaco, come qualche settimana fa, smetto di mangiare in attesa che passi tutto. Ma [...]
Dopo la nomina al convegno di Santa Margherita Ligure, Caffo ribadisce la sua ricetta per il Sud a partire dalla fiscalità di vantaggio.Giovani Imprenditori: Sebastiano Caffo, titolare [...]
Ho usato la tecnica per fare i "lecca lecca" di pollo con tacchino - sono un po' troppo grandi per essere chiamati "lecca lecca" ma hanno la convenienza di avere la carne tutta insieme [...]
L'arrosto mi fa pensare subito alla mia mamma. Fin da piccola mi ha deliziato con questo piatto...il mio piatto della domenica. Da piccola non amavo la carne, facevo di tutto per non mangiarla, [...]
Questi ultimi giorni della settimana sono stati intensi e fitti di cose da fare.a pagarne le conseguenze, ahimè, è stata la cucina.Ahimè... Bah...Ahimè relativamente, in effetti!Diciamo che [...]
Tre titoli, per tre libri, per tre idee...... Libri al cubo? Buongiorno e buona domenica! Vi anticipo che la prossima settimana sarà ricca di novità, sempre che trovo il tempo per metterle [...]
Re Carlo Alberto firma lo Statuto (4 marzo 1848) Lo Statuto albertino Lo Statuto del Regno, più noto come Statuto albertino dal nome del Re Carlo Alberto di Savoia-Carignano che lo promulgò, [...]
Due delle mie icone papillari – nonchè prestigiosi ed intermittenti autori di Appunti Digòla – lo favoleggiano: il granitico Nicola Cavallaro, e il secondo più brillante autore [...]