Un altro corso sul vino? Sì. Un altro corso sul vino. La differenza è che questo lo terrà il duo intravinico Fiorenzo Sartore e Pietro Stara. Se dovessimo consigliare a qualcuno dei buoni [...]
di Pasquale Carlo 1-Aglianico del Taburno Docg riserva 2009 Il Poggio Se si vuole tastare la vitalità dell’aglianico ecco un’etichetta che esce sul mercato dopo lunghi anni di [...]
Le 1.400 presenze in quattro ore di apertura della manifestazione "Armonie senza tempo", che si è tenuta a Peschiera del [...]
Pesce spada a bagnomaria: da buona siciliana, non potevo non farvi provare una delle ricette a base di pescespada (pescato rigorosamente nello Stretto di Messina) a cui sono più [...]
Dopo l’anteprima, la notizia spifferata, o il teaser, chiamalo come vuoi, ecco il programma dettagliato del corso sul vino che la cricca genovese di Intravino si appresta a mettere in [...]
In estate, mentre i più si interrogano indecisi tra la tradizionale vacanza balneare e una fresca alternativa in altura, l’enofilo incallito ha un solo piano in testa: “visite in [...]
Mandrarossa è la chiara e autentica espressione di una Sicilia del vino nuova e diversa, grazie a una intensa attività di sperimentazione in vigna, interpreta questo suo territorio in modo [...]
Che ci faccio dentro un’automobile sotto lo scoppio del sole delle prime ore pomeridiane nel giorno più caldo da quando esistono le rilevazioni meteo? Qualcuno a pranzo mi ha parlato di [...]
Cheese 2017 è un’opportunità unica per i cheese addicted di assaggiare formaggi, squisiti e talvolta particolari, provenienti da ogni parte del mondo e da ogni regione [...]
Cantina Terlano ha presentato, la sua nuova rarità Terlaner 1991. Ottenuta dalla cuvée di pinot bianco, chardonnay e sauvignon blanc rappresenta la straordinaria longevità dei vini della [...]
Mariella Belloni Vino, arte, mitologia e astrologia. Sono gli ingredienti di Lungarotti per Calici di Stelle, l’evento nazionale del Movimento Turismo del Vino, in programma in Umbria [...]
Ditelo in patois, la lingua valdostana: féhta dou lar e vi sentirete già parte dell’atmosfera. Ad Arnad (AO) a fine agosto sarà festa in lungo e in lardo. Dovremmo essere orgogliosi di [...]
Lupi di mare, palombari, sommelier e ovviamente enosnob: voi sapete già che (anche) in Italia si possono sorseggiare vini e spumanti invecchiati sul fondo del mare. Al largo delle coste di [...]
Tutti dicono Ribolla gialla. Almeno nei bar friuliani, o nei ristoranti di tutta la penisola, dove è uno dei bianchi più richiesti. Il nome –rotondo, musicale, evocativo– fa il [...]
Ecco qui, Erbaluce in uno dei momenti più qualificanti del suo carattere: il tempo che passa. Questo calice brilla dei sui sette anni di vita, invecchia non solo con dignità, ma anche con [...]
Sono venuto a trovare Francesco Annesanti in cantina. Tempo fa avevo assaggiato due o tre cose al banchetto di una degustazione e mi ero ripromesso di farci un salto. Eccomi qui: ci ho messo un [...]
Lo scorso fine settimana abbiamo avuto il piacere di visitare la cantina Colle Mora , una cantina artigianale situata nella località di Pietrauta a Montefalco ( PG ) , terra [...]
Il vino in anfora, anzi in terracotta, macina consensi. Si moltiplicano iniziative e produttori che inseriscono almeno in parte un contenitore alternativo nella loro cantina. In Italia non sono [...]
Si chiama Epokale il nuovo Gewürztraminer di Cantina Tramin. Un vino che affonda le proprie radici nella storia altoatesina. Un vino abboccato che riprende uno stile presente in Alto Adige [...]
Una cantina con oltre 200 anni di storia nel cuore di Barolo, una storia affascinante che ha unito la famiglia dei signori della città, i Marchesi di Barolo, e quella della famiglia Abbona, [...]
Perfette per una cena conviviale, queste costine di cinghiale si prestano sia alla cottura al forno che a quella alla griglia. La veloce marinatura in vino e spezie e la salsa BBQ al caffé [...]
Penne, fusilli, spaghetti e maccheroni. Quanti pacchi di pasta avete nella vostra dispensa, magari mezzi vuoti, che sottraggono spazio ad altre provviste? La soluzione del problema arriva dal [...]
Joško è quasi incredulo, mentre versa una stilla di pignolo da un magnum fresco di cantina, muffoso e polveroso. “Dodicimila viti, undici ettolitri”. Ha in mente una fotografia [...]
Teste dure, durelle, durissime. Suoli di basalto, vulcani in bocca, cuori romantici. A Casa Cecchin dal 1978 la durella si continua a vinificare anche ferma. Con orgoglio e testardaggine. E se [...]
Veniamo inghiottiti nella pancia della balena di Pollenzo, la Banca nel Vino. E in un attimo ci accomodiamo nella plancia sotterranea: i convitati si spargono a piacimento, mentre al timone [...]