Ma voi l’avete mai fatta la frittata al forno?? Per me questa è la prima volta in assoluto se non contiamo quella fatta al microonde.. ma questa è un’altra storia!Comunque siccome bisogna [...]
PARIGI - Ieri a pranzo al nuovo atelier di Joel Robouchon sugli Champs Elysees, vicino all'Arco di trionfo, ho mangiato le cappesante più buone della mia vita. Una densa salsa di [...]
Caro Dissapore, non è possibile che ogni volta che vengo sul tuo sito mi parli di pasta. Sempre pasta. Solo pasta. Se ti piace la pasta mangia la pasta. Se ti interessa la pasta compra la [...]
SAN GIMIGNANO - Una degustazione-gemellaggio tra la Vernaccia di San Gimignano e Calce nelle Cotes Catalanes. Dodici vini legati secondo Antonio Boco e Paolo de Cristoforo che guidavano la [...]
H. 12 di nuovo in sala grande per sentire la lezione di uno dei giovani più interessanti Pier Bussetti del Castello di Govone… Partono delle slide elegantissime, tradizione o [...]
Ingrediente Principale:Braciole di maiale - Scalogno - Sedano - Vino rossoRicetta per persone n.4Note:290 calorie a porzioneIngredienti4 braciole di maialeuno scalognouna cestola di sedanouna [...]
Tanta bontà, racchiusa in un guscio coriaceo. Il carciofo, è una delle verdure invernali più versatili e gustose.Ottimi, in pinzimonio, deliziosi col riso, squisiti ripieni, o fritti. Se si [...]
Questa volta non ci sono arrivato da solo. Non ho sbirciato tra riviste, guide, blog o quotidiani locali, non ho chiesto consiglio a qualche gastronomo locale per individuare il nuovo locale [...]
'Il Presidente della Coldiretti di Cuneo Marcello Gatto in occasione del primo consiglio provinciale del 2011 fa il punto sulla situazione dell'agricoltura cuneese'.Con il 2011 è iniziato [...]
CLASSIFICHE / MANGIARE E BERE A ROMAPremi Puntarella Rossa 2011I riconoscimentiPuntarella d'Oro: SettembriniQualità / Prezzo: Osteria di MonteverdeNovità: Vino e CaminoSolidità: [...]
Seguendo Google eccovi la Zeitgeist in Cucina 2010 Il post più letto nel 2010 è stato “Bio nutre di più?” seguito da “Amflora, la patata per la carta” e da “Il Ministero della [...]
Dolci in tavola e sotto l’albero, il Natale sarà golosamente gourmet. Artigianato gastronomico, botteghe, qualità sono un diktat cui non rinunciare per fare bella figura con i commensali e [...]
Visto il clima scandinavo approdato anche nella capitale (mentre vi scrivo siamo al top del caldo della giornata con 5 gradi), ho scelto una ricettina con vago sapore svedese… No, non sono [...]
Dal 1400 si fa vini da queste parti, dove ha abitato per anni la famiglia di Monna Lisa del celebre ritratto di Leonardo. Come se non bastassero queste suggestioni ecco che la villa diviene [...]
29. E’ il numero dei ristoranti che hanno ricevuto la prima stella dalla Guida Michelin 2011. 29 è anche il numero degli chef a capo delle 29 relative brigate e, tra loro, solo 5 sono [...]
E’ tempo di liste. In Rai, con vieni via con me di Roberto Saviano e Fabio Fazio che hanno lanciato nell’empireo il format, e da qualche settimana anche su Scatti, la [...]
E anche quest’anno Enzo Recco, di cui vi avevo già parlato due anni fa, ha fatto la sua bella figura al Salone del Gusto torinese. Tra tante e tante cose buone (dirò di più: [...]
Ti stimo lettore di Dissapore che freguntubo dell’Asta mondiale del tartufo bianco di Alba, e tanto meno di sapere se Antonio Bertolotto, l’imprenditore che sborsati 108 mila euro si è [...]
PERUGIA - Entro il 30 si riunira' la commissione di dieci saggi chiamati a selezionare i vini per la bottiglia commissionata dal Quirinale per i 150 anni dell'Unita' d'Italia. [...]
Nel breve spazio della mia lunga vita l’Italia è cambiata in una maniera spaventosa. É tutta una lotta contro il tempo, bisogna riuscire a diventare civili prima che il disastro sia [...]
L’uscita di Slow Wine ha fatto passare in secondo piano mediatico l’uscita di Osterie d’Italia 2011, il successo editoriale più significativo di Slow Food. Ecco allora le [...]
È a Bra (Cuneo) che nasce Slow Food ed è proprio in questo piccolo paese che si trova anche un celebre ristorante che fu fondato addirittura 90 anni fa: Il ristorante Battaglino. La gestione [...]
Dopo l’uscità quasi contemporanea delle due principali guide italiane ai ristoranti, Espresso e Gambero Rosso 2011, e la conseguente ubriacatura di dati (mettiamoci anche [...]
Confesso di aver temuto. Con la separazione dal Gambero Rosso, che la montagna (Slow Food) partorisse il topolino (una “nuova” guida ai vini italiani) è stata una preoccupazione di [...]
Obiezione accolta, districarsi nel marasma di sigle e menzioni di Slow Wine 2011 è impresa titanica: la moltiplicazione dei pani e dei premi è inizialmente spiazzante. Si sa che a Bra sono [...]