Non ci volevo andare a quel dibattito. Non ci dovevo andare a quel dibattito. Evito sempre come la peste i dibattiti dove c’è una “pro” e un “contro”. Sia che io debba sostenere la [...]
E’ il 1824, il sole splende, il cielo è blu come nelle migliori giornate e le onde del mare vanno avanti e indietro con la pazienza di chi sa fare ogni giorno la stessa cosa. Sulla spiaggia [...]
Il Paniere Flegreo è, dallo scorso gennaio, l’appuntamento quindicinale fisso della Condotta Slow Food Campi Flegrei. È nato dall’entusiasmo e dalla collaborazione della locale condotta [...]
“Mai più schiavi nei campi”. Così il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina ha chiuso l’entusiastico commento all’approvazione in Parlamento del ddl 2217, universalmente note [...]
Mentre in Calabria continuano le grigliate all'aperto, qui in Lombardia abbiamo acceso il camino e le attività sono quelle tipiche autunnali. Raccogliamo castagne, qualche passeggiata nei [...]
Chianti Classico Retromarcia 2014, Montebernardi ***+ Soffuso, mite, delicato e immediato, profuma di ciliegia, erbe aromatiche e spezie. Ha tocco felpato al palato, carezzevole, espansivo: [...]
Sono moltissime le zone del Trentino coinvolte dal prossimo weekend di DiVin Ottobre, il calendario di iniziative a carattere enogastronomico promosso dalla Strada del Vino e dei Sapori del [...]
Un esclusivo resort affacciato sul Mediterraneo, una spiaggia privata estesa su poco meno di 2 chilometri della costa tra Agrigento e Sciacca, tre campi da golf, uno da calcio e sei da tennis, [...]
In campagna sugli alberi ancora sono tanti i frutti ancora sugli alberi. Passare di fianco ai frutteti vuol dire ammirare campi colorati di rosso, giallo e verde, mentre le foglie iniziano già [...]
Dalla metamorfosi di Kafka a Moby Dick, la letteratura ha sempre raccontato e trasmesso i valori sociali e culturali del cibo attraverso le sue opere. Per valorizzare e testimoniare questo [...]
La zucca è un ortaggio dono che la scoperta delle Americhe fece all’Europa anche se, a dire il vero, già Greci e Romani conoscevano delle varietà di zucca delle quali gli Etruschi erano [...]
Mettere insieme due giganti della pizza, di corporatura ma non solo, è stato facile, perché sono prima di tutto due amici: Francesco Martucci e Diego Vitagliano. Il 23 Ottobre alle ore 13, [...]
di Enrico Malgi Beh, allora ditelo che vi piace vincere facile! Ormai è risaputo che i vini rossi della piccola Azienda Agricola Boccella di Castelfranci a Radici del Sud, e non solo, vincono [...]
La nota rassegna, ideata dal giornalista Paolo Massobrio, torna a Milano, dal 5 al 7 novembre, negli spazi del MiCo – Fieramilanocity (zona Amendola Fiera – MM Lilla fermata Portello), per [...]
Foto di Marco CirielloHo sempre inteso cibo e vino come passepartout. Solo il sesso può allo stesso modo, tutti o quasi praticano: chissà in quali dei due campi ci siano i maggiori tabù. Ieri [...]
C’era una volta il bar. Entravi, ti bevevi un caffè, o magari un amaro, davi una rapida occhiata al quotidiano del giorno o all’immancabile Tuttosport, entrambi mollemente abbandonati su [...]
Un paio di giorni fa, scendendo le scale di casa che portano in giardino, sono rimasta stupita di fronte allo spettacolo che mi si mostrava d’innanzi. Il cielo limpido, di un azzurro pieno di [...]
Conoscete l'imperatrice friulana del mais? Potrete scoprirne l'intensa e affascinante storia in un appuntamento a Santa Marizza di Varmo, nel Canevon di Casa Maldini domenica 16 ottobre 2016. [...]
Fammi un ritratto del soleFammi un ritratto del soleCosì che io possaappenderlo in camera miaE possa fingere di scaldarmiMentre gli altri lo chiamano " Giorno"!Disegnami un pettirosso su un [...]
Dopo aver toccato il fondo, l’Italia del lavoro nero, malpagato e dominato dai caporali è riuscita a non replicare il bollettino di guerra dell’estate 2015. Ve ne avevamo parlato facendo [...]
Barbot a Paternopoli, De’ Gaeta a Castelvetere e Ra.Ro, a Montemarano: sono i tre pilastri del progetto dei comuni del vino ideato da Vincenzo Mercurio. Una filosofia che riteniamo vincente [...]
Il nome, “Fattoria Macelleria Veneruso”, è un chiaro riferimento alla storia passata dell’attività. L’esercizio, nato nel 1989, sorge a Portici, in via Nuova Lagno [...]
Il Giornale del cibo sta meritoriamente pubblicando una serie di brevi racconti inediti di importanti autori italiani. E allora, per restare in tema, ho pensato di recensire un paio di testi [...]
“Cooking For Art” (22-24 ottobre 2016 a Roma Via dei Monti della Farnesina 77) quest’anno torna alle origini del suo nome, riallacciando il suo legame con l’arte, con cui ha mosso i [...]
Paolo Mantegazza, prolificissimo e conosciutissimo autore ai suoi tempi, di cui mi sono occupato a più riprese per il suo interesse in campo enologico, potrebbe essere stato il primo italiano a [...]