“Hi, I’m Andrea Gori” – “Hi, I’m Sting”. Non è una stretta di mano che dimentichi quella con l’ex Police, statuario e affascinante come poche [...]
La Valle d’Aosta è famosa per le sue bellissime montagne, le lunghe piste da sci, i boschi e la natura incontaminata; quest’anno, poi, la stagione sciistica è davvero entusiasmante, [...]
In Valle d’Aosta non si va solo per sciare, ma anche per apprezzare gli eccellenti vini della regione, che esalteranno gli ottimi piatti a base delle specialità locali. Dopo una giornata [...]
Diverso, intrigante, esotico, audace e inaspettato, sono queste le preziose caratteristiche su cui si basa il meraviglioso Universo che gira intorno allo Champagne Ruinart Rosé. La più antica [...]
Di Silvio Salmoiraghi si parla poco: allo chef poco importa di stare sotto i riflettori e il clamore mediatico non è cosa per lui. Eppure di cose da raccontare ce ne sarebbero tante, a partire [...]
Scavare con la dinamite per 20 metri sottoterra, sperando di trovare una grotta e incappare invece nella roccia madre di Minecraft. Strappare sassi dalla terra, e sostituirli con terra rossa [...]
Cantina Terlano, realtà cooperativa dell’omonimo comune in Valle dell’Adige, è nota per l’acclarata longevità dei suoi celebri vini bianchi. Tra di essi alcuni sono senza dubbio fra i [...]
Il vino è incomprensibile. Finora mi era accaduto di dirlo per gli essere viventi, meno per le cose inanimate. Ogni oggetto è misurabile, se la tecnica assiste: lo analizzi, ne fai clone da [...]
La cantina Caiarossa si trova a Riparbella, in Val di Cecina nella parte più meridionale della provincia di Pisa, un luogo non lontano della costa tirrenica che è circondato da riserve [...]
Parliamo di vino. O meglio, cerchiamo di capire meglio che cosa fa chi si occupa di vino da un punto di vista tecnico. Si definisce “enologo” infatti l’esperto che studia la [...]
Pochi piatti giocati sulla stagionalità e un solo menù degustazione, impiattamenti puliti e curatissimi, che lo chef Peter Knogl esegue ancora in prima persona ogni giorno, nonostante le tre [...]
Secondo il blog Vinepair c’è un vero e proprio ritorno alle varietà indigene, spesso dimenticate, che sta scuotendo il mondo enologico. Il Neretto Mascalese è spesso associato al Pinot [...]
Nel 1986 Erick De SOUSA, terza generazione dell'omonima Maison, ha ripreso la guida dell'azienda familiare situata a Avize, nel cuore della Côte des Blancs. Il suo vigneto di [...]
Maremma, l’altra Toscana del Vino è il titolo di una degustazione condotta dalla nota sommelier Adua Villa, personaggio televisivo e dell’editoria, e dal Direttore del Consorzio Luca [...]
La Valle di Cembra con i suoi 750 ettari vitati rappresenta il 2% della superficie vitata nazionale. Il territorio ha vigneti per lo più terrazzati da 350 metri sino a 850 di altitudine e [...]
"Distributori appassionati di vini e tradizioni" così si definisce nel Catalogo 2018 Proposta Vini, l'azienda di [...]
In collaborazione con Rotari Trento DOC Le bollicine, lo sappiamo, non sono tutte uguali, metterle nello stesso calderone senza tenere conto delle differenze tra un prosecco e uno spumante, per [...]
La settimana scorsa a Milano c’è stato un evento bomba, il Natural Wine Challenge. Location veramente d’eccellenza, visto che il bellissimo Mercato di Santa Maria del Suffragio è stato [...]
Non solo Stranger Things, e il prossimo Ready Player One. Gli anni ’80 si ripropongono in tutte le loro contraddizioni e spinte innovative, al limite dell’ingenuità, ma dotate di [...]
Dopo l’India è il momento di tornare in Europa per scoprire una delle regioni meno conosciute della Francia, il département du Jura, geolocalizzato nella parte destra della mappa [...]
Polpette di neonata alla messinese. Nunnata a Palermo, maiatica nelle città dello Stretto, ma anche gianchetti, lattarina, faloppa, bianchetti: tutti questi nomi per indicare una sola cosa. [...]
Ulrich Kohlmann, “fondatore e proprietario” di Tuscantasting.it, ci ha inviato questa recensione. La pubblichiamo con piacere. Conoscere il proprio pubblico è uno dei requisiti [...]
Gli sproloqui eccitati del bevitore di birra artigianale sulle sue etichette preferite, il bevitore di vino li ascolta con tenerezza. Ma non capisce perché l’altro si esalti tanto, una [...]
Anno nuovo rubrica nuova: a partire da adesso e per tutto il 2018 dedicherò spazio ad alcuni articoli farciti di consigli sui generis. Lo scopo è quello di espandere quanto più possibile gli [...]
Quest’anno i soliti post pieni di Grandi Dame, Saloni, Corboni, Perignoni, Giachessoni etc. ci fanno una pippa. Qui siamo originali e alternativi fino alla fine (dell’anno, [...]