Battezzato nel 2015 proprio durante il Vinitaly , quest’anno il Prosecco Doc Villa Marcello Brut torna per la 50^ edizione della più importante manifestazione fieristica di settore per [...]
La ciambotta è un piatto tipico della cucina meridionale che presenta piccole variazioni a seconda delle regioni ma rimane uno stufato principalmente di verdure.Si può fare semplice e [...]
Gli allevamenti di bovini, suini e pollame cambiano il paesaggio e creano grandi problemi per lo smaltimento delle deiezioni che avvelenano l’aria e contaminano le falde acquifere. Servono [...]
Saranno 187 le imprese di Alleanza delle Cooperative al 50° Vinitaly di Verona (10-13 aprile). Si tratta di un contingente record di imprese cooperative provenienti da tutto il Paese e [...]
Quando ci capita fra le mani una ricetta con una storia, una bella storia che porta con se il sapore di una famiglia che non è la nostra, amiamo realizzarla fra le mura della nostra cucina ed [...]
512 birrifici, 2078 birre recensite (più di 2600 assaggiate), una settantina (?) di nasi e fegati stacanovisti e un numero imprecisato di bicchieri da lavare (signora mia!). A due anni [...]
Locanda del Baccalà Marcianise Via Santa Caterina 32 Tel. 0823.824251 – 339.126882 Su Facebook Aperto la sera; domenica a pranzo Chiuso martedì Degustazioni a 25 e 35 euro di Tommaso [...]
Un gruppo di vignaioli della zona Languedoc-Roussillon nel Sud della Francia ha dirottato cinque autocisterne piene di vino spagnolo, nei pressi di Le Boulou, al confine tra i due stati, [...]
Caro kebab, compagno fedele di ripetuti hangover, nessuna scorribanda notturna con gli amici può dirsi davvero completa senza la tua untuosa ma economica presenza. Un momento, economica? Di [...]
Il pedante in cucina si chiede “perché un libro di cucina dovrebbe essere meno preciso di un manuale di chirurgia?”; davanti ad una ricetta inizia a domandarsi quanti g corrispondono ad un [...]
Casa Vinicola Ettore Sammarco Uve: biancolella, falanghina e pepella Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Sarà per il fascino unico ed ineguagliabile che [...]
di Francesca Faratro Crespolini amalfitani. Ce ne sono di paste ripiene, legate alle tradizioni di tutt’Italia, dai tipi freschi a quelli secchi, per ogni gusto e caratteristica. Anche la [...]
Il risotto al radicchio trevigiano e salsiccia è una ricetta semplice per preparare un primo piatto gustoso e allo stesso tempo anche molto raffinato. Con questo risotto il piatto che servirete [...]
Entrate al bar chiedendo ancora “un caffè“? Sentitevi come quel tizio che ordinando in un ristorante toscano chiede un bicchiere di vino rosso. Perfino il San Pietro di Tullio [...]
Questa ricetta l`ho vista eseguire in televisione da Simone Rugiati e me ne sono innamorata per la facilita` e il gusto sublime.Otima alternativa al solito ragu` e perfetta in questo periodo per [...]
Teuthida è un ordine di Molluschi Cefalopodi, cui appartengono 2 sottordini. Hanno una testa provvista di cervello, occhi, bocca a "becco" e tentacoli; questa è vincolata ad un corpo a sacca [...]
Prima di tutto: Juicero, subito ribattezzata la Nespresso dei succhi di frutta, esiste per davvero. Sebbene definirla l’iPod delle centrifughe sarebbe più appropriato, giacché tra i [...]
“In un’epoca in cui prevale la tendenza ossessiva ad uniformare ed ordinare qualsiasi cosa in rassicuranti gerarchie, il vino ci appare invece sfuggire, ribellarsi per la sua stessa [...]
Vi avevamo anticipato l’apertura a Bologna di Oltre ristorante di 3 giovani bolognesi: lo chef Daniele Bendanti, l’uomo di sala Lorenzo Costa e il designer Jacopo Pozzati. Il locale è [...]
A Bologna, città dove trovare ristoranti all’altezza delle aspettative non è mai scontato, la primavere porta con sé molte nuove aperture interessanti. Nell’anno di Fico, Fabbrica [...]
Ho due domande per voi: dove vorreste essere adesso? Se potessi deciderlo io sarei a cercare asparagi su un’isoletta, mentre guardo il mare di primavera. L’altra domanda: tornando a [...]
Prodotti tipici e cene stellate, vini sardi e lezioni di cucina d'autore: questa la formula del Porto Cervo Food & Wine Festival 2016dal 13 al 15 maggio.
di Francesca Faratro Il limoncello artigianale in Costa d’Amalfi: guida ai migliori produttori .Quando si pensa alla Costa d’Amalfi, il pensiero non può che andare ai giardini [...]
Eccomi con un nuovo talento… Lo “Cheffino” Giacomo Banti… Nato a Pisa figlio di genitori con la passione per il buon cibo Si è diplomato all’istituto alberghiero [...]
5 Biglietti gratuiti per entrare al Vinitaly 2016 Una splendida occasione offerta dall’Enoteca Le cantine Dei Dogi, sito specializzato nella vendita di vini online e prodotti [...]