Finalmente ho trovato una buonissima ricetta per fare il PANETTONE GASTRONOMICO che, soprattutto nel periodo natalizio, è presente in tante tavole .E’ una preparazione che richiede i [...]
Il plagio. Sto plagiando un Premio Nobel (1946). Lui avrebbe riso del mio plagio e di certo, creatura d’altri tempi, non avrebbe sporto querela: quando terminò quel romanzo, viveva già in [...]
foto M Massone Dinan, è un comune francese situato nel dipartimento della Côtes-d'Armor nella regione della Bretagna. Dal 1986 [...]
Ancora un post di archeologia culinaria scritto da amiche- massaie- blogger (o giù di lì). E’ la volta di Dabogirl. Mi piace molto avere altri punti di vista, altri palati che [...]
La settimana scorsa la scena delle iniziative vitivinicole non commerciali in Irpinia è stata dominata dalla verticale storica del Fiano di Clelia Romano organizzata con l’Ais Avellino alla [...]
La Fratelli Carli un nome una garanzia, da più di cento anni garantisce l'eccellenza in tavola a milioni di persone, quest'anno ha dato vita AIUTO CHEF CERCASI con la collaborazione dello [...]
Per questa ricetta, come per altre, devo ringraziare la mia amica Maria D. Lei è come una sorella maggiore per me, non naviga in rete, non è iscritta a Facebook, odia il cellulare e il [...]
Ci sono dei luoghi che per una serie di - buoni, in questo caso direi ottimi - motivi restano nel cuore. Non importa se ci hai vissuto una vita, trascorso poche ore o soggiornato per un fine [...]
Ci voleva un freddo lunedì di dicembre per scoprire che non solo noi, persino La Stampa si è messa a fare l’identikit del “perfetto hipster”, anzi neo-hipster, [...]
Freddo, tanto freddo ovvero tempo di calde vellutate. Quella proposta oggi è fatta con funghi porcini secchi "in purezza" ovvero senza aggiunta di patate. Viene accompagnata da rustici crostini [...]
Buongiorno!“BAKE OFF ITALIA – DOLCI IN FORNO” il talent cooking condotto da BENEDETTA PARODI ha registrato un incredibile successo per la prima puntata in onda venerdì sera su REAL TIME [...]
Il panettone è un dolce di Natale tipicamente lombardo. Ditemi cosa sbaglio in questa affermazione se alla sesta edizione appena conclusa di Re Panettone, organizzata da Sabrina Dallagiovanna [...]
Cucinare con il vino significa identificare il vino migliore per quello che si vuole preparare. Nel precedente post ho già sottolineato come il riesling, oltre che da bere, mi piaccia usarlo [...]
Tovaglia e canovaccio LabottegadiluluBuongiorno a tutti, quest'ultima settimana sono stata molto occupata e non ho avuto tempo di pubblicare niente! ecco che si riparte con una nuova ricetta di [...]
di Marina Alaimo Metti due mattacchioni come Mimmo De Gregorio dell’osteria Lo Stuzzichino a Sant’Agata sui Due Golfi e Paolo Gramaglia del ristorante President di Pompei e la serata si [...]
di Sabino Berardino Un vate che si rispetti non va mica solo a mangiar per ristoranti – anche se, in qualità di collaboratore de I cento di Firenze, mi tocca talvolta per lavoro – [...]
Testaccio è un quartiere storico di Roma, tra i più famosi, vissuti; è un luogo dove si respira storia, dove trovi locali vecchi e nuovi, ristoranti ed il mercato, in un ideale intreccio di [...]
Se siete fan de La Prova del Cuoco, allora conoscerete anche Andrea Mainardi. E farete i salti di gioia nell’apprendere che c’è un suo libro di ricette in uscita. Se invece non [...]
Les fameuses "Patate Zuccarine" (patates douces), on en a dejà parlé énormément sur ce blog et surtout en cette période de l'année car elles sont de saison (voir Beignets de Patates [...]
E’ Sal De Riso di Minori (Salerno) il vincitore della sesta edizione di Re Panettone – Milano. Manifestazione organizzata dall’Associazione Amici del Panettone, presieduta [...]
Nel Medioevo la specie arborea più utile era il castagno. I suoi frutti, le castagne, erano un cibo insostituibile per le popolazioni alpine ed appenniniche. Le castagne venivano consumate [...]
Contorni o piatti unici, ecco alcuni ottimi piatti adatti anche a chi segue questo stile di vita Che buoni i funghi! A me piacciono davvero cucinati in tutti i modi: come antipasto, primo, [...]
Nel Medioevo la specie arborea più utile era il castagno. I suoi frutti, le castagne, erano un cibo insostituibile per le popolazioni alpine ed appenniniche. Le castagne venivano consumate [...]
Paccheri con pomodori confit, sesamo nero e briciole di pane A me la pasta rossa, con il pomodoro, mette allegria. Mi piace quella con la semplice salsa fresca, quella con i pomodori a crudo, [...]
Cocktail particolarmente goloso ed amato dalle donne (specie nella versione alla frutta), la caipiroska, non è altro che una rivisitazione della caipirinha. Si tratta di una bevanda originaria [...]