Degli omega sei e degli omega tre, di cui sentiamo spesso parlare, sappiamo che si trovano nel pesce e che sono molto importanti soprattutto durante la terza età. Ma cosa sono veramente e [...]
Carbonara? No, è fuori stagione. Insalata di riso? Meglio, ma banale. Allora, cosa offrire ai soliti amici inopportuni, che si candidano per una cenetta in terrazzo nelle calde serate estive? [...]
Questa ricetta ha il profumo speziato della cucina araba; la tajine è una pentola in terracotta che si utilizza per cuocere lentamente e a vapore verdure, legumi e altro ancora. Può essere [...]
Parlando di iodio la prima cosa che viene in mente è quanto faccia bene respirare in riva al mare o se il sale che consumiamo in cucina vada bene. A cosa serve e quali sono gli alimenti ricchi [...]
Ne sentiamo sempre parlare e sappiamo che fa bene alla pelle e al raffreddore, ma cos’è la vitamina C, quali sono i suoi benefici, come accorgerci se ne siamo carenti e, soprattutto, in [...]
Alla richiesta della redazione di Dissapore (“scriviamo di errori e cereali?”) mi sono entusiasmato immaginando scorpacciate di barrette al cioccolato o di corn flakes. Entusiasmo [...]
Pic Nic Gourmet tra chef stellati ed ottima cucina in Val Badia. La Dolomitica, l’evento gastronomico organizzato ai piedi del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è in programma il 4 agosto [...]
Un classico della cucina vegana. Ottimo in tutte le stagioni sia caldo, nelle serate uggiose invernali, sia fresco con The post Polpettone di legumi appeared first on Vegan blog - Ricette Vegan [...]
Polpette di lenticchie e patate: le lenticchie sono legumi ricchi di ferro e proteine. Solitamente più consumate in inverno in minestre e primi,
Le cozze sono uno di quei molluschi che mi piacciono tutto l’anno, ma d’estate le mangio ancor più volentieri, sono veramente le protagoniste delle tavole estive. Mi piace abbinarle [...]
Francesco Soletti allo Sheraton di Como ci è arrivato da soli 5 mesi, chiamato dalla proprietà per guidare il ristorante di punta della struttura, Kitchen. Giovanissimo – solo 26 anni – le [...]
Non mi stancherò mai di dire che i ceci, come del resto tutti i legumi sono degli ottimi alleati contro il diabete e pur contenendo carboidrati contrastano le brusche variazioni di livello [...]
Sono passati 2 mesi da quando ho iniziato questo esperimento, prima di cominciare non ero così convinta ce l’avrei fatta e non sapevo bene cosa sarebbe successo. La cosa che mi spaventava di [...]
I fagioli di soia al pomodoro, ricetta vegetariana semplice ma di grande gusto, costituiscono un secondo piatto a base di legumi veramente gustoso.Ottimi se accompagnati con del pane [...]
Un giorno ero all’Esselunga e ho incontrato una promoter che promuoveva i “Legumotti”. Difficilmente assaggio quello che mi viene proposto, ma il prodotto mi ha talmente tanto [...]
Quando si parla di alimentazione sana e di nutrienti, vitamine e minerali, che non devono mai mancare nella dieta, spesso si fa riferimento all’importanza del ferro. Si tratta di un minerale [...]
Il fegato grasso o steatosi epatica è una condizione caratterizzata, come suggerisce il nome, dalla presenza di grasso all’interno del fegato. Le cause di ciò possono essere diverse, come [...]
L’abbinamento legumi-cereali è un grande classico della cucina vegana, in questa ricetta di hamburger di farro e fagioli è stato rivisitato in modo da ottenere un ottimo piatto unico, da [...]
Una famiglia (di origine austriaca) che da oltre 7 generazioni si impegna con passione, professionalità e competenza nel trasformare prodotti agricoli coltivati in Umbria per ottenere prodotti [...]
La Buddha Bowls è una ciotola di cereali, di verdure e di legumi, un modo sano e macrobiotico di nutrirsi. Un piatto completo ricco di carboidrati, fibre e proteine. Un modo semplice di [...]
[...]
Fino a poco tempo fa associavo al bicarbonato fondamentalmente due utilizzi: la famosa “punta di un cucchiaio” da sciogliere in acqua per favorire la digestione e la sua funzione [...]
La farina bianca, che sia di tipo 0 o 00 o 1, ottenuta dalla macinazione industriale del chicco di grano, comporta l’eliminazione di tutte le parti del seme, ossia germe, endosperma e crusca, [...]
Si chiama Osteria Ballarò, ma con lo storico e colorito mercato palermitano non ha niente a che vedere. Il locale si trova, infatti, nei pressi della Vucciria, l’altro mercato nel cuore [...]
La “buatta”, in siciliano, è il contenitore, per lo più metallico, in cui era venduto il pomodoro pelato, ingrediente simbolo della cucina dell’isola e indispensabile per [...]