Belli da vedere e buoni da mangiare, gli aspic sono delle preparazioni formate da più ingredienti tenuti insieme da una gelatina. Sono perfetti per le cene tra amici o anche come [...]
…”sin da bambina ho sempre amato la montagna con i suoi boschi. Ci passavo le estati in montagna, insieme alla nonna Gina e ai miei adorati zii (visto che i miei genitori restavano [...]
La Cassata al forno è un dolce tipico della tradizione siciliana, una variante che non ha niente da invidiare alla versione più classica, nata in seguito. Uno dei dolci simbolo di Palermo, che [...]
Il Prosciutto Cotto Alta Qualità Gran Corona Levoni è una vera specialita’, che si presta ad essere mangiato da solo o come ingrediente di squisite ricette, grazie all’alta [...]
“… All’una di notte ci dovevamo alzare, per andare ad accendere il forno. Venivano a bussare all’una, e ci alzavamo, - io non lo potevo sopportare. Freddo da morire! In quelle casacce [...]
Vi siete mai chiesti come mai in Cina il riso viene utilizzato al posto del pane? I motivi sono molti, alcuni sicuramente di cultura enogastronomica, tuttavia è anche vero che il riso rende [...]
Quando è uscita la sfida di questo mese ho avuto un attimo di mancamento. Diciamo che sono un po' di sfide in cui il gioco si fa sempre più complicato, soprattutto a livello di [...]
Tutto il mondo ama la cucina italiana e il nostro ragù, un sugo corposo di passata di pomodoro e carne macinata aromatizzata che avvolge completamente qualsiasi tipo di pasta. Eppure è una [...]
C’era una volta la pizza, piatto semplice e generoso. In Italia, da qualche anno ormai, la pizza non è più quella cosa lì, Bologna non fa eccezione. Non che prima non lo fosse, ma [...]
I Cannoli al Pistacchio sono una variante dei celeberrimi cannoli siciliani alla ricotta, vanto della pasticceria siciliana assieme alla cassata. Si tratta di una cialda sottile e friabile [...]
Il Calendario del Cibo Italiano festeggia il salame di cioccolato.Il classico dolce anni '80, ma forse anche prima, direi anni '70!Mi ricorda l'amica della mia nonna, una signorina "zitella", ma [...]
Questo piatto di origine portoghese e si utilizza nella marinatura il porto anche se si può facilmente sostituire con il marsala.E’ un piatto comunque ricco e adatto per i pranzi delle [...]
In piena trance da esplorazione dei gusti mi sono stappato un Marsala – uno di quelli buoni, il nome non importa – pescandolo dal frigo all’ora dell’aperitivo, un [...]
Sikélaia è il ristorante che la famiglia La Paglia ha voluto aprire nel centro di Milano per trasmettere tutto il bello e il buono della Sicilia: dalle grandi materie prime alla calorosa [...]
Buongiorno oggi vi presento il mio secondo test, si tratta del pomodoro ciliegino semisecco biologico dell’ Alicos .
Il 21 marzo 2017 nella sala Protomoteca del Campidoglio i sindaci dei territori vitivinicoli si sono ritrovati per il Trentennale dell’Associazione Città del Vino. E' stato presentato il [...]
I profumi, i colori e i sapori delle Langhe: è questo ciò che Ugo Alciati pone da sempre all’interno delle sue creazioni. Per il nostro meeting, lo chef ha voluto dunque proporre [...]
Passeggiando per le vie dall’impianto medievale di Acqui Terme, in pieno centro storico, a pochi passi dal Duomo e dalla ‘Bollente’, la fonte di acqua termale che scorre [...]
Lombardia is my home region and Monza is my home town. Most people will know this area of Italy because of it’s capital city – Milan, the “fashion city”, but trust me [...]
Un dolce cult con lo sciacchetrà per le Cinque Terre. Ma non solodi Gabriella MolliSulla Passeggiata Morin, nell’ambito della mostra di foto di Oliviero Toscani, c’è una gigantografia con [...]
Qualche settimana fa ho assaggiato il Vecchio Samperi di De Bartoli, grazie al giovane De Bartoli che mi ha fatto visita a bottega. Questa per inciso è una parte del mio lavoro che amo [...]
Nel nostro Roadshow itinerante nei migliori ristoranti d’Italia e d’Europa, non poteva mancare una tappa presso il Marchesi alla Scala. Nel suo ristorante milanese, il fondatore [...]
Una ricetta che mi ha proprio soddisfatto. Ha la grande comodità di poter essere preparata il giorno prima, quindi ottima per pranzi e cene impegnative e con cui portarsi avanti. In sé non è [...]
Come mai finora non l’ho preparato? Un piatto così delizioso, un antipasto festoso! Forse perché non mi era ancora capitato di avere a portata di mano un’anatra vera… Direte: ma quella [...]
Ingredienti per la Crema allo Zabaione: 125 g marsala 50 g zucchero 1 uovo 6 g farina Procedimeto per la Crema allo Zabaione: In un tegame montare con una frusta zucchero e uovo, aggiungere la [...]