Di quest’epoca, un paio d’anni fa, abbiamo anticipato l’Eccellenza piemontese. Stavolta ci pare giusto controbilanciare con una regione altrettanto importante, la Toscana. Vi presentiamo [...]
Tipico delle regioni del Nord Italia, del Piemonte in particolare, la dolce polenta è un dessert ricco ed appagante nel quale, la farina di mais viene arricchita da uvetta, zucchero e cannella. [...]
Trieste a tavola. Le declinazione del gusto nella seconda metà dell'Ottocento, 19-20 settembre 2015 "Il cibo è cultura, identità, storia. Nel corso del tempo tradizioni, saperi e gestualità [...]
Degustazione > DezzaniVitigni: Dolcetto, Barbera, Bonarda, Merlot, Cabernet, Freisa, Albarossa e Syrah. Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 15/054 - Fascetta Doc AAKZ 053365788 - [...]
La Giardiniera alla piemontese è un mio vecchio amore, un dolce ricordo di quando ero bambina e trascorrevo le estati dai nonni.. Quando andavamo a trovare i nonni materni nella casa in [...]
Ho conosciuto il riso rosso Ermes integrale tramite Valentina, un’amica blogger vercellese, che lavora in Sa.Pi.Se, una società che tratta risi sardi e piemontesi ed è stato una scoperta: [...]
Ricetta di Risotto ai fiori di zucchinala ricetta per un risotto davvero delicato per palati sopraffini questo risotto coi fiori di zucchinada una ricetta piemontese della mia infanzia nel [...]
Avete mai sentito parlare dei Nergi? Io lo ammetto prima di qualche giorno fa non avrei saputo rispondervi e ora invece ho fatto una piacevolissima scoperta di gusto.Il nergi e` un baby kiwi, [...]
Basta con le ostriche, con i crostacei e con il tartufo, rimetti pure il frigo lo champagne: si spende tanto e si ottiene poco. E anche i più economici cioccolato e peperoncino, a quanto pare, [...]
Potrebbe sembrare un gioco di parole, ma il primo è il nome di un frutto ( Nergi ) che si coltiva nel territorio Cuneese; gli altri due (nergissimo, nergizzati ) sono i nuovi aggettivi [...]
Uno dei marchi alimentari più noti al mondo, sinonimo di pomodoro 100% italiano, deve il suo nome al piemontese Francesco Cirio, che nel 1856 creò a Torino il primo stabilimento Cirio. Nel [...]
Tre nuovi gusti vanno ad ampliare la linea “D’Amore e D’Accordo” di Giuso, per realizzare connubi gastronomici inediti e deliziosi: Fichi e Noci – L’intensa dolcezza del fico [...]
Del Ristorante All’Enoteca di Canale fa effetto la luce. Quella che entra dalle grandi finestre e inonda il ristorante, quella delle tovaglie bianche candide perfettamente stirate, quella che [...]
La sagra del peperone di Carmagnola è uno degli eventi a livello nazionale più seguiti, il peperò giallo verde e rosso vengono onorati con dieci giorni di festa.Non solo peperone ma anche [...]
Jack (Jeff Bridges): "Sono un debole, ho la forza di volontà di un sorcio davanti al formaggio." dal film La leggenda del Re pescatore, 1991 Momenti di serendipity davanti a [...]
Precisione e sobrietà da applauso per lo chef spagnolo Josean Alija, creatore del ristorante Nerua all’interno del Guggenheim Museum di Bilbao. Trentasettenne bilbaino un tantino schivo con [...]
Expo in Città: il Padiglione del [...]
Il Piemonte, una delle regioni chiave per la produzione di vini di qualita’, ha registrato un pessimo andamento produttivo nel 2014 (2.4 milioni di ettolitri prodotti, l’11% sotto la media [...]
Il sapore di questa crostata ricorda la ricetta delle pesche alla Piemontese , per gli amaretti e il cioccolato .Crostata pesche e cioccolato [...]
Una grafica accattivante e un abito dorato per il primo e autentico gianduiotto di Torino il 1865 quando Caffarel creò come per magia il primo Gianduiotto e da allora nulla è cambiato… [...]
Birra Moretti, in collaborazione con Identità Golose (The International Chef Congress), istituisce un premio per scoprire nuovi giovani talenti della ristorazione italiana di alto livello, [...]
In programma a Udine il 4 settembre, a San Vito al Tagliamento (Pn) il 5 settembre e a Staranzano (Go) il 6 settembre la 4° edizione del Festival internazionale Artisti di Strada 2015 ospiterà [...]
Gli spumanti Metodo Classico di Cuvage protagonisti all’Hotel Sheraton Lake Como: influencer italiani e internazionali hanno potuto apprezzarli alla serata Italian Food Affair del 24 agosto [...]
Lungo di Nocera, Papaccella napoletana, Tomaticot… No, non sto dando i numeri ma i nomi di alcuni tipi di Peperone italiani! E se in Piemonte parliamo di peperone non si può che pensare a [...]
Vista delle colline dai “Poderi Luigi Einaudi” Questa è l’emozione che ho provato soggiornando, nella cornice delle Langhe, ai “Poderi Luigi Einaudi”, sede delle [...]