Per gli amanti del formaggio, il Piemonte è un vero paradiso e il seirass è un’ottima ricotta profumata di alpeggi e di fieno. Il pepe e un campionario di aromi completano la rustica [...]
MONT BLANC : ΕΛΑΦΡΥ ΓΛΥΚΟ ΜΕ ΚΑΣΤΑΝΑMont Blanc στα γαλλικά ή Monte Bianco στα ιταλικά, σημαίνει Λευκό Όρος και υποδεικνύει [...]
Degustazione > Sant’Anna Dei BricchettiVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: VIV13 - Fascetta Doc AAIR 03911853 - Prezzo sorgente € 5,40 [...]
COSA : seconda EDIZIONE Io Bevo Così Milano – ANTEPRIMA MILANESE DEDICATA AGLI OPERATORI DEL SETTORE DOVE : Nello spazio di InKitchen-Loft via Adige 9 Porta Romana QUANDO : [...]
Rinnovato recentemente il Consiglio Direttivo dell'Associazione Nazionale Le Donne Del Vino. Resterà in carica per il triennio 2016-2019. Fra le dodici componenti, che a gennaio voteranno la [...]
Nuova interessantissima iniziativa di divulgazione della nostra cultura materiale alimentare. Si chiama Buon’Italia. Lezioni di cucina della tradizione regionale italiana. L’idea è del [...]
Questo mio viaggio in Piemonte è stato pieno di sorprese. Oltre a ritrovare le vecchie amicizie e a incontrare di persona chi si conosceva per sentito dire, ho scoperto un luogo >> [...]
Il Piemonte mi piace. Lo avete visto con i Costardi Bros, stelle Michelin in quel di Vercelli. Ora sono al ristorante Pinocchio a Borgomanero, in provincia di Novara, su cui >> [...]
Ricerca e tradizione, modernità e storia. È il Punto di Vista, non il solito ristorante. Avete mai pensato di cenare pasteggiando con cocktails di altissimo livello? Forse no, e anche se lo [...]
“Contemporary Classic” è il motto che Enrico Bartolini ha coniato per raccontare la sua concezione di cucina: moderna nell’approccio, totale nelle ispirazioni. Dalle [...]
Uno degli ortaggi ormai quasi dimenticati è il cardo, sarà perché è un po' laborioso da pulire e, come il carciofo, lascia macchie nere sulla pelle non facili da pulire, è meglio infatti [...]
Da tradizione tipica piemontese il brasato al barolo è il secondo di carne che durante le feste di Natale si mangia ormai in mezza Italia. Oggi vi presentiamo la ricetta con dosi e procedimento [...]
Qualche tempo fa sono apparsi su Facebook degli innovativi video in 3D, completamente esplorabili dagli utenti ruotando i palmari o telefoni, permettendo una navigazione totale [...]
Guida Michelin 2016: il solo argomento che ha fatto discutere i fissati del cibo è la retrocessione del Combal.Zero di Davide Scabin a ristorante con una stella. Perché per lo chef piemontese [...]
Amerete sin da subito questo lembo di terra Piemontese dal panorama mozzafiato, puntellato da numerosi eventi culturali e enogastronomici. Tra una scorribanda e un saliscendi per il territorio [...]
pasta Mancini con panna acida e caviale Pisani DossiQuerce, pini, betulle popolano il Parco delle Groane, l'area verde che comprende il più importante terreno semi naturale dell’alta [...]
Banfi ha abbracciato con piacere il progetto di Alessandro Schwed che nel suo film, Montalcino e tutto intorno,ci racconta l’unicità del territorio di Montalcino offrendo un omaggio alle [...]
Da Bicerìn Milano un nuovo servizio di enoteca tailor-made che propone il miglior vino da regalare in base alla personalità e alle caratteristiche del destinatario Volete sorprendere qualcuno [...]
Lunedì 14 Dicembre 2015 Taverna Portuense Via Portuense n.765 ore 20,15 DEGUSTAZIONE DEI VINI DELLE AZIENDE ANTICHI VIGNETI DI CANTALUPO, LE PIANE, ORSOLANI, PRODUTTORI DI CAREMA, TRAVAGLINI, [...]
Dal 1900 è lei ‘la Guida’ o la ‘Rossa’, come viene familiarmente chiamata. E' la Guida Michelin, giunta in Italia alla 61° edizione, fedele a se stessa. Il traguardo lavorativo [...]
E’ stata presentata a Milano l’edizione 2016 di Cantine d’Italia dell’Associazione Nazionale Go Wine dedicata, come recita il motivo riportato in copertina, a coloro che ritengono che il [...]
Da sempre sono una grande amante delle verdure…tolto il povero sedano che mi piace in rarissimi casi eccezionali qualsiasi altro tipo di vegetale lo mangio molto volentieri. Le rape per [...]
Con il passare del tempo il panettone diventa sempre più un prodotto gourmet, rimanendo sempre e comunque legato alla tradizione. Il Natale è ormai alle porte e comincia la corsa [...]
Quando Maria Teresa Mascarello disse che Barolo andava trasformandosi nella Via Montenapoleone del vino non immaginava certo che, solo qualche mese dopo, sarebbe emersa dalla collina di Cannubi [...]