Questa minestra marchigiana è tradizionalmente legata alla primavera. Una volta, quando ormai i raccolti primaverili erano pronti, si dava fondo ai prodotti ancora esistenti e conservati per [...]
 
									
				 
									
				 
						                Cinque importanti vitigni in degustazione dal 24 al 28 agosto sulle “Frecce” Negroamaro, Primitivo, Malvasia, Montepulciano e Bombino Nero ad alta velocità insieme a Trenitalia. Per [...]
 
									
				 
									
				 
						                Abruzzo e Marche, oltre a essere geograficamente vicine hanno anche in comune una struttura di produzioni DOC polarizzata intorno a un paio di nomi principali, uno bianco e uno rosso. [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Leggere dei risultati il penultimo week-end di luglio è probabilmente una quasi-novità, ad ogni modo merita il premio “listone più precoce dell’anno”. La guida Vini Buoni [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Arrosticini di fegatoINGREDIENTI PER 4 PERSONE: Per la pietanza: 800 g di fegato ovino, 2 cipolle di Tropea, foglie di alloro q.b. 1 rametto di rosmarino (facoltativo), olioextravergine [...]
 
									
				 
												                 
		
                        di Bruno Fulco I dati di vendita dicono che il vino rosato sta conoscendo un suo momento di splendore, con i consumi in ripresa e i numeri dell’export che vedono l’Italia protagonista nella [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Ingredienti per 4 persone Per la pietanza: 1 kg tra polpa e grasso di carne di pecora, 1 rametto di rosmarino (facoltativo), il succo di 1 limone (facoltativo), 4 cucchiai d’olio extravergine [...]
 
									
				 
									
				 
						                Grande successo per la degustazione dei vini Ciù Ciù, azienda vitivinicola biologica di Offida (AP) guidata da Walter e Massimiliano Bartolomei, tenutasi a Milano e seguita dallo show [...]
 
									
				 
									
				 
						                Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
 
									
				 
									
				 
						                L’azienda vitivinicola biologica Ciù Ciù produce vino nelle Marche, dove il clima e il terreno fertile delle splendide colline marchigiane permettono di produrre vini di qualità, nei [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Ci sono tanti buoni motivi per visitare Montepulciano, antico borgo toscano tra Val di Chiana e Val d’Orcia. Ma fino al primo novembre 2015 ce n’è uno in più, la mostra [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Secondo intenso fine settimana di Expo, e secondo tour nel tentativo di bere tutto quanto è possibile reperire, spesso a prezzi meno esosi di quello che si pensa. Dopo giorni di ricerche siamo [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Si conclude il Concours Mondial de Bruxelles 2015, oltre 8000 le etichette di vino iscritte al concorso, più di 300 i giurati, provenienti da 49 nazioni diverse. In una tre giorni di [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        San Quirico e la Collegiata, Pienza e la sua Cattedrale, Trequanda e le sue terrecotte, Montisi e le Grance, Vignoni e le terme romaniche. Antichi Comuni e borghi, a sud della provincia [...]
 
									
				 
									
				 
						                Angelo D’Uva Uva: montepulciano Fascia di prezzo: 18,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 A [...]
 
									
				 
									
				 
						                Victum Cafe è un angolo di mediterraneo a Milano. Il centralissimo bar-store di piazza Tricolore offre colazioni, pranzi e cene realizzati con i migliori prodotti della tradizione culinaria [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Festival Refuscus Mundi - Un mondo di Refosco, sabato 28 marzo 2015 a Isola, nella sede di Palazzo Manzioli. Oltre 120 vini di questa varietà verranno presentati da 50 rinomati produttori [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Prove generali per Pasqua. Petto d’anatra. Un piatto completamente nuovo per me. L’avevo gustato in un ristorante e mi era piaciuto molto, ma non l’avevo mai preparato e, [...]
 
									
				 
									
				 
						                La denominazione più giovane (come età media dei produttori) è la prima a fare i conti con il rating basso dell’annata 2014 appena vendemmiata: arrivando ad attribuirgli 3 stelle su 5, [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Il primo esperimento di Anteprima del vino che si apre alla città e al pubblico è stato un successo incredibile. Una partecipazione di popolo impressionante e sentita, forse complice il [...]
 
									
				 
									
				 
						                1. Alla moda di Alberto Angela. Gracchiare per vedere l’effetto che fa: è il buffo passatempo del claniòttero [1] del vino, una sorta di cornacchia che, quando va in fregola, si agita e [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Sapete di chi è la colpa della mia scarsa presenza sul blog? Di un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore al quale mi sto dedicando anima e corpo. Se tutto va bene, tra 800 [...]
 
									
				 
									
				 
						                Dopo la serata ‘Circolo Anziani’ e quella ‘Gioventù Bruciata’, il gioco da tavola stavolta si fa più hard. Potrebbe fregiarsi del titolo di “Cronaca di una morte annunciata” o di [...]
 
									
				 
									
				 
						                Ci si ritrova da Pinchiorri a Firenze per Le Prix Le Montrachet, “creato dall’Hôtel-Restaurant Le Montrachet, a Puligny-Montrachet, ricompensa ogni anno un sommelier che esercita la sua [...]
 
									
				 
									
				