Le cene a tema di BIO.IT: Serate speciali nel ristorante sotto il Bosco Verticale che propone sapori mediterranei gustosi e autenticamente bio. 1 dicembre 2015 IL POMODORO BIO.IT, il ristorante [...]
Meravigliosa limpidezza, colori d’autunno, uno squisito senso di benessere diffuso su tutte le cose Friedrich Nietzsche Torino, dove: abbiamo alloggiato in un bellissimo [...]
Due giorni californiani per Franco Pepe chiamato a proporre la pizza negli Stati Uniti in alcuni dei luoghi più conosciuti e amati del momento. Immancabili i prodotti dell’Alto Casertano, [...]
Un pranzo sulla mia tavola assolutamente in sintonia con il periodo, originariamente considerato di cucina povera di chi viveva in campagna ma che io ritengo sia oggi, accompagnato ad un ottimo [...]
Anche nel nostro Paese, il consumo quotidiano di sale è ben superiore rispetto all’apporto di sodio raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Amarsi d⁺ di Fiorucci [...]
"Raccontate il vostro formaggio del cuore!" il concorso per appassionati scrittori di cucina promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dalla Condotta Slow Food "Gianni Cosetti" con la [...]
La ciambella salata ripiena è una preparazione rustica lievitata a forma di ciambella, morbida e gustosa, farcita con formaggio (provola e fontina) e salumi a piacere, in questo caso pancetta [...]
Spesso, e come anche in questo caso, mentre scrivo la procedura di preparazione di una ricetta mi stupisco di come sembri molto più lunga e complicata rispetto a quello che poi in realtà [...]
13 novembre 2015: appuntamento goloso nella nuova sede dell'azienda Dorigo, in località Case sparse a Premariacco (UD). Dalle 18 30, passeggiando nei vigneti, si scoprirà la nuova realtà [...]
In fatto di tradizioni culinarie per la festa di San Martino esistono due punti fermi che nessuno mai metterebbe in dubbio. Quanto è vero infatti che in Romagna “Par Sa’ Marten u [...]
Grani antichi e salumi artigianali, colazioni internazionali ma soprattutto grande attenzione all'ambiente: ecco i food trends del 2016 secondo gli chef.
La notte del sabato ha piovuto talmente tanto che, la domenica, ci siamo svegliati pensando che il blogtour sarebbe finito. Non so quante volte ho guardato il meteo sperando in un cenno di [...]
Quante volte prendendo tra le mani una confezione di un prodotto di una qualunque marca ci si è soffermati a pensare a chi ha coltivato la materia prima, che sia verdura, vino o quant'altro. A [...]
Il Kalterersee o Lago di Caldaro nella magnifica luce autunnale Aristide così scriveva in un post del settembre 2009, “A Merano, per innamorarsi di una Schiava“: “Non [...]
Ultimo articolo sul cancro consecutivo, lo giuro. Io non sono nessuno ma solo un semplice ascoltatore, sabato ho accesso la televisione è ho scoperto che c'era la questua dei fondi per la [...]
L'articolo Corso ONAS per aspiranti assaggiatori di salumi a Telese Terme sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Non si è ancora spento l'eco delle problema della carni trasformate iscritte tra gli alimenti cancerogeni, il dilemma sembra che si sia condannati a scegliere tra salute e piacere del gusto, [...]
Toscana Gustando: la rassegna di incontri enogastronomici tra le eccellenze toscane e quelle di una regione italiana ogni anno diversa, ritorna sabato 7 e domenica 8 novembre nel centro storico [...]
Le crocchette di riso e patate al forno non rappresentano che una delle tante varianti di tale preparazione, che non smette di conquistare a tavola. Le crocchette costituiscono anche un [...]
Sul numero qbquantobasta di novembre abbiamo pubblicato una sintesi fotografica (immagini di Crsitina Rojaz) della interessante e piacevolissima giornata che due aziende friulane, Molino Moras [...]
Vi voglio parlare di una realtà tutta italiana, la realtà di persone comuni che, con amore, impegno e tenacia,mettendo a frutto ognuna le propria esperienze ed i loro prodotti, lottano ogni [...]
Pignata INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per la pietanza: 1 kg di carne di pecora (spalla o coscia), 2 bicchieri di aceto di vino bianco q.b., 3 cipolle rosse (circa 300 g), 3 grosse carote, 2 coste [...]
Questa è una focaccia fatta con farina manitoba e farina integrale, con l'aggiunta di malto d'orzo. Ideale come aperitivo accomagnata da salumi e formaggi.Facile e veloce da [...]
Vicino Piazza Bologna a pochi passi dalla metro B Simona Iacono, ragusana, ha aperto un piccolo locale dove cucina siciliana e romana si sono incontrate. Simona [...]
Sabato 7 novembre Poggibonsi rende omaggio alla celebre zuppa di pesce toscana che qui si cucina con la particolare ricetta di Alcide da quasi cento anni Ospite d’onore lo chef di origini [...]