Per questo mese con Quanti modi di fare e rifare siamo andati nella cucina di Daniela la Cuochina no-blogger, per fare lo Stracotto di manzo. La ricetta è tratta dal Breve manuale del mangiar [...]
Collocata allo sbocco della Valle del Panaro, Vignola trova l'origine del suo nome da "piccola vigna", quindi dalle viti che in epoca romana venivano largamente coltivate in questa parte del [...]
Come avete trascorso la festa di tutti i Santi? io mi sono scapicollata durante una 'visita da paura' dentro le sale del museo al buio completo, per far provare ai bambini un brivido di [...]
La gastronomia emiliano-romagnola è tra le più ricche d’Italia in ogni genere di portate e sicuramente tra le più note al mondo. Per questo motivo parleremo in due post separati di questa [...]
Giovedì scorso (ormai sono passati più di 10 giorni) sono stata tamponata.In realtà, non è nemmeno la prima volta che mi tamponano.La prima volta una macchina piccola mi tamponò ... facendo [...]
Pina la Gallina entra come una furia nella mia cucina (portate pazienza, le piacciono queste entrate teatrali con tanto di svolazzo di piume, tipo Wanda Osiris)."Cos'è questa storia [...]
Oggi un piatto tipico della tradizione, lo stracotto alla piemontese. Pietanza caratterizzata dalla cottura prolungata, d’altronde il nome la dice lunga, ma da un sapore unico che [...]
Il ritorno. Un trolley completamente svuotato, una dispensa parzialmente riempita e le note di una canzone in testa(ahimé non posso darvi riferimenti precisi in quanto è un inedito con tanto [...]
Ti saresti atteso un tifo quasi calcistico. Roma vs Napoli, anche se siamo in provincia di Caserta, in attesa della gara di campionato di calcio. Le squadre sono quelle, fortissime, guidate da [...]
Oggi, più che del monaco, parleremo dell’abito e della sua influenza sulla vostra psiche. Parto subito con la prima domanda: quante volte vi siete fatti soggiogare da una bella [...]
Questo post l'ho tenuto nel cassetto perchè avevo mistificato un ingrediente: la Mortandela. In un primo momento, causa la superficialità che mi trascino da quando sono nato,avevo letto [...]
“Cosa c’è oltre l’ultimo e ancor più faticoso passo verso la vetta dell’Etna? Cosa, oltre la meraviglia e il disorientamento dei sensi. Cosa, oltre le arcane paure destate dal [...]
La crema spalmabile che arriva d’oltralpe per ingolosire. “brune confiture de cochon” François Rabelais. “comme la friandise la plus succulente, le régal le plus riche [...]
Brasato al miso 10 ore di cotturaQuesto piatto nasce da due considerazioni o, meglio, spunti. Il primo mi è stato suggerito da un black cod al miso ordinato in un ristorante giapponese che [...]
Esce la costellazione Michelin su New York City. Dopo la guida “Bib Gourmand” (buona cucina a prezzi ragionevoli), arrivano i ristoranti newyorkesi più chic e meritevoli delle [...]
_Capriccio del gusto per enoappassionati. Nerello Cappuccio in purezza di Tenuta di Fessina, LEANEO 2012_ “Dioniso attenua la sua inquietudine bevendo vino giovane nelle brume di gennaio. Al [...]
Lunghi banconi, teste chine, avventori curvi sulle loro ciotole fumanti e caratteristico rumore di brodo risucchiato: iconografia di un ramen. La colpa del risucchio è del galateo Giapponese, [...]
ΚΕΜΠΑΠ ΜΑΝΙΣΑΣΗ Μανίσα, είναι μια απο τις μεγαλύτερες πόλεις της παράκτιας Δυτικής Τουρκίας, πρωτεύουσα [...]
un altro piatto fantastico della cucina toscana, io lo preparo così, vogliamo provare????maiale al mostoper il mosto.. passare l'uva al mixer o pestata a mortaio (almeno un kilo) e [...]
Confesso che ci avevo provato a farcire i plin secondo le ferree indicazioni di Elisa, avendo avuto molteplici ispirazioni: l'oca in onto del ghetto veneziano e della corte [...]
lo stracotto di marchigiana con la birra… Ingredienti: 800 gr. di girello di spalla bovina di razza marchigiana, 50 gr. di goletta, 1 carota, 1/2 cipolla, 1 costola di sedano, 2 chiodi [...]
Vista l’impopolarità di ciò che sto per scrivere vorrei preventivamente sgombrare il campo da un equivoco, e vorrei farlo in maniera netta: no, caro ristofighetto [...]
Primo piatto preparato con prodotti tipici toscani. La Spalla senese ottima già di per sé, ma sfumata con la Vernaccia di S.Gimignano acquista un profumo ed un gusto eccezionali. Così come [...]
Rimettersi in forma, cercando di sopravvivere alla pigrizia autunnale? Possibile…se si seguono i consigli giusti! Settembre è il mese delle buone intenzioni, e la prima cosa che un donna [...]
l pittore milanese Valerio di Fiandra, alla fine del XVI secolo, aveva in bottega un garzone da tutti chiamato Zafferano per la passione per questo colore. Quando si sposò la figlia del [...]