Le mode sono spesso delle esagerazioni ingiustificate, ma non nel caso del ritorno in auge del vino rosato – che si chiama preferibilmente vino rosé quando è spumante. Siamo ben contenti [...]
Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige. Ci sono tre grandi zone dove ha messo radici profonde. In Trentino, sulle colline a nord di Trento, vicino a Lavis. Pochi i produttori ma [...]
Continuano gli appuntamenti con l'eccellenza in Cantina e in Cucina ovvero "Winery with a Kitchen" organizzati presso il Ristorante Vivendo all'interno dell'hotel St. Regis a Roma.In realtà [...]
Venerdì 28 Giugno 2013 presso il Ristorante ”Osteria dai Consorti” di Mirano(VE), ore 20.30, saranno presentati i vini della nota Az. Agr. Travaglino di Calvignano. Sede dell’evento, via [...]
Vino in Villa è un momento attesissimo per chi vive con passione il mondo del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano Superiore Docg. E’ il momento del confronto, delle chiacchiere, dei [...]
Polpettine speziate con crema al formaggino Piccole, tonde, saporite, speziate, morbide dentro e croccanti fuori. Cosa sono? Ma polpettine naturalmente! Accompagnate da una crema al formaggino, [...]
Abbiamo il balcone che profuma di primavera, le piante seminate a Marzo sono cresciute rigogliose e tutti i vasi straripano di salvia, rosmarino, timo, basilico, prezzemolo e tanti altri aromi; [...]
Mercoledì. Compagni avanti, il gran partito non vale più di una partouze. Basta coi movimenti operai e gli intellettuali organici: la stella Michelin tira più di quella rossa e al [...]
Studio Cru Pubblico delle grandi occasioni a Mason Vicentino per l'edizione 2013 di Bollicine a Marostica. Tutto esaurito per le degustazioni di Dom Perignon e dei Metodo Classico [...]
La 6 Grande Festa del Vino – Mirano – Venezia Duecento vini in degustazione, provenienti da 17 regioni italiane, ed una francese, per un totale di 34 aziende vinicole e 7 [...]
Giovedì 27 Giugno 2013 presso il ristorante-pizzeria ”Al Giardinetto” di Mira(VE), ore 20.00, saranno presentati i vini della nota Az. Agr. Travaglino di Calvignano. Sede [...]
La prossima frontiera per l’affinamento del vino in ambienti insoliti è definitivamente il mare? In attesa che si acceda alla Luna o Marte, proseguono gli esperimenti. L’ultimo in [...]
Sotto il porticato antico di un ex monastero benedettino si svolgerà la terza edizione di Bollicine a Marostica, la rassegna di vini e spumanti organizzata da Ais Veneto, delegazione di [...]
Martedì 21 Maggio 2013 presso il ristorante “I Savi” di Peseggia di Scorzè saranno presentati i vini della nota Az. Agr. Travaglino di Calvignano. Sede dell’evento, via Spangaro 6, a [...]
Dopo qualche mese di decantazione, eccomi a parlare di una bellissima giornata di ottobre, passata a degustare tutte le annate prodotte del mio vino simbolo: la riserva Gli Eremi. Erano presenti [...]
Il ristorante Antica Fenice propone per Lunedì 20 Maggio 2013, alle ore 20:00, una degustazione da non perdere per gli amanti del vino e del cibo di alta qualità; una serata enogastronomica [...]
L'Azienda Zonin è una di quelle realtà che anche chi non ama il vino conosce, forse per sentito dire o perché all'estero è tra le più rappresentative del mercato italiano, presente infatti [...]
Normalmente quando si parla di primitivo, viene subito alla mente la zona di Manduria, tra Brindisi e Taranto, con terreni quasi in pianura e vini di grande struttura e di spessore alcolico. [...]
English version below Puntuale ma sul filo di lana: è una costante e una caratteristica. Difficilmente arrivo in ritardo agli appuntamenti ma è garantito che mi troverete lì, dove e quando [...]
Enoteca Le Cantine Dei Dogi dei Fratelli Berna Ezio & Vanni e l’azienda agricola La Brugherata della famiglia Bendinelli di Scanzorosciate in provincia di Bergamo hanno intrapreso una [...]
Il 9 marzo al Paradisoblanco di Napoli Fritti che passione! Ma quanto sappiamo sull’argomento? Troppi i luoghi comuni che spesso ci spingono a demonizzarli ingiustamente. L’appuntamento [...]
Denominazione di origine controllata I vini sono classificati nelle loro denominazioni come vino, vino D.O.C. e vino D.O.C.G. Con la sigla DOC si identificano i vini a Denominazione di origine [...]
Faedo, Val di Cembra, Trentino: qui ormai da tempo (1975), Pojer e Sandri è simbolo di vini importanti e rinomati che spaziano dalla profumata nosiola agli spumanti metodo classico passando [...]
Mercoledì 27 febbraio 2013 si terrà a Firenze un nuovo appuntamento God Save The Wine, che propone una serata laboratorio di abbinamento cibo vino molto particolare tra grande cucina [...]
Fonte: ISMEA su dati Symphony-IRI L’andamento delle vendite al dettaglio del 2012 in Italia si potrebbe riassumere con due frasi: aumento dei prezzi e meno vini spumanti (soprattutto Champagne [...]