Solito grandissimo afflusso di operatori e giornalisti per la prima giornata di assaggi a Chianti Classico Collection. La denominazione ha passato in scioltezza i 300 anni e guarda al futuro con [...]
Inaugurata sabato 11 febbraio 2017 la mostra “Made in Roma and Aquileia” nella sede di Palazzo Meizlik ad Aquileia, accanto alla Basilica. Protagonisti il bollo, il marchio, il [...]
Pummarola Day : un giorno dedicato al pomodoro, voluto dal maestro pizzaiolo Guglielmo Vuolo, creatore anche di una “Carta dei pomodori” in collaborazione con la giornalista Monica [...]
Amanti dei piatti particolari, lontani dalla nostra cucina, ricchi di abbinamenti e di ingredienti pronti a catapultarvi nei meandri di terre lontane, non potete non cimentarvi nella [...]
Troviamo un Flavio Costa in forma smagliante, saldamente alla guida dell’ultima incarnazione del suo 21.9 qui nella splendida Tenuta Carretta. Difficile pensare a una location più adatta [...]
Quando : Giovedì 23 Febbraio, Cosa : -Nemici/Amici- Brunello di Montalcino e Sagrantino di Montefalco a confronto dove : Vini e Più…Posteria e Caffè via G. da Cermenate 37 [...]
di Marina Betto La zona del Chianti classico, quella contraddistinta dal Gallo Nero, si estende a sud di Firenze fino a Siena. Qui la viticultura si è diffusa grazie agli Etruschi che per primi [...]
Concludendo con i vini del Mondo l’analisi dell’opera di Paolo Mantegazza (1831-1910) [qui e qui le prime due parti], c’è da restare ammirati per quanto quest’ingegno oggi del tutto [...]
Fabrizio rappresenta la seconda generazione di Ferrari alla guida del Porticciolo, aperto – manco a dirlo – nell’84: si è insediato in cucina nel 2003, portando rapidamente il [...]
Il risotto alle pere e Castelmagno è uno dei miei comfort food per affrontare l'inverno. Profumatissimo e con un non so che di tradizionale, riesce sempre a scaldarmi il cuore. Un primo piatto [...]
Concludendo con i vini del Mondo l’analisi dell’opera di Paolo Mantegazza (1831-1910), c’è da restare ammirati per quanto quest’ingegno oggi del tutto dimenticato fosse veramente un [...]
Sono innumerevoli le varianti della tartare di manzo, tra le più conosciute c'è la tartare francese condita con sale, olio, pepe, succo di limone, prezzemolo e poi servita con un tuorlo d'uovo [...]
I tarallucci al vino abruzzesi sono una ricetta perfetta per chi è alla ricerca di un sapore tipico delle terre del centro Italia: in Anbruzzo sono una vera e propria istituzione, che [...]
#TERRELARIANEIGT e i banchi d’assaggio che interessano a me… AIS Como Lunedì 30 gennaio 2017 dalle ore 19:00 alle ore 22:00, presso l’Associazione Cometa in via Madruzza 36 a [...]
Con questo articolo andiamo a conoscere la segale, alimento nelle nostre terre poco utilizzato e conosciuto rispetto ai
Un freddo tremendo a Badde Nigolosu. Arrivo in anticipo sull’orario di inizio del seminario. Fermo a bordo strada, osservo i vigneti delle Tenute Dettori, spiandoli voracemente per un’ora [...]
“I brasiliani usano le loro terre per produrre la soia che viene ingurgitata dai maiali industrializzati che la Cina ha importato dagli Stati Uniti. I cinesi usano le loro campagne per [...]
Si chiama “Accademia del Magliocco” l’associazione nata pochi giorni fa a Cosenza con il preciso intento di promuovere la cultura, la diffusione e la valorizzazione dei vini prodotti dalle [...]
Ritorniamo a bere (bene) tra le corsie dei supermercati. Ricominciamo a viaggiare tra gli scaffali con fare guardingo e indagatore, acquistando, toccando e fotografando di tutto. Facendo, in [...]
Una delle cose che più fa ridere della cucina italiana rivisitata all’estero è questa degli spaguetti bolognaise con cui si propone un piatto di pasta con una salsa di carne. Fa ridere [...]
Fulvio Siccardi, solide radici culinarie piemontesi e curriculum di respiro internazionale, è riuscito nell’impresa di dimostrare quanto una cucina solida e concreta possa essere [...]
Siete superstiziosi? Ecco perché venerdì 13 porta male. Non lo siete (e giustamente)? Ecco l’origine di questa popolare superstizione. Una spiegazione risale alla mitologia scandinava: [...]
Di tempo non ce n’è mai abbastanza. Lo spazio tra quanto facciamo e quanto avevamo pensato di fare copre distanze siderali. Non sono gli anni dell’attesa, questi. In nulla. Tantomeno nei [...]
Nel cuore della Franciacorta, all’interno di un ex convento Cinquecentesco ristrutturato con grande cura e attenzione a preservare la “poesia della pietra” insita nella struttura [...]
Il Crostolo è un rivo, un corso d’acqua assai lunatico, normalmente ridotto poco più che ad un fossato: ma nella storia di Reggio ritaglia una nicchia più che altro per le numerose [...]