Pellegrino Artusi, zuppe varie anche di rane. Fu in Italia e Francia che durante l’alto Medioevo si affermò l'uso di mangiare rane, identificate come un cibo povero di magro, la cui [...]
Pellegrino Artusi e le frattaglie in umido. Eccoli là, seduti in sala come al solito, come ogni sabato di mercato, arrivano in città, sono grossi mediatori di granaglie, ma anche grassi [...]
Di chi sono i prodotti dei discount Eurospin I Biscotti BUON MATTINO sono prodotti da Colussi I Crumiri DOLCIANDO & DOLCIANDO Eurospin sono prodotti da Bistefani I frollini con confettura di [...]
Evidentemente, siamo un popolo di vittoriosgarbi travestiti da fabiofazi. Tomaso Montanari, un critico dell’arte dall’aspetto mite, l’altro giorno si è scagliato sul Foglio [...]
40 menu di Capodanno in altrettanti ristoranti in Italia non vi sono bastati. Avete chiesto il migliore rapporto prezzo-qualità (chiariamoci, anche i 40 già proposti possono fregiarsi di [...]
Il Ristorante Baldin di Genova presenta il Menù di San Silvestro 2013-2014, così pensato dallo Chef di casa, Luca Collami: - Ostriche e champagne - Salmone selvatico marinato in casa - Crudo [...]
Ci vediamo prima di Natale? Sì dai, per un saluto, un aperitivo, una cena. Una cena, magari aziendale, con il capo, i clienti, i parenti, gli amici degli altri, di compleanno, ma di Natale. [...]
Ricette della mala nella Milano di Giorgio Scerbanenco. E' la Milano raccontata da Giorgio Scerbanenco, una Milano di frontiera, la città della mala, fatta di strade che si perdono [...]
Dico a te, lettore contemporaneo che torni tardi dal lavoro, infreddolito e stanco. Tu che non ti accontenti del kebab all’angolo, che non vuoi il trancio di pizza tiepido, tu che non hai in [...]
Partiamo dal presupposto che da che ho memoria Dissapore prova a fare le pulci a Eataly canzonando –a volte con la complicità del diretto interessato– il patron Oscar Farinetti. Che [...]
La minestra maritata, il vero piatto cult del pranzo di Natale della cucina napoletana. Un rito che coinvolgeva intere famiglie nella preparazione. Ce lo racconta Vittoria Aiello con la ricetta [...]
Domani è giornata di street food. E non solo a Palermo per l’Arancina Day. Apre a Roma, a Ponte Milvio, il nuovo Trapizzino – modern shape, traditional food – di Stefano [...]
I Fiorentini potranno diure meno male. Oscar Farinetti inaugura il 17 dicembre la nuova sede di Eataly Firenze lì dove c’era la storica libreria Martelli. E lo fa prendendo non due ma [...]
La cotoletta alla milanese esiste da sempre. O quasi. Una pergamena del 1148 descrive un pranzo offerto ai canonici dall’abate di Sant’Ambrogio e menziona nel menu un Lumbolos cum [...]
Nei miei buoni propositi per il 2013 c’era non leggere più articoli che usassero l’espressione “gentil sesso” e “splendida cornice”. Insomma, basta scrittura vetusta, [...]
Belleville è uno dei molteplici volti di Parigi, e di certo non il più famoso. Solitamente i turisti si fermano prima, sulla tomba di Jim Morrison nel cimitero monumentale di Père-Lachaise. [...]
Nel Medioevo la specie arborea più utile era il castagno. I suoi frutti, le castagne, erano un cibo insostituibile per le popolazioni alpine ed appenniniche. Le castagne venivano consumate [...]
Il Molise è una regione italiana incastonata tra l’Appennino e l’Adriatico, con un territorio in prevalenza occupato dai rilievi appenninici e preappenninici e una quarantina di chilometri [...]
Quando si pensa alla guida del Gambero Rosso vengono subito in mente le Tre Forchette, traguardo che contraddistingue l’eccellenza per i ristoranti. Ma accanto a questi veri e propri punti di [...]
Se i luoghi da ammirare e gustare di San Paolo vi sono piaciuti, è il momento di scoprire tre indirizzi dove gustare la cucina tipica brasiliana. Dalla Tapioca alla Dobradinha alla Feijoada, [...]
Quando si pensa alla guida del Gambero Rosso vengono subito in mente le Tre Forchette, traguardo che contraddistingue l’eccellenza per i ristoranti. Ma accanto ai ristoranti, si fanno largo [...]
“Bar in Genova”, si definisce Les Rouges, con una piccola, buona dose di understatement. Basta vedere dove si nasconde, per intuire che non può essere un semplice bar: in piazza Campetto, [...]
Rimaniamo nella parte meridionale della Calabria, per prendere in esame un altro vino rosso regionale di caratura elevata, e annoverabile tra le migliori specialità calabresi. Oltre che per [...]
La trippa è uno dei piatti più tipici della cucina romana. Deliziosa completata da una generosa spolverata di pecorino e menta ovviamente romana. Procedimento Tagliare la trippa a pezzetti. [...]
Fare una gita in Langa e mangiar male è quasi come andare a Sharm per prendere l’acqua, ma per un festeggiamento dei trent’anni non si può correre questo rischio. Così mi sono [...]