Uno dei maggiori problemi che impegna chi si occupa di storia in generale, e di storia vitivinicola in particolare, è la ricostruzione di una parte del passato attraverso la ricognizione dei [...]
“Hi, I’m Andrea Gori” – “Hi, I’m Sting”. Non è una stretta di mano che dimentichi quella con l’ex Police, statuario e affascinante come poche [...]
Il 16 marzo 2018 a Portopiccolo (Sistiana) torna Teranum e i vini rossi del Carso. Noi di qb, per non presentarci impreparati all’evento, abbiamo partecipato a una degustazione, organizzata a [...]
Un casato secolare, di cui vi è traccia sin dal 959 DC, quando i Conti di San Bonifacio controllavano la città di Verona; una stirpe nobile e antica tramandatasi fino a oggi nella figura di [...]
La Valle d’Aosta è famosa per le sue bellissime montagne, le lunghe piste da sci, i boschi e la natura incontaminata; quest’anno, poi, la stagione sciistica è davvero entusiasmante, [...]
Come si produce, dove si trova e che sapore ha questo tipo di vino, in cui le uve vengono macerate in maniera molto particolare.
In Valle d’Aosta non si va solo per sciare, ma anche per apprezzare gli eccellenti vini della regione, che esalteranno gli ottimi piatti a base delle specialità locali. Dopo una giornata [...]
La gastronomia peruviana, di gran moda per le sue ricette originali e innovative e per i grandi chef che la fanno conoscere in tutta Italia, sarà di scena ad Identità Golose, la kermesse [...]
ORNELLAIA, nel suo 30° anniversario dalla prima annata (1985), presenta la 10° edizione del progetto Vendemmia d’Artista. I disegni delle etichette sono realizzati sulle pagine di [...]
Esiste lo chef tradizionalista, il crudista, l’amante delle fermentazioni, quello che “solo tre elementi nel piatto” e l’appassionato d’arte. E ancora, il seguace del chilometro zero e [...]
Dall’1 aprile 2018 Allegrini si occuperà infatti dell’importazione e della distribuzione nel mercato italiano di Olivier Leflaive, che gestisce un Domaine di 20 ettari di proprietà (Abbaye [...]
Un’annata complessa questa 2013, e per niente facile, a dispetto dei tanti esiti positivi assaggiati nel Chiostro di Sant’Agostino. Quella in corso in questi giorni è [...]
Preferisco versare il Rosè in un bicchiere ampio: nel grande cavo ammiro la spuma cremosa e fine, la risorgiva testarda, il colore prezioso d’oro antico. Ammiro la mano da gioielliere di [...]
È considerato uno dei più istrionici produttori delle Langhe. Al suo grande classico piemontese, il Barbaresco, da vecchie vigne in conduzione biodinamica pura, si affiancano singolari [...]
Diverso, intrigante, esotico, audace e inaspettato, sono queste le preziose caratteristiche su cui si basa il meraviglioso Universo che gira intorno allo Champagne Ruinart Rosé. La più antica [...]
Martedì scorso 13 febbraio 2018 si è conclusa con grande successo la 6° edizione di Cucinare , Salone dell’Enogastronomia e delle Tecnologie per la cucina . I migliori CHEF [...]
L’annus horribilis per il vino bianco italiano comincia a dare i suoi responsi. Almeno nella New York del Medioevo, San Gimignano, si può dire che il fattore qualità sia stato [...]
La Gran Selezione, quando è nata, si è posta l’obiettivo di raggiungere il 10% del volume totale del Chianti Classico: per la prima volta, in una denominazione, una nuova tipologia inserita [...]
Siamo a Domodossola, nella vallata del fiume Toce, circondati dalle Alpi Lepontine, che tratteggiano il confine tra Italia e Svizzera: un panorama fatto di boschi di conifere inframezzati da [...]
di Enrico Malgi Vulcani, morte e distruzione. Ma anche grande agricoltura quando sono spenti o riposano. E il caso del Vesuvio come del Vulture. Alle falde del vulcano spento da tempo [...]
La Collection 2018 del Chianti Classico sarà ricordata per il record di aziende partecipanti: 186 per 659 etichette (in rappresentanza di oltre 35 milioni di bottiglie) e di giornalisti (250) e [...]
Presentati alla Bit di Milano i dati dell’anteprima del XIV Rapporto di Città del Vino e Università di Salerno. Numeri stabili per un settore che secondo le stime gode ancora di buona [...]
Domenica 18 febbraio ore 16.00: Verticale storica Taurasi “Contrade di Taurasi” Da secoli operante nel settore agricolo, negli ultimi tre decenni la famiglia Lonardo concentra ogni sforzo [...]
Per la serie riceviamo e (molto) volentieri pubblichiamo, oggi è il turno di Alberto Muscolino, che così si è presentato: “da quasi 5 anni mi occupo di marketing web e social media per [...]
Contemporaneamente alla manifestazione Refuscus Mundi a Isola d'Istria si sono svolte quattro degustazioni guidate nella biblioteca di palazzo Manzioli. Noi di qb siamo andati a curiosare e [...]