Nel centro di Seefeld, una cittadina situata nel cuore del Tirolo austriaco, su un altipiano a 1.200 metri di altitudine, il 29 giugno scorso ha aperto le porte il Pauly un bar ristorante che [...]
La cottura al cartoccio permette di preservare le proprietà nutritive di un alimento cuocendolo in modo delicato senza l'esigenza di troppi condimenti. Una cottura che unisce la delicatezza [...]
In botanica definito “Petroselinum Hortense”, il prezzemolo, deve la sua origine etimologica al nome greco: “petroselion sativum” (da petra – ”pietra”- e selinon – [...]
La storia del Ristorante San Giorgio comincia nel 1961, e come in tutte le storie che si rispettino, per lo meno in Italia, comincia con una famiglia, quella dell’attuale chef e patron [...]
Francesco Soletti allo Sheraton di Como ci è arrivato da soli 5 mesi, chiamato dalla proprietà per guidare il ristorante di punta della struttura, Kitchen. Giovanissimo – solo 26 anni – le [...]
Venerdì 4 e sabato 5 agosto 2017 a Eataly Trieste dedica due serate al pesce fresco, fritto, scottato, grigliato e marinato, proponendo una grande festa in riva al mare. A partire dalle ore [...]
Ormai da qualche tempo Viaggiatore Gourmet è frequentatore abituale della bella costa ligure. Nelle sue incursioni nella terra celebre in tutto il mondo per la focaccia, il pesto e altre [...]
Lettera aperta su ‘Le Cinque Erbe’ allo Chef Marcello Zaccariadi Gabriella MolliDi lui ho un ricordo feroce. Alla Rotonda, in una Mytiliade di fuoco (l’estate era scoppiata [...]
Al Contraste di Matias Perdomo eravamo stati subito dopo l’apertura. In questo lasso di tempo il ristorante si è fatto spazio sull’affollata scena milanese conquistando un pubblico [...]
Amaro Ramazzotti scende in piazza e “manifesta” la sua passione per le sagre con una guida, un blog e attività nei borghi più saporiti del nostro Paese. AMARO RAMAZZOTTI, IL [...]
Da quando esiste il food-porn, esistono quelli che giudicano i piatti dalla foto. Non ne giudicano l’aspetto –quello è giusto e naturale–, ne giudicano il gusto. Guardano un’immagine e [...]
Quando nel lontano 1863 Luigi Manzi pensò di costruire presso la fonte Gurgitiello una struttura in grado di accogliere i numerosi viaggiatori che giungevano ad Ischia da tutta Italia per [...]
L'articolo Ricetta |Spaghetti, vongole, limone e pomodoro giallo sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wine&Food Blog.
Ricette con il baccalà. E’ proprio il tempo di farle. Ecco una raccolta ragionata dal nostro immenso ricettario. Cliccando sopra i link entrate nelle singole ricette Linguine al baccalà [...]
Eccomi… come vi avevo accennato qualche giorno fa ho avuto dei giorni intensi: tante cose da fare, preparativi varie e inconvenienti dell’ultimo minuto (macchina fuori uso). Mi sono [...]
Si chiama Osteria Ballarò, ma con lo storico e colorito mercato palermitano non ha niente a che vedere. Il locale si trova, infatti, nei pressi della Vucciria, l’altro mercato nel cuore [...]
Se esiste un antichef nel rutilante mondo della gastronomia a luci stroboscopiche, quello è Enrico Mazzaroni. C’è voluto il terremoto, letteralmente, per schiodarlo di lassù, [...]
Carpacci, sushi, crushi (sushi di carne), ceviche, plateau royal, ostriche, gamberi, tartare… Il cibo crudo non rientra nella tradizione italiana, se escludiamo la Puglia, eppure non [...]
Se mi chiedessero di descrivere quali immagini e sensazioni collego immediatamente al pensiero di un piatto di spaghetti con le vongole, non parlerei di aroma, sapore, consistenza, sapidità. [...]
Forse l’espressione “risorgere dalle ceneri” in questo caso suona eccessivo, ma la metafora della fenice è indubbiamente efficace per descrivere l’incredibile evoluzione [...]
Poco meno di un anno fa di ritorno da una vacanza in Sardegna, su una macchina stracarica, trova posto un pacco di fregola o fregula sarda. Parte del mio regalo per Chiara. Dopo quasi un anno [...]
Mando dei messaggi a Franzeus, il mio amico con le chiavi della città di Riccione anche se è di Reggio. Mi sciorina tre o quattro posti così, fino a giungere a Mino: uno sgabbiotto sulla [...]
Chiedetelo a un qualsiasi cuoco. A uno bravo. A uno scarso. A uno in una località turistica. A uno in una città. A uno in un posto sperduto. A uno famoso. A uno ignoto. Se è estate, i clienti [...]
INGREDIENTI Pasta fresca di farro o integrale 350gr. Filetto di baccalà 350gr. ( in alternativa andrà bene branzino, salmone o cernia ) 1 patata piuttosto grossa ( 200gr. ) 1 porro 1 rametto [...]