di Luca Matarazzo Paolo Leo e i suoi figli festeggiano la recente acquisizione della storica azienda Candido con un tour “Mormora… il mare” e l’emersione dai fondali delle acque [...]
Ci sono vini che raccontano molto più di un terroir: custodiscono una voce, un gesto, un’idea di vita. Il Domaine Tempier è universalmente conosciuto per i suoi mourvèdre e per aver scritto [...]
di Luca Matarazzo Montefalco è nota per essere la ringhiera dell’Umbria e per uno dei suoi abitanti più illustri: Giampaolo Tabarrini. Eclettico, vulcanico e irrefrenabile, ogni visita in [...]
SACHI Milano | Ca’ del Bosco Wine Dinner sarà un evento esclusivo dedicato agli amanti del vino e della cucina contemporanea, in programma venerdì 3 ottobre presso SACHI, il [...]
Giornata di prove tecniche in campo: oltre 100 soci coinvolti Si è svolta lo scorso luglio una giornata di prove tecniche in campo che ha visto la partecipazione di oltre 100 soci, [...]
La cantina Terlan rappresenta una delle realtà più affascinanti dell’Alto Adige, dove i vignaioli hanno saputo trasformare un handicap geologico in un punto di forza assoluto. [...]
Bertani ON è il nuovo progetto della storica cantina veronese che unisce vino, arte e memoria. Un cofanetto esclusivo con tre Amarone iconici – 1967, 1975 e 2005 – racconta epoche diverse [...]
Feste e sagre dedicate alle castagne e ai marroni. Premessa: castagne o marroni? Non sono la stessa cosa: nel 1939 fu addirittura un decreto Regio a sancirne la diversità. 1. Nei [...]
di Stefano Tesi Prima dell’assaggio ho fatto un breve calcolo: per fare i tempo a gustarmi una delle mathusalem di Vorberg Riserva Pinot Bianco del 2022, di Quarz Sauvignon Blanc 2023 e [...]
La cantina Michele Satta riceve un nuovo prestigioso riconoscimento il Piastraia 2022 è stato inserito da James Suckling, uno dei critici enologici più autorevoli a livello [...]
C’è stato un momento, non più di pochissimi anni fa, in cui bere un bicchiere di orange wine — quei bianchi trattati come rossi, macerati a lungo sulle bucce, con profumi ossidativi e [...]
Si parla tanto di monouso green per vino e cocktail. Il consumo di vino e cocktail in lattina sta diventando una tendenza sempre più diffusa nei paesi anglofoni, come evidenziato dal rapporto [...]
[...]
Pizzeria La Storia, Vetralla (VT) Via Marco Zaccani, 10 Telefono: 379 229 9756 di Antonella Amodio Ricetta di Michele Friello Ingredienti per 3 pizze 1 kg di farina (tipo 0 o 00) 800 ml di acqua [...]
Una bottiglia e massimo 300 parole: un trafiletto, un consiglio rapido e indolore. Pranzo a Moena presso Malga Roncac. Tartare di fassona, fettuccine ai funghi porcini freschi, carta dei vini [...]
Cantine Olivella, Sant’Anastasia (NA) Via Zazzera, 28 info@cantineolivella.wine di Antonella Amodio Nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, sul versante nord-occidentale del Monte Somma, si [...]
Regola numero uno, non mi stanco mai di ripeterlo, quando si viaggia: bere sempre vini del territorio perchè è il modo migliore per conoscerlo. Al ristorante Acqua di Vieste ci propongono, il [...]
Il vino italiano non ha nessuna crisi. Eppure, il vino italiano non sta affatto bene. La dicotomia è emersa durante l’incontro per le Previsioni Vendemmiali dello scorso 10 settembre. Tutto [...]
di Tonia Credendino Un debutto che segna un passaggio di epoca: il Rosé Brut Nature di Cantina di Lisandro è il primo spumante mai realizzato da pallagrello nero, vitigno storico dell’Alto [...]
Le prime volte fanno sempre molto scalpore, specie quando si portano dietro tutta una serie di riflessioni. La vittoria senza precedenti di una bottiglia di bollicine non originaria della [...]
Poco da dire, gli eventi del vino sono mediamente fighi. Alcolici vari, tartine ovunque, a volte anche pranzi/cene, chiacchiere di circostanza in dosi variabili (ora troppe, ora giuste, mai [...]
Luciano Pignataro Non pensiamo di essere snob, ma stavolta possiamo sembrarlo perché parliamo di una produzione di appena 300 bottiglie di un’uva poco conosciuta fuori dall’ambiente, la [...]
In Italia, ci sono regioni che si raccontano meglio con una cartolina e altre che si svelano stando seduti a tavola. Le Marche appartengono alla seconda categoria: per capirla davvero, serve [...]
Una bottiglia e massimo 300 parole: un trafiletto, un consiglio rapido e indolore. Tra le valli trentine che custodiscono piccoli grandi tesori enologici, la Val di Cembra nasconde la storia di [...]
La vendemmia è una di quelle cose che tutti conoscono, chiunque sa che si coglie, si fermenta e alla fine esce il vino. Il problema è che troppi hanno visto l’uva solo dal fruttivendolo, [...]