di Ugo Marchionne La cucina giapponese come ho molto spesso avuto modo di dire, è una realtà mutevole e varia. Moltissimi infatti sono i piatti che trovano spazio tra le fila del caldo [...]
Martedì 10 aprile 2018 all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Zibello (Pr) la famiglia Spigaroli festeggia 50 anni di Buon Ricordo in pomeriggio gastronomico dinamico e [...]
Avignone, tappa obbligata per chi viaggia in Provenza dovesi scoprono paesaggi da cartolina, caratterizzati da campi di lavanda dai colori lilla a sfumare verso i tetti d'ardesia, mentre [...]
Una semplice gara podistica? “Quattro Ville in Fiore” è molto di più! È un’occasione unica per immergersi nei colori, nei profumi e nella storia della Val di Non: un evento aperto a [...]
[...]
di Alfonso Sarno Nel 1868 Mario Pantaleone, un artigiano esperto dolciere speranzoso di miglior fortuna, mise su un piccolo laboratorio di pasticceria e coloniali, a metà quasi della [...]
L’annus horribilis per il vino bianco italiano comincia a dare i suoi responsi. Almeno nella New York del Medioevo, San Gimignano, si può dire che il fattore qualità sia stato [...]
La Collection 2018 del Chianti Classico sarà ricordata per il record di aziende partecipanti: 186 per 659 etichette (in rappresentanza di oltre 35 milioni di bottiglie) e di giornalisti (250) e [...]
Traveller, la rivista di viaggi che i quotidiani del mattino non esiterebbero a definire “prestigiosa”, inserisce Bologna tra le 10 località da non perdere nel 2018, assieme, tra le altre, [...]
Ogni giorno che passa ci viene detto che il recupero, il risparmio, il riciclo sono la nuova frontiera della cucina. I canederli, il modo più gustoso di recuperare il pane raffermo conosciuto [...]
Interazione tra pizzeria e cucina per un menù tutto sommato leggero e piacevole, in una bella struttura del ‘700 (ex sanatorio), una parte della quale con massicce mura coi mattoni a vista e [...]
#Accadde Oggi «Anche non so se potrei bene spiegarmi nella vostra… la nostra lingua italiana. Se mi sbaglio, mi corrigerete!». Sono le prime parole da papa di Karol Wojtyla, [...]
Immerso nella quiete della Maremma toscana, nelle intenzioni della Famiglia Moretti, proprietari dell’area dove sorge la struttura dal 2000, L’Andana doveva essere il rifugio sicuro per chi, [...]
Il borsino delle guide cartacee 2017 Michelin (nel 2016 ) Espresso (nel 2016 ) Gambero Rosso (nel 2016 ) Archivio storico reportage: -> Reportage del 7 Gennaio 2014 Lo staff dell’hotel [...]
Per aiutare Norcia ed Amatrice a superare i disastrosi effetti del terremoto dell’anno scorso si sono mobilitati in tanti sul web. Dall’Amatriciana solidale di Paolo Campana che ha [...]
“In Autunno: Frutti, Acque e Castelli”. Alla scoperta di due antichi castelli friulani, tra natura, storia e fantasia. Il 21 e 22 ottobre 2017, dalle 9 alle 19 con orario continuato, gli [...]
“Osterie d’Italia 2018”, la guida di Slow Food, arriva puntuale ai primi sintomi d’autunno, insieme a caldarroste, melagrane e al”inevitabile raffreddore. Grandicella ormai, [...]
Versione foodie 2.0 Autunno: la stagione del foliage. Che meraviglia la tavolozza di nuance che trascolora la campagna. Noi foodie abbiamo deciso di dedicarci al foraging, questo weekend: sul [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. “Ridammi i miei porcini” lo ha scritto pure Stephen King. Non serve andare dal direttore del supermercato de La nebbia, uno tra i racconti più famosi [...]
Capitale italiana della Cultura per il 2018, patrimonio dell’Unesco dal 2015 con il suo itinerario Arabo-Normanno, una città che ha visto un susseguirsi di re e regine, di [...]
I funghi pleurotus in padella sono una ricetta semplice e veloce per cucinare questi buonissimi funghi al limite dei classici champignon trifolati. Una preparazione molto rapida che vi [...]
Giallo, terra di Siena, verde oliva. Sono i tre colori forti e potenti su cui David Tremlett, artista originario della Cornovaglia e autore di opere in tutto il mondo, ha basato [...]
Domenica 21 maggio 2017 a Villa Manin ultimo giorno della 16ma edizione di Sapori Pro Loco, la grande festa delle tipicità del territorio organizzata dal Comitato Regionale del Friuli [...]
di Ugo Marchionne Confrontarsi con il meraviglioso universo della cucina giapponese, soprattutto in Campania e non fare i conti con il Jap-One di Napoli e con il genio del maestro Ignacio [...]
Sapori Pro Loco, la grande vetrina enogastronomica del Friuli Venezia Giulia, accanto alle proposte di trentotto Pro Loco Regionali I piatti (e i vini) di Sapori Pro Loco 2017 ha preparato un [...]