Inserire le fettine di petto di pollo tra due fogli di carta da forno ed appiattirle delicatamente con un batticarne. Successivamente, passare alla pulizia degli champignon. Con un leggero [...]
...non fai magie nè trucchi ma nessuno ormai ci crederàE Napoli è di certo magia.Bella da morire ogni volta che ti si presenta davanti.Stavolta ancora di più, girata in lungo e in largo e [...]
A Napoli il Natale lo si prende molto seriamente: basti pensare all’arte presepiale – con una strada interamente dedicata nel centro storico – e senza prendere sottogamba la [...]
Preriscaldare il forno a 180°C. Passare rapidamente i funghi sotto il getto dell’acqua fredda, in modo da rimuovere eventuali tracce di terriccio. Asciugarli subito con un canovaccio. Con una [...]
Lauro è un comune della bassa Irpinia in provincia di Avellino che si trova al centro di una valle boscosa tra il Pizzo d’Alvano e il Monte Cresta, due rilievi che superano entrambi di poco i [...]
Oggi a Milano proclamati i 25 vincitori del The WineHunter Award Platinum e i 10 per la categoria Old Vintage Collection Ante 2011. Alla Milano Wine Week Helmut Köcher premia le [...]
Tra Sant’Angelo dei Lombardi e Rocca San Felice, in una zona oggi disabitata, nel 1133 sorse il complesso della cittadella monastica del Santissimo Salvatore al Goleto, ad opera di Guglielmo [...]
di Ugo Marchionne In principio fu il Tender Sushi Bar. La versione Tender appunto dell’ammiraglia JapOne e fu subito un successo straordinario. Il piccolissimo ristorante di Cappella Vecchia [...]
L’edizione 2020 della guida delle guide di Slow Food, Osterie d’Italia, sarà in libreria dal 17 settembre, ma la lista dei ristoranti con la Chiocciola è già di pubblico dominio. [...]
Un concerto che vede come protagonista l’Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani. Un convegno mondiale dedicato all’eredità culturale di Giuseppe Tartini nei 250 anni dalla sua [...]
Mariella Belloni Per celebrare l'anniversario una mostra, un vinile, un libro, performance e musica dal vivo organizzati dalla Famiglia Ceretto 21 - 22 settembre 2019 Vigneto [...]
Si narra che questo prodotto esisteva già all’epoca della terza crociata. “Era la Pentecoste di rose dell’anno 1189… la cappella dell’Abbazia di San Fruttuoso accoglieva i crociati [...]
L'articolo Le Docg del Veneto: Conegliano Valdobbiadene – Prosecco proviene da Lavinium. Conegliano Valdobbiadene – Prosecco D.O.C.G. (Approvato con D.M. 17/7/2009, G.U. [...]
L'articolo Le Docg del Veneto: Asolo – Prosecco proviene da Lavinium. Colli Asolani – Prosecco o Asolo – Prosecco D.O.C.G. (Approvato con D.M. 17/7/2009 – G.U. n.173 [...]
Indice Conoscete forse qualcosa di più affascinante dell’arte della panificazione nel Mediterraneo? Elemento centrale di vite e culture, il pane è un alimento sacro, che nel [...]
Non si fa nessuna fatica a credere che qui artisti e poeti abbiamo cibato la propria fantasia. Ma è altrettanto semplice immaginare monaci prima e frati poi che qui si riunivano in preghiera, [...]
Siamo sui colli della Val D’Orcia, dentro i confini del comune di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, uno degli antichi borghi noti per le millenarie sorgenti da cui sgorgano acque [...]
La location di Madonna delle Vittorie, cantina, frantoio e agriturismo, è quella del Lago di Garda chiamato, per la sua estensione, il mare dolce del nord d’Italia. Il Lago di Garda mitiga [...]
«Dipende, da che dipende, da che punto guardi il mondo tutto dipende». Una semplice verità, ritornello di una canzone di qualche anno fa che sembra aver ispirato Kalatà, start up monregalese [...]
Si fa un gran parlare di Leonardo, in questo maggio. E ve n’è ben motivo, nella ricorrenza del quinto centenario della sua morte. Anche noi di Intravino vogliamo onorare il genio vinciano, [...]
Tanti anni fa, in un piccolo borgo della Toscana, è nata la prima piantagione di tè in Italia. Ci troviamo a Sant’Andrea di Compito, nel comune di Capannori, in provincia di Lucca. In questo [...]
di Annatina Franzese Pescetti è il nuovo format di Cappella Vecchia, nato dall’idea della squadra oramai più che vincente composta da Salvatore Maresca, Roberto Bianco e Dario Moxedano. Dopo [...]
“Dal troppo al troppo poco”: questa la posizione estremamente condivisibile della situazione attuale dei vini del Rodano settentrionale secondo Jean Louis Chave, erede della più [...]
Quando Gaspard de Stérimberg, di ritorno nel 1224 dalla crociata, ricevette in dono dalla regina di Castiglia questo sperone di granito in cui piantare la sua spada per sempre e dedicarsi [...]
Chianti Lovers è il secondo evento della settimana delle anteprime, la rassegna in cui le zone vitivinicole più importanti della Toscana presentano le nuove annate. Ci siamo andati per [...]