Conoscete i roccoli? Sono boschetti a pianta arrotondata, piantumati e attrezzati un tempo per la cattura degli uccelli. A Montenars ce n’erano una sessantina sulle selle e lungo i crinali [...]
L’estate porta con sé una serie di classici: i consigli per affrontare il caldo agostano (tra i quali evitare di indossare capi pesanti ed eliminare dai propri menù goulash di montone), i [...]
Sono già trascorsi dieci anni da quando Peppe Iannotti ha iniziato la sua avventura nel piccolo locale di Castelvenere dove lo scovammo. E ora sono contento di ritrovarlo in grande >> [...]
di Novella Talamo Una bella giornata estiva ci porta a Potenza, capoluogo lucano con un elegante centro storico che offre la possibilità di passeggiare piacevolmente lungo via Pretoria, la [...]
Unica donna (in un gruppo di sei maestri pasticcieri finalisti) in gara ha sbaragliato i cinque colleghi con un verdetto unanime della giuria. Il suo “Raviolo di Santa Rosa” un raviolo [...]
Torna a settembre, dopo quattro anni di assenza, la festa della Pasta di Gragnano. Ad annunciarlo Giuseppe Di Martino e Maurizio Cortese, rispettivamente Presidente e Direttore del Consorzio [...]
La Crema Catalana è un dessert che ritroviamo in molti menu dei ristoranti italiani, al punto che nessuno fa ormai più caso al fatto che non appartenga alla nostra tradizione dolciaria, [...]
di Barbara Guerra Dopo le aperture di Lugano e Milano il gruppo GMA capitanato dal vulcanico Giuseppe Acciaio, selezionatore e produttore di prodotti di qualità vara un altro bel locale. Siamo [...]
Grande successo di Solania per la presentazione del progetto “Il mio S. Marzano D.O.P.” Lo chef Vissani e i pizzaioli, i ristoratori e i pasticceri della Campania uniti per [...]
di Federica Gatto Il Gambero Rosso a Marina di Gioiosa Ionica é il posto dove mi sento a casa, quel ristorante dove da bambina venivo con mamma e papà ed una tappa fissa ad ogni ritorno in [...]
Come si fa a tutelare il pomodoro San Marzano, una realtà da 150 miliardi di euro l’anno di fatturato, nonostante poche centinaia di ettari adibiti alla coltivazione e un triste [...]
Latte, zucchero, uova, farina quanto basta. Poche preparazioni sono tanto semplici quanto golose come le ricette con crema pasticcera, amata dai più piccoli, ma anche dai grandi. Dal canto [...]
di Marco Bellentani L’ultra centennale storia della famiglia Biondelli, incrocia il territorio della Franciacorta negli ultimi anni del XIX secolo dove l’ambasciatore d’Italia [...]
di Lorenzo Colombo Da vigneti situati a Corno di Rosazzo, allevati alla “Cappuccina”, su suoli ricchi di minerali, si ottengono le uve per questo vino che presenta sentori di sottobosco, [...]
Con poco si possono creare interessanti piatti , ieri sera una zucchina , un’uovo e due fette di crudo e la cena è servita Un’uovo in camicia / poché alla francese per [...]
Agrigento, chi non la conosce? È nota soprattutto per la meravigliosa Valle dei Templi, inserita nel 1997 tra i patrimoni dell’umanità dall’UNESCO, ed è anche la città natale di [...]
Il Bellini cocktail è uno dei più famosi e diffusi long drink di origine italiana. Questo semplice ma gustoso cocktail si prepara con la purea di pesca a pasta bianca frullata e filtrata, [...]
Anno di grazia 2017: Dissapore presenta per la prima volta la sua classifica delle 100 migliori gelaterie artigianali dell’anno divisa in tre post: 1) Le migliori 10o gelaterie artigianali [...]
Madonna di Campiglio, la “Perla delle Dolomiti”, dal 27 al 30 luglio ospiterà la quarta edizione estiva di Trentodoc sulle Dolomiti. Anche in questa occasione, a fare da fil rouge alla [...]
Ieri avete scoperto le posizioni dal numero 100 al 51. Era solo l’antipasto del piatto principale che la classifica delle migliori 100 gelaterie artigianali del 2017 vi riserverà oggi, [...]
Fresca, cremosa, dissetante, irresistibile. Classica al limone, o tanti altri gusti sperimentati nel tempo: dal pistacchio di Bronte al cioccolato di Modica, dal caffè ai gelsi neri, dalla [...]
L’Italia è un tesoro di tesori gastronomici, produttori, ristoratori, pizzaioli, sommelier, maitre: sono loro la locomotiva che sta trainando tutto il resto da qualche anno, nonostante i [...]
Ogni anno mangiamo 12 chili di gelato a testa, cui si aggiungono 4 chili di coppe, coni, bon bon, torte, vasche, stecchi. Noi italiani siamo da primato mondiale del consumo, mica ci [...]
La Sicilia è terra slow, lontana. Dove, nonostante la stancante arcaicità del ferry boat, è bello arrivare in treno, per avere interamente restituito il sentimento del viaggiare. Appena [...]
di Andrea Docimo Ho conosciuto Giuseppe Cascella, gelatiere presso “Gelizioso” a Sarno, appena qualche mese fa. I suoi gelati mi erano stati consigliati da tante, tantissime persone, sia nel [...]