Ingredienti (per 4 persone): 800 g di moscardini 200 g di polpa di pomodoro passata 25 g di olio extravergine di oliva 1 spicchio d’aglio 1 pizzico di timo sale e pepe q.b. [...]
Delle bruschette velocissime e carine da presentare, usate questi ingredienti: tonno al naturale, circa 250 gr, qualche ciuffo di erba cipollina, uno spicchio di aglio, un filo di olio, due [...]
Le ostriche contengono il vero sapore del mare, ma ho scoperto che purtroppo a tanti miei ospiti non piace mangiarle crude con solo qualche goccia di limone come a me. Ho quindi sfogliato vari [...]
In Calabria le alici sono uno di quei pesci che fa da padrone nelle ricette della tradizione. Come tutti i piatti tipici, anche questi sono fatti di ingredienti poveri, di facile reperibilità e [...]
Partiamo con un primo menu' un po' insolito, diverso ma allo stesso tempo ricco e prezioso per i suoi ingredienti e la ricercatezza delle ricette e degli ingredienti. Dalla provenienza Orientale [...]
Piove da ennemila giorni, bisogna fare delle cose per uscire dallo stato di premorte. Allora controllo se esiste una quantità adeguata di sinonimi di “regione” (area, paese, [...]
Ecco una veloce illustrazione del gran bollito delle grandi occasioni di Burde come quello servito lo scorso venerdì per l’attesa e gradita cena Barbaresco-Moscato con Albino Rocca e Ca [...]
La scottiglia è un piatto a base di pane raffermo condito con sugo di carni di vitello, maiale, pollo, tacchino, coniglio e – ma solo facoltativamente – agnello. La forma è quella tipica [...]
E' la più celebre zuppa di pesce, ha tante varianti ed è marsigliese: si cuoce prima facendo bollire (boullir) poi proseguendo la cottura a fuoco basso (abaisser).Il nostro "Cacciucco", [...]
Ingredienti per 4 persone: 8 fette di pane casereccio raffermo, 6-7 pomodori rossi maturi, 2 spicchi d’aglio, abbondante basilico, un pizzico di origano, olio extravergine d’oliva, sale, [...]
Ebbene sì, anche in Russia fanno le polpette, un piatto che (almeno così sembra) più mediterraneo non si può. E non solo: ne preparano di diversi tipi, come impareremo nelle prossime [...]
Borough Market è il mercato alimentare più famoso di Londra, esistente fin dal XIII° secolo e fonte di eccellenti produzioni gastronomiche britanniche ed internazionali. Chef, ristoratori, [...]
Il sito web era irritante, ma l’hanno cambiato tra la cena e la stesura. Avrei quindi dovuto dire che con santa pazienza avevo trovavo il numero di telefono e [...]
di Cristina Galliti VIAREGGIO - Cristiano è in cucina, sta già spadellando non-mi-ha-detto-cosa, mi vuole proporre due stuzzichini. I suoi modi e la sua accoglienza sono squisiti, sono [...]
INGREDIENTI per 6 persone - 600 g di pasta di pane già lievitata - 1,2 kg di spinaci - 150 g di polpa di pomodoro a pezzi - 6 filetti di acciuga salate - 2 spicchi d’aglio - 3 cucchiai [...]
Per il periodico La Madia Travelfood ho messo a confronto, nel numero di novembre, i prezzi di alcuni piatti tra nord, centro e sud. Riporto qui alcuni stralci dell’articolo. Avere 150 [...]
La dieta mediterranea è stata consacrata Patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO, come eccezionale modello nutrizionale che salvaguardia salute e gusto. E noi vogliamo [...]
Appena letto il titolo di questa ricetta a cosa avete pensato? Gianburrasca o Rita Pavone? =) Entrambi dicevano “Viva la pappa col pomodoro” per esaltare il [...]
Ingrediente Principale: Triglie - Sedano - Prezzemolo - Peperoncino - Vino rosso secco Ricetta per persone n. 4 [...]
Dopo aver fatto la torta di pane la sera prima e la pasta con i piselli a mezzogiorno, la sera mi son dedicata a questi involtini di verza “degli avanzi” perchè.. Ingredienti: 2 [...]
Un altro bel racconto per la raccolta del quarto concorso letterario di Villa Petriolo “La gaia mensa” è “La pizza di nonna Margherita” di Tiziana Monari.Tiziana, di Prato, ha [...]
Today, the Mediterranean diet has been proclaimed by UNESCO in Nairobi Intangible Cultural Heritage. "This model has a high consumption of bread, fruit, vegetables, herbs, grains, olive oil, [...]
Non occorre fare il brodo, o usare un dado, perche fare il brodo e' parte della zuppa! Gli aromi, escono dalla pentola per essere conditi e serviti come contorno, poi le polpettine e pastina ci [...]
Sabato mattina dopo il caffè abbiamo deciso che sarebbe stata una bella giornata.... a Firenze, da noi pioveva e così siam partiti !! In poco meno di due ore arriviamo a Firenze e c'era [...]
Il biologico incontra sempre più il favore dei consumatori italiani. Lo rileva l'Ismea nella nota mensile di mercato dedicata ai prodotti bio, da cui emerge una crescita dell'11% della spesa [...]