di Pasquale Carlo L’agronomo Carmine Coletta è stato riconfermato alla guida della Cantina di Solopaca. Chiara e netta la volontà espressa dall’assemblea dei soci, che ha manifestato con [...]
La minestra del paradiso o tardura è una tipica minestra dell’Emilia-Romagna che la tradizione collega al periodo pasquale e che viene chiamata in altri modi come tritura, stracciatella, [...]
di Pasquale Carlo Tra i locali più interessanti del Sannio spicca senza dubbio il Birstrot di Montesarchio. Siamo ai piedi dell’imperioso castello da cui si domina l’intera valle [...]
La pasta reale è una delle preparazione dolciarie più antiche del Salento, vera e propria arte che da secoli si tramanda nelle famiglie continuando a far parte delle specialità preparate in [...]
Avevate ragione, eppure sembrava una missione impossibile. Trovare panettoni artigianali in numero sufficiente per un post su Dissapore che scavalcassero nel prezzo il più adorato, venerato, [...]
Se qualcosa potrà andare male, lo farà. È la Legge di Murphy che ha una derivata importantissima per chi si appresta a fare colazione. Eccola. La probabilità che una fetta di pane [...]
Per chi scrive le recensioni dei ristoranti il critico gastronomico della carta stampata? Beati i tempi in cui poteva coltivare la nicchia, ma oggi, con i portafogli che piovono sangue mentre [...]
Alzi la mano chi non si è mai persa/o e non ha affondato i dispiaceri con consolatorio piacere nella voluttuosa cremosità di un barattolo di crema nocciola. La più commerciale, ormai [...]
Alcune foto scattate alla presentazione della guida FOODIES 2015 oggi Giovedì 11 dicembre alla Città del Gusto di Roma.Come sempre a condurre l'evento la brava Laura Mantovano aiutata da Pina [...]
Buongiorno!La scorsa settimana sono stata a Napoli. L'occasione è nata grazie alla prima edizione della Cuccuma week che si è tenuta dal 24 al 30 novembre, una rassegna di [...]
Dodici grandi nomi dall’Olimpo della Pasticceria e della Gastronomia Italiana, si sono riuniti il 3 dicembre scorso all’Hotel Romeo di Napoli per il grande appuntamento (ormai annuale) che [...]
La raccolta delle firme per sostenere la candidatura dell’Arte della Pizza a patrimonio immateriale dell’UNESCO ha oltrepassato i confini nazionali. In Giappone, [...]
Arriva una ricetta antica; antica perchè si tratta di un dolce tradizionale, ma anche perchè ha davvero un gusto d'antan, poco dolce, anzi con una punta di amaro, e senza un solo granellino di [...]
Ingredienti per 4 persone:2 cipollotti200 g di patate2 carote3 uova180 g di farina1 bustina di lievito per torte salate6 cucchiai d'olio e.v.o.120 ml di latte100 g di pecorino semistagionato1 [...]
La foto dell’ANSA pubblicata da Panorama è tremenda. Mozzarella di bufala DOP rischiosa per la salute perché avariata e gli animali sono affetti da brucellosi. Agli arresti domiciliari [...]
I biscotti parigini sono dei dolcetti siciliani semplici e veloci da preparare in casa con ingredienti comuni. Perfetti a colazione insieme a un bicchiere di latte, ed anche al pomeriggio con un [...]
BRICOLAGE Albero di Stelle Arance aromatiche per profumare armadi e cassetti Casetta di Hänsel e Gretel in Pasta Speziata Decorazioni con frutta e verdura Decorazione con spaghetti [...]
La Pecora Nera Editore ha presentato oggi nella sede del "Centro Servizi Tipici e Tradizionali dell'Azienda Romana Mercati" le guide gastronomiche di Roma e Milano per il 2015Il [...]
Il cedro, come è noto, è un grosso agrume dalla scorza spessa che, a seconda delle varietà, può essere bitorzoluta o liscia. In pratica il cedro è simile a un limone ma di dimensioni ben [...]
L'articolo I tre Gamberi della Guida Gambero Rosso: il ritorno di Pasquale Torrente sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Ed eccoci alla seconda ricetta del contest promosso da Tery del Blog Patate e Peperoni in collaborazione con i Formaggi della Svizzera. Per questa seconda ricetta è il [...]
La stagione delle Guide ai ristoranti volge al termine. Come è iniziata a giugno, con il Gambero Rosso Roma, così finisce: lunedì è la volta della Ristoranti d’Italia 2015 del [...]
La minestra maritata, uno dei classici della tradizione gastronomica campana, per una sera diventerà il filo conduttore di un’intera cena. A cimentarsi nell’impresa Francesco Fusco, chef e [...]
di Pasquale Carlo Quella dei Pentri era, tra le quattro anime che componevano la Lega sannitica, la più indomita, quella che abitava la zona più montuosa posta a cavallo tra l’attuale [...]
Pasticceri e Pasticcerie 2015Da Iginio Massari a Corrado AssenzaLa pasticceria moderna fra monoporzioni, rivisitazioni di grandi classici e nuove frontiere del gustoNon c’è dubbio: è [...]