Ho sempre amato il profumo dei biscotti che riempie ogni stanza della casa, è un aroma che mi ricorda istanti di spensieratezza, giochi e quel calore che si prova quando si è piccini. Credo [...]
Ultimamente ho preso l'abitudine di aggiungere la frutta alle insalate. Trovo che qualche pezzetto di melone, di pesca o di anguria ci stiano davvero bene!Questa di oggi è un contorno, [...]
La ricetta della crostata di pesche e ricotta può essere ancora realizzata con tale frutta di stagione, non ancora del tutto scomparsa da mercati e supermercati. Un dolce di facile [...]
Mentre preparavo questo post per l‘Italia nel Piatto ho scoperto che esistevano tantissime sagre ed eventi di cui non avevo neanche idea nella mia terra. Avevo l’imbarazzo della [...]
Eccoci a settembre e con l'inizio del mese riprende la rubrica sulle ricette regionali L'Italia nel piatto, questa uscita tratterà della frutta settembrina.L'Italia è un paese ricco di [...]
Per l'Italia nel Piatto questo mese parliamo della frutta di settembre. Lasciamo l'estate con i suoi profumi e i suoi colori senza rimpianti, perché anche settembre ci porterà tanta frutta e [...]
Se siete ghiotti di pesce e assidui frequentatori di ristoranti, vi sarete accorti di un fenomeno: la recente prevalenza del morone. Morone inteso come “ricciola di fondale” [...]
È di nuovo quel periodo dell’anno in cui, tra fine agosto e inizio settembre, Venezia diventa la capitale internazionale del cinema. In questa edizione della Mostra del Cinema, la numero [...]
Il sole schianta a terra mentre percorro i pochi metri che separano il parcheggio dalle mura della Villa: c’è il dehor, ma nessuno oggi potrebbe desiderarlo. O meglio, così penso, che il [...]
Willy ci ha scritto per condividere con gli altri lettori de Il Giornale del Cibo una notizia molto interessante: il ritrovamento sul retro di un documento notarile del 1700 di un’antica [...]
Mandrarossa è la chiara e autentica espressione di una Sicilia del vino nuova e diversa, grazie a una intensa attività di sperimentazione in vigna, interpreta questo suo territorio in modo [...]
In vacanza nessuno vuole fare rinunce. È il momento dell’anno in cui l’unica cosa che si desidera è rilassarsi e lasciarsi andare: vivere senza pensieri per quei 15-20 giorni l’anno di [...]
Una lunga tavolata ha radunato un folto gruppo di Amici Gourmet che hanno risposto con entusiasmo all’abituale “appello” di VG per un Meeting in quel di Godia, Udine, presso il ristorante [...]
In questo periodo di caldo torrido la voglia di dessert freschi prevale, oltretutto si evita di accendere il forno e non è poco. A casa mia il dolce al cucchiaio è il più gettonato, come [...]
E’ stato il poeta Franco Arminio a definire questo luogo “Irpinia d’Oriente”, lo stesso poeta di “Aprilo il mio corpo / e lascialo alle mosche / come i pomodori [...]
Risotto alle zucchine, con crema di ricotta, basilico e pinoli L’estate, la mia, volge alla fine. Ho goduto e scoperto nuovi angoli di Liguria, terra magnifica, piena di cose belle; [...]
Scommette sui nuovi talenti La Locanda del Notaio, l’hotel e ristorante di Pellio Intelvi che già negli anni passati aveva visto crescere e maturare nelle sue cucine Sara Preceruti, altra [...]
Profumate, colorate e saporite. Le pesche sono ideali per tante ricette. Ormai la loro stagione sta finendo. Ecco perché sono ancora più buone da gustare cotte. Ecco qualche idea per [...]
Insalata di pesche e mozzarella "fior di latte". È così semplice, ma a volte è la cosa migliore, soprattutto quando i prodotti estivi sono al massimo. Gli ingredienti freschi e [...]
Ebbene si ! il Coregone, noto anche come “lavarello” è la specie più diffusa nel lago di Bolsena e rappresenta quasi il 50% del pescato, soprattutto per la bontà delle sue [...]
Il pesce di lago come il luccio, la tinca, il coregone, il lattarino, il persico sono prodotti diversi dai pesci di mare e non possono ad essi essere comparati, avendo sapori del tutto [...]
“Festa del Pescatore se si chiamasse “Sagra del pesce di lago”, quale sarebbe la differenza? Nessuna ! “Il pesce del lago di Bolsena come risorsa per lo sviluppo economico e turistico [...]
L’estate sta finendo. Le vacanze pure, purtroppo. Nell’attesa che le foglie inizino a cadere un buon modo per evocare il pizzicore della salsedine sulla pelle è preparare un buon branzino [...]
Faccio il pieno di proteine con il salmone: le sue carni sono molto morbide e gustose, di tipico colore rosato, e lo rendono uno tra i pesci più pregiati. La sua importanza per la pesca [...]
Il centrifugato di anguria, pesca e zenzero è una bevanda fresca e buonissima che potete preparare durante tutta la bella stagione, è perfetto da gustare a colazione ma anche a merenda, [...]