Testalonga Rossese di Dolceacqua 2011 Antonio Perrino Gastrodelirio Testalonga Rossese di Dolceacqua 2011 Di Riccardo Ferrante Con questo splendido vino ci perdiamo nelle campagne della Liguria [...]
Degustazione > Dulcis In FundoCollarino DOP Codice A 245313 Cultivar: Taggiasca. Metodo di raccolta delle olive: bacchiatura con sbattitori elettrici. Molitura- estrazione: ciclo continuo a [...]
L’Azienda Agricola Poggi dell’Elmo di Giovanni Guglielmi produce Rossese di Dolceacqua e Vermentino, vini autoctoni di rango nobile espressione di questo territorio.La cantina e le [...]
Degustazione > Cantine LunaeFascetta DOP Codice B Serie 616894 Cultivar: Razzola, Leccino e Moraiolo Metodo di raccolta delle olive: brucate a mano. Molitura-estrazione: ciclo continuo a freddo. [...]
G: L’olio di oliva è uno di quei prodotti, diffusi nell’area del Mediterraneo, che vede la sua massima espressione nell’eccellenza della produzione italiana. Anche per questo prodotto [...]
Tra un hamburger, una pizza e un gelato ultimamente stiamo colpevolmente trascurando il sacro street food. Che, gourmet, zozzone o hipster che sia, allieta con violenta costanza molti dei nostri [...]
Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua [...]
Da venerdì 15 novembre a domenica 17 novembre 2013 si terrà a Imperia la tredicesima edizione di Olioliva. La manifestazione celebra, ormai da dodici anni a Imperia, l’olio [...]
Potrebbe diventare rapidamente un importante punto di riferimento e, perché no, la "Bibbia" di ogni gourmet romano che si rispetti. La prima edizione capitolina della guida "I Cento - [...]
Terminata l’annuale San Lorenzo gastronomica, che ha visto trionfare lo chef del Reale a Casadonna Niko Romito, è il momento di porsi la domanda che da sempre arrovella i gourmet nostrani: [...]
E' tempo di carciofi e noi vi portiamo ad Albenga, per parlare di una caratteristica cittadina e di un fantastico ortaggio, il Carciofo Violetto ...Un tuffo in una delle città della riviera [...]
Prima è nata “I Cento di Torino”, la guida dei ristoranti della città. In zona presentazione di guide, con l’attesa della Michelin il 5 novembre, arriva ora I “Cento [...]
Avanzati gli Ananas? Un suggerimento? si può gestirli così:Ingredienti:4 cosce d'anatra, 500 grammi di ananas fresco, 100 gr. di cipolline, un bicchiere di Cognac, un bicchiere di vino bianco, [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
È ogni anno la lista più attesa perché originale e figlia di degustazioni più che calcoli aritmetici: ecco tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2014 de L’Espresso, [...]
VALLE D’AOSTABianchi18 Valle d’Aosta Chambave Muscat Attente 2008 – La Crotta di VegneronRossi18 Valle d’Aosta Donnas 2008 – Caves Cooperatives de Donnas18 Valle d’Aosta Torrette [...]
Sardenaira - Pizzalandrea - Machettera E' una focaccia che viene condita con il machetto (salsa di pomodoro e cipolla) e origano. Si prepara nella riviera ligure di ponente. Vedi [...]
Ecco il listone... boona lettura.VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Muscat Fletri 2011 | LA VRILLEVallée d’Aoste Chardonnay 2012 | ANSELMETVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée [...]
Me lo chiedo dall’anno in cui decisi di non rinnovare la mia orgogliosissimaa tessera dell’Associazione Italiana Sommelier, rinunciando ad un tomo già allora molto ricco. La ex [...]
Questa ricetta è coincisa con il mio debutto come collaboratore del blog Allegra di Rovagnati, mi raccomando dateci un'occhiata, ne vale assolutamente la pena!!!!!Poiché siamo ancora in [...]
Piccole regioni per grandi vini ma qualcosa, ne siamo sicuri, per voi enofissati mancherà sempre. Mi sembra già di sentirle le lamentele sull’assenza di alcuni Rossese o sulla [...]
Cinque Terre ’12 Samuele - Heydi Bonanini Colli di Luni Vermentino Et. Nera ’12 - Cantine Lunae Bosoni Colli di Luni Vermentino Il Maggiore ’12 - Ottaviano [...]
Chi non conosce il "Chinotto"? Io bevo questa bibita dal gusto amarognolo da quando ero bambina e mi è sempre piaciuto moltissimo.Devo però dire di non essermi mai chiesta né [...]
Il commercio facilita la convivenza. Se il primo ministro di colore italiano subisce provocazioni razziste, c’è un posto a Roma, il mercato dell’Esquilino, che presenta [...]
Liguria, riviera di Ponente: a Noli (SA) il basilico ligure si coltiva nel mare, due biosfere subacquee custodiscono il primo «Orto di Nemo».