Antica Schiacciata Romanavia Folco Portinari 38 (Monteverde Nuovo) tel 06-536112. Chiuso domenicaUna pizzeria, anzi una schiacciateria, di tutto rispetto, a Monteverde Nuovo, fuori dagli schemi [...]
L'apprezzabile elogio dei principali piatti della cucina romana deve essere accompagnato da una forte attenzione all'originalità degli ingredienti utilizzati nei principali ristoranti "romani" [...]
Buon giorno! Finito il periodo festivo, rientrati nei ranghi, anche la nostra rubrica settimanale "Chi va al mulino s'infarina" riprende a pieno titolo il suo spazio del martedì.In [...]
Ingredienti per 6 persone: 500 g di pasta rigatoni, 2 melanzane tagliate a fette e fritte precedentemente, 1,5 dl di passata di pomodoro, 2 spiedini di braciole di carne, 400 g di macinato di [...]
Ingredienti: 150 g di fontina, 150 g di provolone, 150 g di salame a fette spesse, 1 barattolo di sottaceti, 2 confezioni di wurstel, 150 g di mortadella in un’unica fetta, 1 barattolo di [...]
Rieccomi dopo una vita dall'ultima volta che ho postato con una ricetta....e per il ritorno vi voglio lasciare ben due ricette.Sono state fatte durante le vacanze di Natale in giorni differenti [...]
Adottare una pecora e assicurarsi una fornitura consistente di prodotti genuini due volte l’anno, a Natale e a Pasqua. L’idea è di Giovanni Tuminello allevatore di pecore che per [...]
Non perdere il gusto della scoperta: non perdersi dietro i consigli, il già visto già detto già parlato. Non perdere il gusto del nuovo, dello sconosciuto. Non perdere il senso del [...]
Vi dico subito la cosa più importante che c’è da sapere circa questa ricetta: i latkes sono di un buono, ma di un buono… Davvero, non vi pentirete affatto di aver inondata casa [...]
Vediamo se ce la facciamo…è un post impossibile!! A parte il pdf che si rifiuta di essere creato per un qualche suo conflitto con open office è la terza volta che cerco di scrivere ma [...]
Devo ammettere che non avevo mai pensato di preparare dei burri aromatici, forse perchè non hanno mai fatto parte della mia cultura gastronomica, nel senso che in famiglia non siamo stati mai [...]
Ancora Buon 2010 a tutti!!!!Oggi c'è un sole splendido, e tutto il freddo e la neve dei giorni scorsi, è andato via.La ricetta che vi presento oggi è allegra, facile, veloce e (se piacciono [...]
Buon 1° gennaio 2010Come avete passato il Capodanno? Veglione straordinario? Serata a tutto relax? Feste e bagordi? Comunque sia stato, siamo ufficialmente entrati nel nuovo decennio... [...]
Saranno circa ottomila i turisti che trascorreranno il Capodanno negli agriturismi marchigiani. E' quanto stima Terranostra Marche, l'associazione agrituristica della Coldiretti, sulla base di [...]
Oggi ho per voi una curiosità da ultimo dell’anno che mi sembrava alquanto interessante: come sapete in questo periodo vengono pubblicizzate le nuove edizioni di vocabolari e dizionari [...]
Piatto ricco di sapori e di tradizioni che non può mancare sulle nostre tavole per festeggiare l'arrivo del nuovo anno. Per questo piatto ho unito due prodotti tipici della nostra bella Italia, [...]
Sono circa 8 milioni i cotechini e gli zamponi consumati durante le festività di fine anno durante le quali "viene fatto sparire" quasi il 95 per cento della produzione nazionale.E' quanto [...]
Qualcuno ha spiegato ai ristoratori che devono fare i ristoratori. Qualcuno ha spiegato ai ristoratori che per convincerci a spendere devono studiare la scienza del menù. Piatti esca, [...]
"Un Soave Natale"... è ora di votare!Prima di entrare nel vivo del post, desidero ringraziare di cuore tutti quelli che hanno giocato con me, esprimendo con la propria ricetta l'atmosfera [...]
Polpette, frittate, macedonia e panettoni farciti per salvare gli "avanzi". Resta in tavola circa un terzo delle portate preparate per la vigilia e per il pranzo di Natale, per un valore di [...]
Questo è un post programmato, voi pensate che io sia qui a scrivere al computer e invece sono in cucina a contare i minuti fra il primo impasto del pandoro, la cottura dei panettoni [...]
Dice che la “grana” è la schiuma del Lambrusco , particolarmente vivace in collina. Salamino e Grasparossa dunque, nel solco di una produzione di grandi numeri. Ecco allora la [...]
Nove italiani su dieci trascorrono la vigilia e il pranzo di Natale a casa con parenti e amici, con una spesa di circa 120 euro a famiglia per gustare soprattutto i piatti della tradizione [...]
Non ho la minima idea di quale sia il motivo che ha spinto un Altoatesino dal cognome che pare un’onomatopea da fumetti dei Peanuts a trasferirsi quassù, ma ho una certezza: dovendo [...]
la frutta secca mi ricorda tanto le giornate natalizie passate a schiacciar noci tutti intorno al tavolo. questo dolce è dedicato a tutti quei cestini di noci e mandorle svuotati nelle sere di [...]