“La più ampia ed articolata verticale di Pergole Torte che io abbia mai visto al di fuori della tenuta di Montevertine”, parola di Martino Manetti. Una domenica da ricordare quella a casa [...]
L’idea rebel chic di Marco e Julia Marchetta, gli italianissimi proprietari di Don Panino, di dare appeal ai loro panini accostandoli ai nomi di vittime della mafia con le atmosfere de [...]
I nutrizionisti l'hanno sempre detto, la salute passa principalmente attraverso la frutta e la verdura, alimenti ricchi di sostanze in grado di garantire benessere e salute all'organismo. In [...]
Domanda di Clara M, 18 anni: si può guarire dal diabete?Quando si parla di diabete bisogna distinguere se si parla di diabete di tipo 1 o diabete di tipo 2, nel caso del diabete di tipo 1 non [...]
Nell’articolo di oggi vedremo cosa si intende per aglio in camicia, perché si usa nelle ricette e in quali piatti è più indicato utilizarlo. L’aglio è una pianta bulbosa che [...]
Se dico bianchino, aperello e cafferino, quanti di voi hanno immediatamente realizzato di cosa sto parlando? Svelo l’arcano a chi, come me, ha crucciato un sopracciglio con fare curioso: [...]
Quando si ha l'America nel sangue;)))))))))...........ovviamente no, il mio sangue profuma di mare....e di basilico, al massimo anche un po' d'acciuga va'!Il caso vuole però che a partire [...]
Il pomodoro è giunto in Europa dall’America e più precisamente dal Perù, su una nave spagnola. La data del suo arrivo in Europa è il 1540 e il nome di chi l’ha portato da noi è Hernán [...]
Ormai è un fatto assodato, i piatti piccanti permettono di migliorare la qualità della vita e aiutano a combattere tantissimi malesseri. Basti pensare che tutti gli studiosi considerano il [...]
Pronta per i vostri denti, la sempreverde polemica tra il partito del gusto e quello dell’estetica. Sono in molti quelli pronti a giurare che le due strade raramente s’incontrano e [...]
Mc Pasta by Barilla: buon sangue non mente Barilla e Mc Donald’s. “Questa non te l’aspettavi”. Lo slogan scelto per tappezzare i locali all’ombra della emme gialla più famosa al [...]
ENZO FORESE, “DONNE, FIORI, MOTORI”. _Una delle opere di Enzo Forese al Vinitaly con Tenuta di Fessina_ Jean Baptiste Gonzalve de Nervo (letterato francese – 1840-1897) – “Specie di [...]
Quando, per qualche giorno, vado fuori città per lavoro, sento poi il bisogno di fermarmi e di riappropriarmi della mia quotidianità, di tutte quelle piccole cose che mi fanno sentire [...]
Quest’oggi non intendo inserire ricette ma solo un paio di anteprime. Perchè? Perchè voglio che prima di leggere e sperimentare, assaggiate in prima persona queste preparazioni, che [...]
Piccola Storia della Cucina Piemontese La cucina Piemontese nasce come cucina povera, legata al territorio ed ai prodotti dell'agricoltura, perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non [...]
Galeotto fu l'Mtchallenge e chi decise (Cristian) che la sfida di maggio avrebbe avuto come tema la Taieddhra!La prima volta che incontrai la Puglia fu nel 1991: affrontammo il viaggio di notte, [...]
Non ho il tempo di scrivere. Lo faccio ora, di notte, perchè ho troppa voglia di raccontarvi le emozioni che riesco a provare qui, in questi giorni. Stamattina sono stata al mercato [...]
Questi brownies dall'aroma nocciolato sono ricchissimi non solo di fibre e minerali, ma anche delle proteine della canapa e dei ceci, senza dimenticare i preziosi omega 3 e 6 di cui torno [...]
Chi mi segue sa come sono fatta, sa che non ho nulla di programmato ma che vado a sentimento e pubblico quello che cucino il giorno stesso. Questo significa che se non cucino non pubblico! [...]
Quella mattina Dorotea la pantera di Maratea(ve la ricordate? Qui,Qui,Qui e Qui) si svegliò con una strana frase impressa nell'anima,nel sangue e nella pelle.Come un marchio a [...]
C’era un sacco di gente! Era bello vederli lì, le facce sognanti, i bambini entusiasti che dicono “Guarda papà!!” indicando dalla cabina dell’ascensore un binario morto di Ostiense, le [...]
Pensavo che il luogo di invecchiamento dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena fosse una soffitta buia, impolverata e con ragnatele dove venivano dimenticate per anni e anni le botti [...]
Si può essere d’accordo con lui o mal sopportarne il rigido credo e quel suo stare spesso col nasetto all’insù, ma la paternità della notizia scientifica nel nostro piccolo [...]
Lo scrittore e poeta italiano Alessandro Tassoni (1565-1635) "svela" l'inventore delle pappardelle (un pover uomo al quale fa fare una brutta fine) nella sua opera più famosa "La secchia [...]
Domenica è stato il compleanno della Chicchetta...i festeggiamenti ufficiali, con tanto di amichetti sono rimandati alla settimana dopo quella dei Pugnaloni, ma una torta per farle spegnere le [...]