Conoscete il migliore gelato molecolare, ovvero il gelato all’azoto? È il gelato realizzato al momento con innovativi mantecatori raffreddati ad azoto, oppure fatti manualmente con [...]
Con appena 5.000 ettari di vigneti l'Alto Adige si posiziona tra i piccoli produttori di vino in Europa; in compenso vanta un'antica tradizione enologica. Il 78% della superficie collinare e di [...]
Foto: Enrico Pasquali – Gramolatura della canapa, Bagnara di Romagna (Ravenna), ottobre 1953 [Archivio IBC] In Romagna, nel periodo autunnale, avveniva la lavorazione della canapa. La fase [...]
di Carlo Macchi Volete conoscere le misure della felicità? Eccovele espresse in centimetri: 23x16x5! Per quelli di voi che hanno subito pensato ad una certa cosa i numeri appena scritti [...]
Alla sfogliatella Santa Rosa il paese di Conca dei Marini, in Costiera Amalfitana, ha dedicato un festival. E un concorso gastronomico che quest’anno ha avuto come tema l’utilizzo [...]
Il pane di Davide Longoni avrà presto una nuova casa. Sono quasi giunti a conclusione a Milano i lavori di ristrutturazione del Mercato coperto di Santa Maria del Suffragio. Il Comune, nel [...]
Estate di crisi anche per il mondo del gelato. Sono calati sensibilmente i consumi, a causa dalle pessime condizioni meteorologiche che hanno funestato questo 2014 mentre un numero di gelaterie [...]
Ci sono feste patronali o popolari che generano uno spettacolo folcloristico indescrivibile e fuori dal tempo.Su questo tema ci potrebbe essere spazio per un nuovo segmento di turismo, appunto [...]
Sesso e cibo. Il grado di cazzeggio sotto l’ombrellone agostano ha raggiunto vette impensabili. Colpa dell’approssimarsi del “tutti a casa”. Ci si divide sul tema sagre [...]
Senza rileggermelo o verificare errori grammaticali copio anche qui, così sarà più facile ritrovarlo tutto assieme, il mio diario di viaggio in India e pubblicato quotidianamente su [...]
Agosto è il mese delle ferie, delle (presunte) file al casello e delle scoperte. Tipo, improvvisamente viene fuori che quel che mangiamo non lo vogliamo davvero: è tutto un complotto. [...]
Importanti siti di enogastronomia , quasi sempre, pubblicizzano sagre che dovrebbero valorizzare i prodotti del territorio, ma nel 95% dei casi queste manifestazioni sono solo macchine per [...]
La colatura di alici di Cetara è un prodotto alimentare tipico della Campania, prodotto proprio nella cittadina di Cetare, che si affaccia sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ecco come si [...]
Quanti di voi conoscono la cucina di Procida, l’isola di Arturo di Elsa Morante e la più piccola delle isole del Golfo di Napoli? Domani alle ore 20, alla Chiesa di Santa Margherita [...]
Quando si dice Maiorca non si pensa certamente alla sua gastronomia, ma più facilmente alle sue coste, alle sue spiagge e alle sue acque limpide e cristalline. O soprattutto, ai locali, alla [...]
Caro Non-Turista ti scrivo, così ti racconto un po’e siccome sei molto vicino più forte ti scriverò.Da quando sei arrivato c’è una grossa novitàanche se ho la [...]
Non sarà più come 20 anni fa ma Ferragosto resta una tappa culinaria di un certo peso. Specie se, differentemente dal sottoscritto, lo passate in vacanza. Quota autocompatimento assolta [...]
Questo post è per te, caro milanese del sabato mattina che te ne scendi baldanzoso verso Genova. E anche per te, piemontese in fuga il venerdì sera da zanzare e pianura. Questo post è per [...]
semi di girasole i miei pasticci in cucina...e non solo Almanacco e menu del 12 agosto 2014 by miracucina. Almanacco. Secondo appuntamento della rubrica new entry nel blog: almanacco e menu del [...]
Giancarlo Perbellini si evolve ancora. Sabato ha aperto una nuova pasticceria a Verona, la Dolce Locanda. E a novembre chiuderà il suo ristorante due stelle Michelin a Isola Rizza per [...]
Sulmona (AQ) qui non si vendono fiori ma… confetti! Storia e tradizione Il loro nome deriva da ‘confectum’, participio passato di conficere, ossia preparato, confezionato. Nel [...]
Conca dei Marini e la Costiera Amalfitana ancora in evidenza. Una delle perle della Campania dove coniugare paesaggio, silenzio e buona gastronomia con la tavola paradisiaca di Christoph Bob. E [...]
Che bella la vista del mare. Quello della Costiera Amalfitana ha scorci indimenticabili dall’alto delle terrazze naturali. Come quella di Conca dei Marini. Il Golfo di Salerno, Amalfi, Li [...]
Le ricette di Napoli. 650 piatti cucinati nelle case e nei ristoranti fra tradizione e modernità è il volume che sarà presentato venerdì 8 agosto sulla terrazza alberata dell’American [...]
Alla sfogliatella Santa Rosa il paese di Conca dei Marini, in Costiera Amalfitana, deve una buona parte della sua notorietà. A festeggiarla ci pensa un festival che da tre anni a questa parte [...]