Che sia nata in Italia oppure altrove, la pasta rappresenta uno dei pilastri della cultura enogastronomica Italiana e della dieta Mediterranea. Da secoli viene prodotta nella nostra penisola, in [...]
INGREDIENTI: 400 gr di cellentani rigati, 400 gr di polpa di pomodoro, 1 scatoletta di sardine sott’olio, 2 cipolle bianche, 4 acciughe sott’olio, peperoncino secco, 1 mazzetto di [...]
Ieri a Bari, presenti il patron di Eataly Oscar Farinetti e il presidente Andrea Guerra, è stato presentato il progetto “Porta del Sud“, di cui è partner Slow Food. Al centro del [...]
Semplici e gustosi gli involtini nascondono sempre un tesoro da riscoprire ogni volta. Noi amiamo gli Involtini alle melanzane, come resistere al saporito interno di fresca provola filante, al [...]
È un classico della cucina italiana, la base del ragù, dello spezzatino, delle verdure stufate e dei risotti. Parliamo del soffritto, il mix di cipolla, carota e sedano in padella che dà un [...]
Oltre trenta aziende vinicole provenienti da Italia, Slovenia e Croazia allineate ai nastri di partenza: spumeggianti bollicine accompagnate da golosi crostoni alla mortadella dell'agriturismo [...]
Oltre trenta aziende vinicole provenienti da Italia, Slovenia e Croazia allineate ai nastri di partenza: spumeggianti bollicine accompagnate da golosi crostoni alla mortadella dell'agriturismo [...]
Cannelloni con ricotta e spinaciIngredienti :7 sfoglie di pasta per lasagne (sfoglia più spessa)750 g Spinaci Millefoglie Bonduelle surgelati3 spicchi d'aglio4 cucchiai olio extravergine [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Il pesce spada alla ghiotta (piscispata a’ gghiotta) è un secondo di pesce facile da preparare, realizzato con una salsa gustosa e succulenta.. la [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Un primo piatto di pasta gustoso e molto semplice da realizzare, anche se un pochino lungo per via della preparazione del doppio sugo preparato con la [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org I conchiglioni alla napoletana sono una ricetta sostanziosa e saporita, adatta per le occasioni speciali o più semplicemente per fare bella [...]
Ecco i produttori e le cantine che lo racconteranno a Villa Giusti di Bassano del Grappa i prossimi 4 e 5 giugno In ogni paese del Veneto esiste un negozio, un produttore o una bottega che [...]
Con i Fusilli ai calamari continua la mia partecipazione al Contest #girodeiprimi della Pasta di Canossa e la regione che si rappresenta in questi giorni è la Sardegna, regione che ho visitato [...]
Panzanella Il pane, vecchio quanto la storia dell’uomo, assume forme e caratteristiche particolari a seconda del luogo in cui nasce. Quello toscano ha la caratteristica principale di non [...]
Inizio questo mese con un primo a base di sugo di pesce, molluschi e crostacei. Ho scelto la spigola per le carni bianche e gustose, ho aggiunto le vongole veraci ed i gamberi. Per dare più [...]
Grande successo di pubblico per i prodotti di Alessandria Village alla sua prima partecipazione alla edizione di Italie à table di Nice, in Costa azzurra.Nel bellissimo scenario della Promede [...]
Pico de Gallo INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 4 pomodori medi, 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, il succo di un lime, 1-2 peperoncini piccanti rossi o verdi Jalapeno (o altro), 1 cucchiaio colmo di [...]
I cavatelli sono una pasta tipica delle regioni del sud Italia e come quasi tutte le paste del meridione sono fatte impastando acqua e semola di grano duro. C’è chi usa metà farina di grano [...]
Apenas volteando la última curva de la subida, San Gimignano te da la bienvenida con su puerta medieval y sus características torres haciéndote regresar en el tiempo. San Gimignano está en [...]
Precisazione: in Alto Adige hanno i “Knoedel” (che poi traducono per i turisti o gli italiani in “canederli”). E li fanno classici (speck, prosciutto affumicato, etc), o [...]
Allora, questi da noi non si chiamano canederli (sia mai! Blasfemia!) ma “Strangolapreti” o “Gnocchi verdi”. Serviti classici, con burro fuso, salvia e abbondante [...]
Ma quando invece parliamo di altre farine? Intendiamo sia le farine ottenute dagli altri cereali come abbiamo detto prima con cui far pastelle, pani particolari, polente, gnocchi, dolci per la [...]
Polpettine di carne e ricotta al sugo. La ricetta è di una mia amica che realizza spesso un polpettone molto delicato, con macinato di maiale e ricotta. Io l’ho modificata aggiungendo [...]
Mentre cerco di prenotare il brunch per domenica e non c’è verso (pieno tre turni su tre, maledizione), ripiegando per mancanza di alternative su un pranzetto affacciato nel naviglio [...]
Ieri sera abbiamo avuto a cena un ospite speciale. Quando un paio di giorni fa mi è arrivato il suo messaggio nel quale mi diceva che era a Milano e che avrebbe avuto piacere ad incontrarmi non [...]