La voglia di partire alla scoperta di Firenze e delle sue bellezze era tanta! Non perdo tempo e quindi mi concentro sulla preparazione della valigia, prendere il primo treno per Firenze e [...]
Il vino per gli italiani è molto più di un asset del made in Italy: è un collante tra generazioni che coinvolge quasi 9 cittadini su 10 in tutto il Paese. L’indagine Mercato Italia, gli [...]
Siamo stati tra i primissimi a raccontarvi il Grand Hotel Alassio, alla riapertura nel 2016, e da allora ci torniamo con costanza, un appuntamento fisso per ritrovare il GM Davide Crema e lo [...]
L'articolo Identità Golose 2019 e i Trentodoc di Cantine Ferrari proviene da Lavinium. Fotografie di Danila Atzeni La quindicesima edizione del Congresso di Cucina d’Autore Identità Golose [...]
Poggiotondo Gli appuntamenti da non perdere a Verona POGGIOTONDO AL VINITALY 2019 COL CHIANTI E COL VINSANTO DUE DEGUSTAZIONI DEGNE DI NOTA AL TAVOLO ISTITUZIONALE DEL CHIANTI PADIGLIONE [...]
L'articolo Domenica 14 aprile torna “Vini d’autore” a Villa Cusani Tittoni Traversi proviene da Lavinium. Villa Cusani Tittoni Traversi è una bellissima residenza situata a [...]
Castel Monastero unisce in sé l’incanto delle morbide colline del Chianti e il fascino di una storia antica, che ha visto nascere questo complesso come monastero nell’XI secolo, per poi [...]
U’ sfinciuni come viene chiamato sull’isola o sfincione palermitano come lo chiama il resto del mondo è uno dei rustici da strada che non deve mai mancare sulle tavole di un [...]
di Sabino Berardino Il mio facebook, negli ultimi tempi, m’ha mostrato diverse lamentazioni, da parte di amici, riguardo al livello qualitativo del mangiare o del far un semplice spuntino [...]
La primavera è ormai arrivata da settimane e la bella stagione pure, qui la temperatura nel pomeriggio si aggira sui 20°C e il tempo soleggiato invoglia alle gite fuori porta.Per questo [...]
Finalmente le belle giornate sono arrivate e con esse la voglia di stare all'aria aperta e di godere del sole caldo e dei colori della natura. Per questo mese noi dell'Italia nel Piatto [...]
Ed eccoci al 2 del mese con il nostro appuntamento con L'Italia nel piatto, una rubrica che parla di tradizioni culinarie e territorio, di prodotti tipici e ricette gustose.Oggi il titolo è [...]
Mariella Belloni Con una produzione di circa 500 milioni di litri e un quarto della superficie agricola utilizzata (SAU) a vite bio, l’Italia [...]
Siamo stati nella più grande cantina italiana, Caviro, per raccontarvi come è fatto il Tavernello. I numeri, i vitigni, la produzione del vino in Tetra Pak più famoso che c’è. Tra il [...]
di Marco Bellentani Emigrato da quasi un anno, dalla vicina Viareggio, dove ha avuto il merito di “spacciare” l’alta cucina a tutte le tasche, Fubi’s da quasi un anno ha aperto [...]
Mancano poco più di due settimane alla partenza (17 aprile) e siamo già a 25 iscritti sui 30 posti disponibili, che è una ottima notizia. Finalmente abbiamo anche la locandina de Le Grandi [...]
Nella Repubblica di San Marino, quel minuscolo pezzetto di terra nel cuore dell’Emilia, proprio nella piazza principale del centro storico, Piazza della Libertà, sorge il ristorante Righi, [...]
Tanti anni fa, in un piccolo borgo della Toscana, è nata la prima piantagione di tè in Italia. Ci troviamo a Sant’Andrea di Compito, nel comune di Capannori, in provincia di Lucca. In questo [...]
E’ dedicato agli esuli istriani il romanzo “Maria Peschle e il suo giardino di vetro” (Mursia) di Piero Tarticchio (nella foto) che verrà presentato sabato 30 marzo 2019 alle 18, [...]
Mariella Belloni Il Caseificio Seggiano e la Formaggeria Toscana entrano nel Consorzio Cresce la famiglia del Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP, l’ente che da oltre trenta anni [...]
Ulisse Aldrovandi, chi era costui? Botanico, medico, entomologo e scienziato, a questo personaggio eclettico di origini bolognesi si deve l’istituzione della prima cattedra universitaria in [...]
Lo sappiamo, con l’arrivo della primavera le manifestazioni dedicate alla birra artigianale si accavallano, week-end dopo week-end, fino a che il sole non si fa cocente e i fusti si [...]
Li avete mai assaggiati gli gnudi toscani? Sono una ricetta molto particolare e simpatica che altro non è che il ripieno dei tortelli, ma senza la sfoglia di pasta. Una ricetta facile e [...]
Sul podio, anche gli extravergine di oliva di Sicilia, Toscana ed Abruzzo. Oltre 200 i prodotti in concorso. Riconoscimenti a Cina, Giappone e Portogallo. Istituito il Premio Gaetano Avallone e [...]
… qualche riga su cui riflettere …“Il vero piacere della minestra non sta nel mangiarla,ma nel prepararla e nella sua lunga anticipazione acuita dagli aromi.Dalla magia”(S.Agnello [...]