C’è una frazione di Montalcino che di attrattive turistiche ne offre ben poche. Non ha un pittoresco borgo medievale in posizione panoramica con innumerevoli ricchezze artistiche e [...]
Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze vista da Palazzo Gondi Non è nel mio costume polemizzare, infatti non è questo lo scopo del mio titolo, piuttosto quello di spingere [...]
“Bisogna valorizzare l’equilibrio dei contrasti, in cucina e nella vita” (Davide Oldani) Dovrebbe sempre essere condita così una buona cucina: grande entusiasmo per la materia [...]
Ormai sono una pessima blogger, ho una to do list lunga, lunghissima, anzi infinita e non solo per le ricette da fare e postare ma anche per rifare il look al blog, aggiungere contenuti e [...]
A 20 anni dalla prima edizione, esce la Guida agli Extravergini edita da Slow Food, che censisce così i migliori oli extravergine d’oliva italiani, in una guida che sarà presentata in [...]
Sono passati 9 anni da quel 2010 in cui partì il primo grande evento dedicato a una parte dei vini dell’Alto Piemonte; si chiamava “G&G” e riguardava le due denominazioni [...]
Indice Siamo a due passi da Madonna di Campiglio, ma delle Giudicarie non se ne parla quasi mai. Sarà perché questo territorio sembra destinato a restare sempre un po’ dietro [...]
CLASSICI INSOLITI Spumanti Metodo Classico rifermentati in bottiglia. L’enoteca Bischoff di Trieste in collaborazione con Gianpaolo Girardi titolare di “Proposta vini”, una [...]
Molte, troppe denominazioni, investono sempre meno sul mercato interno, puntando da tempo principalmente a quello estero e forgiando vini che cercano di assecondarne i gusti e le tendenze. [...]
La prestigiosa competizione internazionale “Gilbert & Gaillard”, che ha come mission la valorizzazione delle competenze e del territorio, assegna a Val D’Oca, una delle più [...]
Che strano week end questo...Dovevamo andare, io e mio marito, ad Arezzo per quattro giorni a trovare carissimi amici e fare un bel giro alla fiera dell’antiquariato che si svolge proprio nel [...]
Indice Salata, al forno, condita, fresca, di mucca, di pecora o mista: la ricotta è un latticino che, a seconda delle tipologie, può essere consumata al naturale o utilizzata per [...]
[...]
Ingredienti: · 1 uovo medio · 60g di latte · 125g di farina 00 · 4g lievito per dolci · 50g di zucchero · un pizzico di sale · ½ limone · 2 mele Golden Val Venosta · olio di semi di [...]
Norbert Niederkofler L’Alto Adige si conferma un territorio ricco di stimoli per il mondo della cucina, nel senso che offre stimoli ed esperienze, che hanno come scopo quello di conferire [...]
Non friggo spesso, non so perché ma, nonostante la cura e l’impegno (leggi litri di olio), non mi viene mai il fritto che vorrei. Mia mamma, da sempre, frigge con poco olio d’oliva ma, [...]
Bella scoperta, Ambrosia™, la mela nata per caso che ha conquistato subito tutti per il suo gusto inconfondibile. Con il suo nome che richiama il mitico “cibo degli dei”, questa [...]
Il rustico napoletano, perfetto per buffet e picnicIl rustico napoletano è una ricetta tipica della rosticceria napoletana. Potete trovarla in tutte le gastronomie e pasticcerie di Napoli, ma [...]
DAL 4 AL 10 MARZO 2019 SI FESTEGGIA LA BIRRA ARTIGIANALE LUNGO LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DEL TRENTINO. Numerose le iniziative, dalle serate con il produttore alle [...]
Le anteprime vinicole toscane rappresentano l’emblema in Italia della capacità di concentrare in una sola settimana (anzi, dovremmo dire “ottimana”) tutte le principali denominazioni di [...]
Non vi racconterò nulla di storico o di artistico sulla Casina Vanvitelliana di Bacoli. Non potrei aggiungere nulla di intelligente agli storici e ai letterati che ne hanno parlato ampiamente. [...]
Pinerolese D.O.C. (D.M. 12/9/1996, G.U. n.227 del 27/9/1996 – Ultima modifica D.M. 13/11/2014 – G.U. 275 del 26/11/2014) ► zona di produzione ● in provincia di [...]
A guardarla sembra quasi un “innocente” fior di latte ma quel sacchetto morbido e candito contiene al suo interno un misto di panna e pasta filata di una bontà strepitosa La burrata non [...]
Ho peccato di presunzione e di stanchezza. Mentre cercavo una ricetta da rifare per lo Starbooks Redone mi sono imbattuta in Diane Henry e nel titolo del suo libro che recita “Simple”, Mi [...]
Dopo i “freddi” dati tecnici, ecco arrivare anche il racconto dei caldi vini 2015. Purtroppo ci si trova sempre in difficoltà a descrivere un’annata sulla base di una fetta [...]