Mariella Belloni Gusto, tradizione e divertimento per celebrare le delizie della Val Martello. Come da tradizione dal 29 al 30 giugno 2019, in Val Venosta e nello specifico nella Val [...]
Conoscete il Cavolfiore della Val Venosta? È disponibile da giugno fino alla fine di ottobre e vanta eccellenti proprietà e valori nutrizionali oltre a un basso apporto calorico. Viene [...]
Ad Alba il panorama delle gelaterie si rinnova in vista dell’estate: da un lato chiude Mara dei Boschi, punto di riferimento del gelato torinese (con due negozi sotto la Mole, quello [...]
Il mio primo vero contatto con la cucina è stato seguire corsi sul cioccolato, volevo imparare e contemporaneamente divertirmi e cosa meglio del cioccolato poteva riuscire in questa impresa? [...]
L'articolo Castelnuovo Magra ospita la X Edizione di Benvenuto Vermentino 2019 proviene da Lavinium. L’antico borgo di Castelnuovo Magra, in provincia di La Spezia, apre le sue porte alla [...]
Il sito del Cibreino afferma: “I nostri menù seguono principalmente il ritmo delle stagioni: sembrano fermi, in realtà si muovono fra l’inverno, la primavera, l’estate, l’autunno e si [...]
L'articolo Il Prosecco di Asolo, città dai mille orizzonti proviene da Lavinium. Scorcio sui vigneti di Asolo Asolo, la “Città dai mille orizzonti” come venne descritta da Giosuè Carducci [...]
Adoro visceralmente il Trentino Alto Adige: dico sempre al mio compagno che sogno di passare la vecchiaia sui monti sopra Bolzano. Penso che bontà tipiche come i canederli al fegato e il [...]
Siamo sui colli della Val D’Orcia, dentro i confini del comune di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, uno degli antichi borghi noti per le millenarie sorgenti da cui sgorgano acque [...]
Pasta e fagioli gialèt. Il fagiolo gialèt è un’antica varietà di fagioli tipica della Val Belluna, in provincia di Treviso. Chiamato anche solferino o fasol biso, è un fagiolo [...]
Mariella Belloni Fatti per dissipare il torpore di un pomeriggio afoso o profumare una cena allietata dalla brezza della sera, i vini dell’estate firmati Librandi sono allegri, [...]
In cucina le ciliegie sono un ingrediente ideale per i dolci, il loro aroma dolce lascia sul palato una piacevole acidità che bilancia il grado zuccherino. Il risultato? Una tira l'altra [...]
Seguiamo il percorso dei fratelli Trovato da lungo tempo, il loro Arnolfo ha saputo brillare negli anni per la capacità di custodire la cultura gastronomica senese e al contempo tracciare [...]
L'articolo Vino Nobile di Montepulciano 2015 Gattavecchi proviene da Lavinium. Piazza Grande a Montepulciano è sempre più frequentata dai turisti anche per i numerosi eventi che si susseguono [...]
Questo mese il Club del 27 parla di prova costume, forse intende quello di Carnevale perchè nonostante il mese di maggio sia alla fine il clima non sembra affatto andargli dietro. Pensare al [...]
Mariella Belloni Speciale Soggiorno con degustazione in Cantina Cortona, principale centro della Val di Chiana aretina, è conosciuta e amata a livello internazionale per [...]
Seguiamo la storia di Gabriele Torretto e del suo La Valle praticamente dagli esordi, indicandolo da sempre come uno dei nostri posti del cuore nella cintura torinese. A ogni visita abbiamo [...]
Mettervi alla prova in cucina con una ricetta semplice, sana e divertente! lo Smoothie BOWL CON RISO VENERE, SALMONE, AVOCADO E CHUTNEY DI MELA VAL VENOSTA. Ingredienti per 4 Bowls: 1 [...]
I dati del secondo rapporto del CNA alimentare per il 2019 registrano la Val D’Aosta al primo posto per incremento del numero delle pizzerie. La Campania occupa il posto più alto del podio [...]
Lo chef del ristorante Arnolfo, due stelle Michelin a Colle di Val d'Elsa, racconta il suo ristorante, i suoi piatti e la sua storia a Fine Dining Lovers.
Il primo a parlarmi di Anticamente – claim d’accompagnamento: “il pane coraggioso“- è stato Ezio Marinato, una delle poche superstar non malate di egocentrismo del [...]
Il monte Antola è la cima dei genovesi per definizione. Non tutti sanno, però – tanto per tirarcela un po’ all’Alberto Angela – che la radice della parola Antola è la [...]
Si fa un gran parlare di Leonardo, in questo maggio. E ve n’è ben motivo, nella ricorrenza del quinto centenario della sua morte. Anche noi di Intravino vogliamo onorare il genio vinciano, [...]
Purple cauliflower hummusSe c'è una cosa alla quale resistere è una vera tortura sono le salse. Il suono onomatopeico in inglese mi piace quasi di più, dip, mi ricorda il suono del passaggio [...]
L'articolo Le Doc del Veneto: Lessini Durello o Durello Lessini proviene da Lavinium. Lessini Durello o Durello Lessini D.O.C. (D.M. 8/11/2011 – G.U. n.277 del 28/11/2011; ultima [...]