Eccoci arrivati alla Pasqua del 2016, il tradizionale post sulle Uova al cioccolato, che vuole come ogni anno cercare di fare il punto sulle tendenze del cioccolato per le festività di Pasqua. [...]
134 premi internazionali in 10 anni L’elevata qualità delle specialità della gamma Birra Moretti, esportata in oltre 40 Paesi nel mondo, è stata apprezzata e riconosciuta in Italia e [...]
Chi si occupa di vino e cibo – per mestiere o per passione – storcerà la bocca a sentir parlare ancora di vini naturali: ed evito deliberatamente il “cosiddetti” e le [...]
Il fiordaliso, nome botanico Cyanus [...]
Tre imperdibili mix di verdure fresche, buone così e assolutamente da provare anche saltate in padella La cucina è fantasia. Lo sa bene DimmidiSì che porta in tavola L’Altro Contorno, tre [...]
di Nunzia Gargano Le temperature si abbassano e c’è voglia di pasti che riscaldino il cuore e il palato. E così il pensiero corre a Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia, inimitabili [...]
Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti [...]
Braulio, l’Amaro alpino invecchiato in botte, è pronto per festeggiare il Natale e i 140 anni con lo speciale pack dedicato alle feste. Sul caratteristico tubo cartonato impreziosito da [...]
Sino al 20 dicembre, per festeggiare il Natale e il proprio 140° anniversario, Braulio invita tutti i milanesi a scoprire le essenze e le qualità del suo iconico gusto inconfondibile [...]
L’Azienda Agricola Conte Collalto è una delle più antiche e importanti realtà vitivinicole della Provincia di Treviso, protagonista della storia della Marca Trevigiana fin dal lontano [...]
Lo so…sono un po’ fuori stagione ma…li avevo ancora in casa e sono stati gli ultimi a maturare regalandomi tutto il loro delicato e fresco sapore e cosi li ho usati per [...]
Uva della Valpolicella in appassimento Qualcosa di nuovo si muove, forse, in Valpolicella. Riguarda il vino “padre” della denominazione veronese, il Recioto della Valpolicella. E [...]
di Alfredo Marino Cercola. Pizzeria Amabile. Inaugurazione del nuovo progetto “Passione e Tradizione”: una società nata da un’idea di Bruno Aragno, che ha coinvolto il pizzaiolo [...]
Quest’anno cade il bicentenario dell’invenzione del celebre amaro Ramazzotti, probabilmente il più bevuto al mondo in questa italianissima categoria alcolica e noi vogliamo rendere onore ad [...]
Hotel Carnaby, Viserba di Rimini . Rimini è il principale centro della Riviera romagnola, luogo di soggiorno estivo di fama internazionale. Rimini è anche una città di livello [...]
La Sardegna è uno dei paesi che possiede colture vinicole tra le più antiche in Italia, ma è anche la più vasta e la più ricca per la varietà dei vitigni e per la diversità degli stili [...]
[...]
Le birre dalla storia millenaria Una storia suggestiva e tormentata caratterizza l’Abbazia di Grimbergen, un luogo che “ardet, nec consumitur” (brucia ma non si consuma)… [...]
Il Lambrusco è un vitigno, anzi, una famiglia di vitigni da cui si ottiene un vino frizzante e fresco, molto apprezzato nel mondo. Ci racconta le caratteristiche di questo vino Francesca [...]
Si parte per un week end di relax e spensieratezza tra Langhe e Roero… si fa tappa alla Cascina Baresane da Amabile , immersa nei vigneti di Santa Rosalia , si trova una casa [...]
Pane della domenica, che va iniziato il sabato: anzi per meglio dire il venerdì. Si rinfresca il licoli (lievito a coltura liquida) che qui al Cucchiaio abbiamo visto ormai polentamila volte. [...]
Le Chateaubriand sta a Parì, in Rue Parmentier, l’inventore della patata – se così si può dire: la scoprì durante la detenzione in Prussia e ne riportò ricordi deliziosi. Era [...]
P: Un’antica e ricca storia è quella che delinea e accompagna la birra e, in particolare, l’abbazia belga di Grimbergen. Costruita per la prima volta nel 1128, è stata distrutta per ben [...]
A Genova capita pure di imbattersi in una degustazione di vini organizzata dal Rina (Registro navale Italiano) perché una sua branca, Agroqualità, si occupa di certificazione della qualità [...]
Porta a porta, fianco a fianco con Identità Golose, anche quest’anno, il Milano Food&Wine Festival: potevamo forse ignorarlo? No, certamente: vi racconteremo la nostra visita attraverso [...]