Novità 2011, Tre Venti: nasce il Prosecco Made in Conegliano. L'origine del nome. La collina di Ogliano è l'unica della DOCG prosecco perfettamente orientata Nord-Sud, ed è disseminata di [...]
(articolo da: http://www.academiabarilla.it/ ) La storica e prolungata divisione amministrativa in numerosi "stati" aveva favorito la nascita di cucine locali, esaltate, negli aspetti più [...]
Birra artigianale in fermento e corso di avvicinamento al vino: A Firenze , in questo mese di… http://goo.gl/fb/3z8eD # Il Prosecco metodo classico di Silvano Follador non è più una [...]
Oggi a Borzano sulla Lodola nevica. Han tirato giù un foglio di cartapesta biancazzura a duecento metri ovest della finestra, e non si vede più in là. E’ come se l’orizzonte si [...]
Breaking news sul Vino Nobile di Montepulciano. Il degustificio ha lavorato a pieno regime e tiriamo le prime somme. Siamo tornati nella Fortezza Medicea, QR code ovunque, wifi gratis e [...]
Giuseppe Arcimboldo o Arcimboldi Ortaggi in una ciotola o L'ortolano, (diritto -rovesciato) I Minestroni 47. Minestronedi Pellegrino Artusi Il minestrone mi richiama alla memoria un [...]
Varie annate in degustazione per il Chianti Classico e bella la separazione delle aziende per territorio piuttosto che per ordine alfabetico: potrebbe essere una buona base per la suddivisione [...]
In marzo torna Terre di Toscana, la bella manifestazione organizzata dalla redazione instancabile de L’Acquabuona. Impossibile mancare per Villa Petriolo il 13 e 14 marzo 2011 all’UNA Hotel [...]
Si è svolto all’Antica Osteria Incannucciata, il “Percorsi di Vino Wine Fest”, per festeggiare i 3 anni di attività del blog di Andrea Petrini. Ennesima gran bella giornata [...]
Dunque, cosa può avere di bello un incontro con 3 eccezionali pizzaioli (Gino Sorbillo, Luigi Dell’Amura e Simone Padoan) presentati da un cuoco bistellato (Gennaro Esposito) e da [...]
Immaginatevi la scena: salotto della sottoscritta, raduno delle befane, subito dopo la scofanata del pranzo del befana day. Intorno, fumi della tisana disingorgante e signore normalmente a modo [...]
Domenica 30 si festeggiano i 5 anni del blog di Andrea Petrini Percorsi di vino.Per l'occasione all'Incannucciata ci sarà un pranzo a prezzo promozionale e una serie di degustazioni gratuite [...]
FIRENZE - Il prof Franco Cardini ha ridacchiato al telefono quando ieri gli ho chiesto cosa pensasse della teoria dei coniugi Routh contenuta in "Note di cucina di Leonardo da Vinci" secondo la [...]
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea la domanda di registrazione come Indicazione Geografica Protetta del 'Salame Felino'.Da questo momento la procedura comunitaria [...]
«La Focara di Sant'Antonio», che si svolge ogni anno a Novoli del Salento leccese dal 16 al 18 gennaio, registra dalle 80 alle 100mila presenze. In particolare nella tre giorni novolese del [...]
Far colorire in olio d'oliva una cipolla piccola ed unire la polpa di pomodoro.Far cuocere qualche minuto a fiamma vivace,salare e pepare. Nel frattempo si sarà fatta lessare la [...]
Inverno 1983, preparavo la maturità classica e a Latina apriva l’Enoteca dell’Orologio in piazza della Libertà. Sembrava di stare nelle piazze d’Italia di De Chirico. Finivano gli anni [...]
Mario PlazioTerza puntata delle note di degustazione relative ai vini assaggiati all’edizione di Taranto di VinNatur, la rassegna dei “vini naturali”. Nelle prima due tranche mi sono [...]
Questa ricetta è tipica dell'Emilia Romagna e si può preparare anche senza prosciutto.Accompagnate questo primo piatto, ricco e delicato, con altre preparazioni tipiche dell'Emilia [...]
Se preferisci, per realizzare questo piatto, puoi scegliere anche altri formati di pasta, sia corti sia lunghi.Prova, per esempio, con rigatoni, conchiglie, maccheroncini e penne, oppure con [...]
Se preferisci, per realizzare questo piatto, puoi scegliere anche altri formati di pasta, sia corti sia lunghi.Prova, per esempio, con rigatoni, conchiglie, maccheroncini e penne, oppure con [...]
No, non sono di cattivo umore!Il titolo mi serve solo ad introdurre il post di oggi: la PinzaLa Pinza, o come si chiama in dialetto Pénza, è un altro dolce caratteristico della mia Bologna.Si [...]
Immancabile per Villa Petriolo, ormai da qualche anno, l’appuntamento con Terre di Toscana, organizzato dai bravi giornalisti de L’AcquaBuona!Anche per il prossimo anno, che segna la quarta [...]
Particolari abitazioni nel centro cittàContinuano i ricordi del nostro viaggio che abbiamo deciso ripercorrere insieme a voi, così come l’abbiamo vissuto qualche anno fa ….Lasciando la [...]
Natale 2010: Bollicine sotto l'albero. Un esclusivo cestello da ghiaccio in Edizione Limitata firmato dal famoso designer spagnolo per gustare lo champagne Piper-Heidsieck sempre alla [...]