Nell’immaginario collettivo la Romagna è sinonimo di distese infinite di ombrelloni, piadine, discoteche, vitelloni e sballo. Molti però ignorano che la parte più caratteristica, verace, [...]
Sabato 12 maggio 2012, alle ore 14.30, è stata inaugurata la rinnovata ed ampliata area commerciale di Agraria Riva del Garda, pensata per mettere direttamente in link il meglio [...]
L'Enoteca Ferrara di Roma in collaborazione con i produttori più blasonati di bollicine italiane presenta 'Gli spumanti italiani in un grande torneo dal primo set al tie break', l'iniziativa [...]
L’Enoteca Ferrara di Roma organizza un evento glamour dal nome Gli spumanti italiani in un grande torneo dal primo set al tie break, pensato per chi ama bere bene e sfidarsi a colpi di [...]
Tra i vari segnali della mia incipiente senescenza sono costretto a annoverare la crescente irritazione verso l’uso improprio o fuori luogo dei termini stranieri, inglesi in particolare. Mi [...]
Ingredienti per 4 persone :· 700 gr. di polpa di vitello· 400 gr. di asparagi [...]
Le aziende di Coldiretti alla prima manifestazione che abbina territorio ed enogastronomia.Domenica 29 aprile prenderà il via la prima edizione di Escursione nell'Oltrepò [...]
Eccoci arrivati anche in Umbria. F come Foligno per l'Abbecedario culinario d'Italia e vi aspetto con le vostre ricette umbre per le prossime due settimane.Foligno, situata nel cuore della [...]
Degustazione > Podere Dell'AnselmoVitigni: Malvasia lunga del Chianti, Trebbiano, Riesling italico ed altre- Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 6512 - Bottiglie prodotte: 4.000 - [...]
Degustazione > Podere Dell'AnselmoVitigni: Trebbiano toscano, Malvasia lunga del Chianti, Riesling italico - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 15% - Lotto: 04/09 Fascetta Doc AAA 00025465 - [...]
Il nostro Paese, a partire dal 2011 ha sorpassato la Francia nella produzione di vino. Recentemente, inoltre, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv) ha messo in luce [...]
Cos'è che avevo detto, l'altro giorno, che ormai di cene, a casa nostra non se ne fanno più?Ecco: mi devo prontamente smentire e tutto a causa di mio marito che, l'altra sera, è rincasato [...]
Primavera, andiamo. È tempo di grigliare. La parafrasi potrà sconvolgere i puristi del pensiero dannunziano ma esprime una grande verità. L’arrivo del bel tempo coincide nel nostro [...]
“Andare sui colli” generalmente significa, per padovani e limitrofi, fare la domenicale gita fuori porta riempiendo l’auto di amici intorpiditi dai primi caldi oppure di zie maculate dai [...]
8 marzo e Culinaria, la settimana scorre tra una festa alle prese con gli acciacchi dell’età (e con la crisi), e l’appuntamento capitolino con con i prodotti dell’alta [...]
Quando ho notato questi ravioli sul banco frigo del supermercato non ho resistito, ho letto gli ingredienti ed ho subito deciso di acquistarli.Si tratta di una pasta fresca all’uovo [...]
Avrei voluto essere con Giampaolo Venica ad assaggiare e deliziarmi con un Pinot Grigio del Collio del 1989, cioè di 23 anni . Ho assaggiato altri vini come il Pinot Gris d’Alsazia, [...]
Vernaccia di San Gimignano, vendemmia 2011: molto meglio di quanto ci si aspettasse. Verrà ricordata come una delle annate dal settembre più caldo di sempre. Ma la buona gestione del verde, [...]
Le temperature siberiane al centro sud colpiscono cento milioni di piante di ulivo, una coltura mediterranea che per sopravvivere necessita di un clima relativamente mite anche d'inverno, [...]
Il conto potrebbe salire in misura esponenziale per gli effetti dei danni strutturali.Il maltempo è costato fino ad ora almeno 1,5 miliardi all'intero sistema produttivo tra i danni [...]
La settimana prossima sarà la settimana della birra artigianale. Diamone un piccolo aperitivo parlando di un progetto interessante, artigianale e, soprattutto, italico. Il progetto Buskers [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti [...]
Roma, tanta neve come non se ne vedeva da anni. Un tragitto ufficio-casa venerdì sera degno di Holiday On Ice e un logico week-end campale per noi poco avvezzi ai candidi fiocchi: strade [...]
Musica e cibo Lunedì 23 gennaio. Maricler, di The chef is on the table, debutta sul blog della Fnac e il tema non poteva che essere il cibo, qui in relazione con la musica. Due le avvertenze. [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti [...]