Okay, il metodo per i ghiaccioli fatti in casa, con tutti i trucchi del maestro gelatiere Paolo Brunelli, l’hai letto; una questa preparazione che, sulla carta, sembra (e in effetti è) di una [...]
I ravioli costituiscono uno dei piatti tipici della cucina italiana, e ogni regione ha la sua specialità: i ravioli ricotta e spinaci del Lazio e delle Marche, il tortello toscano, gli [...]
L’idea dolce per questo fine settimana è qualcosa di davvero facilissimo da realizzare, golosissimo ed estivo: crostata con panna cotta a frutto della passione. Io non faccio testo e sono [...]
La mattina del 27 giugno 2020, 1.216 bottiglie di quello che diventerà il Brezza Riva Riserva Blanc de Blancs (TrentoDOC Spumante Metodo Classico) - con una spettacolare [...]
La mattina del 27 giugno 2020, 1.216 bottiglie di quello che diventerà il Brezza Riva Riserva Blanc de Blancs (TrentoDOC Spumante Metodo Classico) - con una spettacolare [...]
Organizzo una serata: voi portate le patatine fritte e pure una maionese perfetta. Come dite, cosa porto io? Già vi sto per spiegare come fare ad evitare una figuraccia con la maionese, [...]
Una ricetta originale da condividere con gli ospiti è sicuramente il pane contadino, un'idea di mio marito che abbiamo condiviso con delle persone care (infatti la foto del pane [...]
A prescindere della ricetta che intendete preparare, la scelta tra tutti gli oli per friggere è fondamentale per portare a termine la pietanza con successo: senza bruciare, senza smollare, [...]
Nel brillante articolo di Andrea Gori dedicato a un vino toscano che fu Chianti Classico DOCG e ora, da IGT, non intende rinunciare a usare furbescamente la parola “classico”, si [...]
Nel cuore di Milano, in zona Porta Romana, si cela un angolo d’incanto, chiunque entri da Vasiliki Kouzina potrà assaporare una dimensione diversa e lontana da quella di una grande metropoli, [...]
Non appena le giornate iniziano a farsi più calde e scopriamo parti del nostro corpo tenute nascoste per mesi sotto maglioni e cappotti, ci ritroviamo a fare i conti con lo specchio e con il [...]
Un meritato riconoscimento per questo liquido ambrato, dal sapore intenso e saporito, frutto della sapiente e secolare laboriosità di intere generazioni di pescatori e produttori della Costa [...]
La pasta, si sa, è uno dei piatti più amati dagli italiani al di là dei condimenti e delle stagioni. Anche in piena estate quindi, siamo soliti portare sulle nostre tavole primi piatti freddi [...]
In ogni casa toscana è presente una collezione di vino semipermanente ovvero una decina di annate, spesso in verticale, del Chianti Classico Santa Cristina dei Marchesi Antinori, vino che ebbe [...]
Sono sempre più convinta che il vino si racconta da solo in bocca e non ha bisogno di tante parole prima, semmai qualcuna dopo si, volentieri. Poi ci sono eccezioni, come in questo caso, in cui [...]
di Enrico Malgi Senza dubbio in Puglia ci sanno fare con gli spumanti. Il merito è da ascrivere, a parte la capacità dei produttori e degli enologi, soprattutto alla grande disponibilità di [...]
La red velvet cake, letteralmente torta di velluto rosso, è una torta di origine americana di colore rosso, bellissima e dal gusto ottimo e inconfondibile. Una ricetta adatta in ogni periodo [...]
“Non temere le parole, sbattile come il polpo sulla pietra fino a che non si arrendano, fino a guadagnarne tutto l’inchiostro fino a tingertene le mani. Stupido, per questo non sarai mai [...]
“Non devi ballare su troppi matrimoni” è la risposta che Klaus Gasser, direttore commerciale di Kellerei Terlan fornisce a chi chiede se ci sono bollicine nel futuro prossimo [...]
È considerata la ricetta facile per definizione, il piatto che se non sai preparare almeno quello è meglio che stai lontano dai fornelli. Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo detto a [...]
Alimento principe della cucina mediterranea, l’olio extravergine di oliva ormai da tempo si è “scrollata” di dosso la semplice definizione di condimento rivendicando, a pieno titolo, il [...]
Stavo sfogliando un bellissimo libro sulla cucina tipica veronese quando mi è tornata alla mente una bellissima serata, vissuta qualche anno fa, in compagnia di Leopoldo Ramponi nel suo storico [...]
Il mantra è questo: nessun paragone con lo Champagne, considerare la spumantizzazione metodo classico (ossia la rifermentazione in bottiglia) solo come una delle possibilità di esprimere [...]
Scaldare l’olio in una padella e lasciarvi rosolare l’aglio e la cipolla. Unire il sedano, la patate e la carota e proseguire la cottura per 2 minuti. Unire i funghi e lasciarli rosolare per [...]