L’abbinamento sedano e mela si trova in molte ricette di insalate a base di verdure, di carne e di mare; in genere in quest’ultime tra i molluschi viene impiegato il polpo. Invece del polpo [...]
Ci avviamo verso le stagioni fredde, dove il desiderio di una minestra calda cresce di intensità. Questa semplice zuppa di pane e verdure è impreziosita dalla presenza della vongole veraci, [...]
I paccheri, tipica pasta napoletana, sono maccheroni giganti generalmente lisci. Si gustano ripieni o conditi con un sugo sostanzioso come quello alle seppie, gustosi molluschi dotati di [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Ricetta gustosa e ricca che in Sardegna la fa un po’ da padrona su tutti i primi piatti a base di mare. E’ una ricetta che non tradisce mai nemmeno i [...]
Alex Atala, lo chef che fa “la spesa” in Amazzonia lo abbiamo visto ritratto sulla copertina del Time che ha destato più di una discussione. Dietro i tatuaggi, l’insolita barba rossa [...]
Dopo avermi fatto entrare in chiesa dopo millenni e avermi fatto sperare che quella messa non finisse più, dopo tante cose che ha fatto per me – e come sempre la metà le capisco adesso, [...]
Alcuni brani del post sono tratti da “Manuale dello chef” di Claudio Sadler (Giunti, 288 pag., 19.50 euro). Una tra le più importanti innovazioni in campo culinario è la cottura a bassa [...]
Un’altra delle tante zuppe preparate in questo periodo. Da qualche anno ho scoperto che i legumi abbinati ai molluschi sono incredibilmente buoni. Non so perchè ma inizialmente [...]
Pubblicato in: Consigli di Cucina, Cucina Tipica Vediamo insieme come cucinare le lumache per poter gustare un bel piatto di chiocciole. La prima cosa da fare è procedere con la pulizia e la [...]
Marco Martini è lo Chef Emergente del Centro Italia 2013 che vuole diventare Chef Emergente nazionale nella sfida che si terrà a Cooking for Art alle Officine Farneto. Dopo questo weekend [...]
Ci sarà anche il taccuino per appunti Moskardin alla Biennale del Gusto in programma da sabato 26 e fino a martedì 29 ottobre al terminal passeggeri della stazione marittima di Venezia.Il [...]
Riso venere con zucca e seppia Riso venere zucca e seppia Buon giorno, oggi è venerdì e ci prepariamo ad un altro fine settimana. Le giornate continuano ad essere belle e il mare è calmo. [...]
La pasta per me è una passione. E se si tratta di spaghetti è ancora meglio. Gli spaghetti con calamari e pomodori secchi sono un piatto che in genere amo gustare in estate ma che non mi [...]
Piatto semplice ma ricco di sfumature, questi Gnocchetti mare e monti sono impreziositi dalla presenza dei funghi porcini, grandi protagonisti della tavola autunnale, che assieme alle zucchine [...]
Avete presente quando tornate a casa felici di preparare il vostro pesce al sale – cartoccio – forno – griglia? Addentate e pensate: non ha il sapore e la freschezza che [...]
Ingredienti: per 6 persone 150 g di ricotta 200 g di pancarrè 300 g di ortiche 80 g di farina [...]
Soprattutto credo di amare il Collio per il suo essere terra di mezzo. Certo, ha i tratti pittoreschi delle terre più floride, terre da frutto, un calore che trascende gli andamenti stagionali; [...]
L’idea che mi son fatta a proposito della trovata di scrivere il nome sul vasetto della Nutella (così come è stato con la bottiglia della Coca Cola), è più o meno questa: la cosa non ha [...]
"Non c'è amore più sincero di quello per il cibo" (George Bernard Show, uomo e superuomo, 1903) Credo che un piatto di pasta con frutti di mare sia il piatto [...]
Un’insolita zuppa di cozze cui sono state aggiunte le verdure… ma se volete potete vederla anche al contrario Quella che vi propongo oggi è la ricetta della zuppa di verdure e cozze, una [...]
Se può essere utile, tutto quello che non si sfiletta facile io lo metto in un setaccio per il vapore sopra al brodo, nel giro di 5 minuti la carne si stacca benissimo dalle lische e quel che [...]
Nel vegetarianismo si possono distinguere diverse pratiche alimentari, che si producono in abitudini dietetiche che, sebbene possono essere anche molto differenti l'una dall'altra, [...]
Questo piatto nasce dall’idea di abbinare i prodotti della mia terra, quali la patata e la mela, ai calamari, prodotto di un mare a me vicino. Le olive e l’olio aggiungono un senso di [...]
Cari amici, scusate l’assenza. I tanti impegni enogastronomici di questo inizio autunno ci hanno fatto cucinare poco ultimamente, però vedrete che recupereremo presto. Intanto, il post di [...]
Ragù di pesce per 4 persone: scegliete del pesce a vostro piacere (vi consigliamo salmone, nasello, gamberetti, scampi, calamari, moscardini).Pulite i crostacei e i molluschi, sgusciate i [...]