Grazie ad Ancutza del blog Matrioska's Adventures ho vinto il libro Mandorle amare, una storia siciliana tra ricordi e ricette che è un racconto-intervista della scrittrice americana Mary [...]
È carnevale, bambola, che non la vuoi fare una bella lasagna napoletana? Per fare una lasagna tradizionale servono: molti pomodori, molta carne, molti latticini e… molte ore! Ma il [...]
Elisabetta Canalis vs Belen Rodriguez: la prima un po’ più taciturna, silenziosa, quasi senza nè sale nè pepe, direi; la seconda un vulcano in eruzione, all’opposto. Per [...]
Tagliare le sacche dei totani o i calamari ad anelli e il corpo a pezzetti di media grandezza quindi infarinare il tutto.Mettere in una pentola 3 spicchi d'aglio sbucciato e tritato, i [...]
La ribollita è un piatto tradizionale della gastronomia italiana, così come Gianni Morandi è uno dei simboli della tradizione canterina del Belpaese. Da ciò nasce questo abbinamento tra [...]
I pomodori “col pizzo” prodotti nell’area vesuviana sono una delle icone della ristorazione contemporanea. Uno di quei tormentoni che si avvitano su se stessi quando il nome [...]
Nella mia grande "Famigghia" sono circondata da persone speciali, ogni giorno mi ripeto che sono veramente fortunata ad averli accanto un a ad uno indistintamente... il bello del nostro gruppo e [...]
Tutto questo è iniziato un paio di settimane fa, quando un giovane art director di nome Matteo Ruisi mi mandò a vedere un suo progetto in progress: Quante storie per un hamburger. In [...]
Un titolo lunghissimo per una preparazione apparentemente semplice.A vedere la (magnifica) foto sullo Starbook di questo mese, cioè "Uova" del grande chef Michel Roux, mi sono detta: [...]
Di DanielaEcco la seconda giornata del mese dedicata al nostro Starbooks , il libro di Michel roux dal titolo direi chiarissimo: Uova. E chiara è la sua scuola di base che permette di [...]
Ovvero quello che avrebbe dovuto essere e non fu! La ricetta di oggi avrebbe dovuto essere quella indicata nel titolo... avrebbe dovuto, non perché non lo è, ma perché in corso d'opera ha [...]
Dovete rassegnarvi!...ognitanto un piatto di ravioli arriva inesorabile su queste frequenze (?)!...anzi, temevo proprio che aprendo il blog non mi sarei più trattenuta e avrei dato sfogo alla [...]
Eccoci qui! Colloqui, ritiri pagelle, consegne, assemblee, la mia mamma diceva che quando ero piccola io non era mica così, oggi invece i genitori sono parte integrante delle scelte [...]
“Non mi piace proprio.” “Come?” “Questo ristorante, Acciuga. Non mi piace.” “Ma se non siamo nemmeno arrivati in via Adige! E poi si chiama Alice, non Acciuga.” “E allora? Fai [...]
“Non mi piace proprio.” “Come?” “Questo ristorante, Acciuga. Non mi piace.” “Ma se non siamo nemmeno arrivati in via Adige! E poi si chiama Alice, non Acciuga.” “E allora? Fai [...]
San Valentino è arrivato con la sua festa. E voi meravigliosi amanti gourmet dalle labbra carnose come ciliegie e dagli appetiti insaziabili di un uccellino non potete far finta di niente. [...]
semi di girasole i miei pasticci in cucina...e non soloVi avevo già detto quì, che l’argomento del lievito naturale era lungo da spiegare ed è per questo che lo ho suddiviso in tante [...]
Tutto è cominciato con @FernandoWine, l’account Twitter dell’enoteca online www.winexplorer.it. Un modo per farsi conoscere e stringere rapporti con appassionati di vino, amatori [...]
Se dovessi condensare in poche parole o in una sola espressione la giornata passata lo scorso lunedì a Identità Golose (il congresso internazionale di cucina che si è tenuto a Milano dal [...]
Cape-sante "Scegliere 12 conchiglie molto fresche; spazzolarle, lavarle, metterle sul fornello per farle aprire, togliere la parte superiore, staccare la carne della conchiglia [...]
Il programma giornaliero, stilato con cura maniacale da mio zio, prevede la visita guidata (da lui...) presso il meraviglioso Lago Smeraldo e il fantomatico “bosco degli alberi storti”, [...]
Di DanielaRieccomi a raccontarvi un po' della mia esperienza "mistica" a IG 2012. Mistica perchè gli chef stellari e stellati erano talmente tanti, che c'era veramente di che perdere la testa, [...]
Il termine ciuppin deriva dal dialetto genovese “suppin”, che vuol dire zuppetta; il nome si riferisce, quindi, al brodetto di pesce misto, anche con molluschi e crostacei, che [...]
Un classico delle cene romantiche: San Valentino. La festa degli innamorati è un ottimo pretesto per sedersi a tavola in compagnia della propria fidanzata o del proprio fidanzato. Quale [...]
• 170 gr. di Tuma 'd Nino e Tere• 8 fette di bresaola• 140 gr. di carciofi alla erbe aromatiche Saclà• 4 pomodorini ciliegino semisecco Agromonte• 4 steli di erba cipollina• 4 fette [...]