(ascolta con me) Torno al blog dopo giorni convulsi. Seduta alla scrivania giocherello con la penna, cerco di raccogliere le idee e pensando di trovare ispirazione, guardo fuori da una finestra [...]
Arrivata a pochi giorni dalla conclusione dell’Mtc di questo mese, n 52, ancora non avevo pensato alla mia ricetta, dove il tema da affrontare, proposto dalla brava Monica supportata dal [...]
Adoro la cucina di Monica, le sue ricette parlano di tradizioni, di famiglia, di gesti lenti e pazienti, tramandati di generazione in generazione con tranquillità e amore. E adoro le foto di [...]
Il miele ha sempre goduto di una grande considerazione da parte delle popolazioni grazie alle sue proprietà terapeutiche e nutrizionali: nell’antichità era un perfetto sostituto per [...]
Η ΤΕΛΕΙΑ ΚΑΣΕΡΟΠΙΤΑΣας έχω πεί πολλές φορές οτι μου αρέσουν τα τυριά. Η τυρόπιτα είναι διαχρονικά η [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Un primo piatto sostanzioso e saporito che solitamente incontra sempre il gusto di tutti perché racchiude ingredienti succulenti e filanti, in questo [...]
Tradizione, Testimonianza, Territorio: sono le tre tavole rotonde, tematiche, sulle quali si è lavorato durante il recente raduno Aifb, momento molto importante per l'Associazione Italiana Food [...]
Con Bimby, Spaghetti alla Non Carbonara di ZucchineIngredienti per 2 persone:200 gr.di spaghetti semi integrali al farro Ecor, 2 zucchine, un po' di olio, 2 uova intere, pecorino (o grana o [...]
Facile, morbido, goloso, vegetariano, di stagione. Questo sformato di zucca, patate e ricotta è davvero buonissimo, non ci sono altre parole per definirlo. Tra l’altro, oggi lo fate [...]
"Raccontate il vostro formaggio del cuore!" concorso per appassionati scrittori di cucina promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dalla Condotta Slow Food "Gianni Cosetti" con la [...]
Sono uscita dal portone di casa e l'aria fredda e frizzante del mattino mi ha svegliata, al contempo corroborata. Il profumo della legna bruciata, del freddo, dell'erba ancora bagnata di brina [...]
I culurgiones di patate sono una classica ricetta della Sardegna ideale per un primo piatto della tradizione ricco di sapore: detti anche culingionis, sono un tipo di pasta ripiena che [...]
A casa nostra si ama spassionatamente ed appassionatamente il formaggio in tutte le sue forme e consistenze: si va dallo squacquerone romagnolo al pecorino stagionato sardo ma anche il [...]
Questi tortelloni di patate e formaggio richiamano i deliziosi Culurgiones sardi o le Turle di Imperia: un guscio di pasta di semola che richiude un goloso ripieno di pecorino, patate e menta. [...]
Ricetta. PER 4 PERSONE 400 g di pasta tipo Reginette (o Mafaldine) + *pesto fresco + **salsa di zucca + 2 cucchiaini di pistacchi di Bronte tritati. Dolce e salata, soffice ma croccante, questa [...]
Eccomi con la pasta con miele e pecorino. Adoro questo genere di primi piatti, fatti di pochi ingredienti ma buoni, perfettamente bilanciati, particolarmente intriganti, che sono capaci di dare [...]
"Raccontate il vostro formaggio del cuore!" il concorso per appassionati scrittori di cucina promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dalla Condotta Slow Food "Gianni Cosetti" con la [...]
E' tempo di tartufo nero. Gli esperti dicono che sia meno profumato e meno pregiato di quello di Alba, eppure il tartufo nero ha un caratteristico aroma nello stesso tempo intenso e [...]
Attraversando lo stivale, tra tutte le città italiane, c’è n’è una che al solo nominarla suscita due reazioni differenti: Foggia. I commenti tipici possono essere di stupore e dubbio su [...]
Piano piano mi sto rendendo conto che le tradizioni culinarie in casa mia sono tutto fuorché radicate. Ok, c'è qualche ricordo della Puglia, terra dalla quale provengono i miei nonni materni, [...]
(CS)Il 20/21/22 novembre, non prendete altri impegni se non quello di visitare Orgolio – Festival Oleogastronomico.Orgolio è cultura dell’oleo-eno-gastronomia, è consapevolezza che il buon [...]
Qualche settimana fà mi hanno regalo una zucca, un enorme e tipica zucca di un paesino a pochi km dal mio … dal nome di zucca berrettina, per la sua forma strana a forma di berretto di [...]
E’ ormai abitudine consolidata nel mondo della ristorazione più attenta alle esigenze di benessere e gusto il menù che varia seconda dei prodotti di stagione e di quel che offre il [...]
Al Santa Bistrò in omaggio alla cucina valtellinese Dopo il successo dello scorso anno torna a Milano “La Valtellina in città”, una serata evento che Il Santa bistrò dedica alla [...]