Si può proprio dire chi mangia patate campa cent'anni. Certo abbiamo impiegato qualche anno per capirlo da quando il prode Cristoforo le ha postate come souvenir dal suo lungo viaggio, peccato [...]
Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Vennero diffuse in Puglia tra il [...]
La Cacio e Pepe, per una romana come me, è un must, ogni romano dovrebbe saperla fare ad occhi chiusi! Come ho letto di recente in un articolo, la Cacio e Pepe è la madre di tutte le paste [...]
Campanilismi che si contaminano. Cosa succede se due ricette tipiche di regioni diverse si incontrano? Nascono nuovi piatti. Un po’ come è successo in questa ricetta, dove la Toscana e il [...]
Siamo tornati nelle atmosfere magiche di Castiglion del Bosco, un vero e proprio borgo che accoglie i propri clienti con eleganza e riservatezza. All’interno del Borgo si posso trovare: 23 [...]
L’executive Chef Enrico Figliuolo continua a tenere alto il livello dell’offerta gastronomica di Castiglion del Bosco. Presso il Ristorante Campo del Drago, che prende il suo nome [...]
Venerdì 18 marzo 2016 torna l'atteso e consueto appuntamento del ristorante La Taverna di Colloredo con la Fiorentina abbinata a grandi vini toscani. La bistecca di Chianina sarà [...]
La gricia ci piace tanto, io preferisco sempre le preparazioni in bianco, non ve lo so spiegare, ma è così. Forse perchè i condimenti in bianco sono spesso condimenti poveri?I puristi e i [...]
Gli spaghetti cacio e pepe sono un piatto buonissimo della cultura gastronomica romana e conta davvero pochissimi ingredienti: dell’ottimo pecorino romano, pepe nero macinato al momento e [...]
I fusilli salsiccia e funghi sono un piatto facile e saporito ideale nella cucina di tutti i giorni. Ne possiamo anche preparare una quantità superiore a quella che serve perché la pasta [...]
Voi sapete cos’è l’ora della terra? L’Ora della terra è un evento mondiale del WWF, giunto ormai alla sua decima edizione, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare i [...]
Quando un locale nasce dalla passione per il vino di due amici, Ivano Antonini e Luca Martini, e delle loro consorti, e quando questi due amici risultano essere Miglior Sommelier d’Italia [...]
Nell’immaginario dei turisti, stranieri ma probabilmente anche italiani, la parola Toscana richiama subito alla mente Firenze, Pisa, Siena, Arezzo e poi dolci colline ondulate, [...]
A Milano non mancano certo gli indirizzi di ristoranti, ma bisogna ammettere che non tutti brillano per qualità delle materie prime e per originalità nel menù.E’ stato quindi un piacere [...]
Ed anche questa volta eccomi qua piena di orgoglio e di gioia a presentarvi il nuovo numero di Taste & More, numero assolutamente speciale, bello, ricco e meraviglioso….un inno ai colori [...]
Identità Golose arriva alla sua dodicesima edizione, la quarta per me, da quando sono a Milano. Per chi non lo sapesse, si tratta del congresso dedicato all’alta gastronomia, che ogni [...]
I muffin mirtilli secchi e parmigiano sono dei semplici ma gustosi muffin dolci dal retrogusto di parmigiano che piacciono a tutti. Il loro sapore è molto particolare e piacevolmente diverso [...]
. Uova sode, presenti in tutta Italia (ed in altri Paesi europei), possono essere colorate e decorate. Funghetti di uova sode Uova tonnate alla maniera di Petronilla Decorare le uova [...]
Eccomi con una nuova avventura! Per il mese di Marzo e Aprile sarò il testimonial per il Consorzio di Tutela del Pecorino Sardo DOP. Un prodotto che fa arte delle mie origini materne e che [...]
Pesto col burro? Pesto con le noci o senza aglio? Sono problemi. Sono problemi per noi liguri, che il pesto l’abbiamo nel sangue fin dallo svezzamento, che siamo attaccati alle nostre [...]
La baguette farcita al forno è un’idea semplice per preparare un antipasto o per risolvere il problema dell cena in modo sfizioso.Si può farcire nel modo che più piace, con formaggi, [...]
Qualche giorno fa ho visitato l’azienda Fini e ho avuto la possibilità di vedere come nascono questi famosi tortellini, come vengono prodotti e come arrivano sulle nostre tavole.Da amante del [...]
Angela Fiorini tra i professionisti del formaggio più importanti del mondo Nuove soddisfazioni per il Caseificio “Il Fiorino” di Roccalbegna. Angela Fiorini, che guida l’azienda [...]
Le ricette dello chef Daniel Canzian con i commenti del Dott. Nicola Sorrentino SPAGHETTI INTEGRALI, CACIO PEPE E PISTACCHIO AMERICANO Kcal a persona 425 circa INGREDIENTI PER 4 PERSONE [...]
Carciofi, prosciutto crudo e formaggio pecorino : tre ingredienti per una preparazione semplice ma gustosa, tipicamente invernale. Procedimento Stufate lo scalogno tritato in poco olio e sale. [...]