Mi piacciono tanto le uova, cucinate in tutti i modi... e l'ovetto sbattuto mi ricorda l'infanzia. Come a molti d'altra parte, non credo di essere l'unica, sono in buona compagnia.Avevo comprato [...]
La cottura lenta e a fuoco lento in una strepitosa tajine in ceramica, rendono questo pollo tenerissimo e pieno di gusto. Per due persone: due cosce di pollo divise a metà un peperone [...]
A noi comuni mortali il pensiero di un’auto accessoriata con TV e frigo-bar sembra un miraggio. Oppure una cafonata. Ma queste sono cose banali se ti chiami Jamie Oliver, il ricco e [...]
Marmellata di mele cotogne e uva L’inizio di ottobre è il momento ideale per fare la marmellata di mele cotogne e uva perchè le mele sono mature al punto giusto e l’uva si [...]
Marmellata di mele cotogne e uva L’inizio di ottobre è il momento ideale per fare la marmellata di mele cotogne e uva perchè le mele sono mature al punto giusto e l’uva si [...]
Durante Cheese 2017, presso La scuola di cucina di Pollenzo dell’Università di Scienze Gastronomiche, si è tenuta la finale del Contest Saranno Famosi Inalpi 2017 che ha eletto il [...]
La mattina al risveglio, durante la pausa pranzo con i colleghi, tra amici al bar, per chi non consuma il caffè sono questi i momenti della giornata in cui subentra l’indecisione su come [...]
ZenPasta con broccoli e mandorle è un primo piatto facile, leggero e ricco di gusto. Mandorle croccanti e leggermente tostate si accostano ad una deliziosa crema di broccoli, basilico e [...]
Dopo la pasta e la pizza, le lasagne possono essere decretate all’unanimità come il cibo che più richiama alla mente il bel paese. Molti però pensano erroneamente che chi è vegan debba [...]
Crostata con crema al caffè, mousse al cioccolato e frutta secca pralinata. La ricetta che vi propongo oggi è un vero peccato di gola, un inno all’autunno, ai sapori intensi, al [...]
Il Seta del Mandarin Oriental è ormai diventato una delle nostre mete preferite. Sarà per l’ambiente, di un’eleganza raffinata da lasciare sempre a bocca aperta, sarà la cucina di Piero [...]
In questa stagione adoro mangiare le zuppe , i minestroni e la vellutate. Oggi ho preparato la vellutata di porri, pochissimi ingredienti e un sapore delicato . Potete servire con crostini caldi [...]
Pappardelle con funghi porcini, piselli e pomodoriniNon ho resistito e li ho comprati, erano piccoli e carini che mi hanno conquistati i funghi porcini. E come si potevano preparare se non [...]
Che a me non piaccia moltissimo il mais probabilmente lo sapete già…c’è da dire però che, ogni volta che vedo le pannocchie fresche, sono sempre tentata di comprarle e [...]
Ricetta comodissima (slow cooker ti adoroooooooo) e con un tempo di preparazione degli ingredienti di base (4 in tutto) davvero disarmante. Si butta tutto in pentola e si aspetta, facendo altro [...]
Ecco un dolcino che ha come base il lemon curd, una crema di origine anglosassone che viene servito con il pane o gli scones per accompagnare il tè. Ho associato al lemon curd la meringa [...]
Scopriamo insieme come si preparano le castagne lesse sbucciate, un metodo di cottura che ha vari lati positivi ma altrettanti negativi. Le castagne bollite normalmente si cuociono con la [...]
So bene di non raccontarvi nulla di nuovo, oggi, ed il mio, sarà l'ennesimo post, sul web, dedicato alla pappa al pomodoro. Pazienza.Non ho nemmeno tentato di inventarmi una versione abbastanza [...]
Ricette che nascono per caso con ingredienti semplici , facendo esperimenti l’ho cucinata solo per me : Ingredienti : – uovo d’anatra o di gallina – 10 castagne [...]
Cimentarmi con la pasticceria salata è una mia grande passione: trasformare le classiche basi grazie ad alcuni accorgimenti, o ricorrendo ad ingredienti solitamente non utilizzati in [...]
Oggi vi propongo una ricetta davvero facilissima e veloce da preparare per tutte quelle volte che in casa non c’è proprio nulla…semolino all’origano al forno con sugo rosso e [...]
Panini semintegrali al latte e lievito madreIngredienti :300 gr farina 00300 gr farina integrale350 ml latte tiepido75 gr olio di semi1 e 1/2 cucchiaino di zucchero2 e 1/2 cucchiaino di [...]
“Allappare” è un verbo che da sempre associo unicamente ai cachi. Non dimenticherò mai la prima volta in cui assaggiai un caco troppo acerbo, la sensazione di asprezza ai denti, che mi [...]
Eccoci ad un altro appuntamento con L’italia nel piatto, il tema per il mese di ottobre sono: “I legumi” In tutte le regioni italiane esistono nella cucina popolare e [...]
Un pranzo in uno dei mostri sacri della ristorazione di alto livello in Emilia Romagna, un’insegna storica cui tutti gli chef della regione riconoscono l’autorità, con grande stima e [...]