Niente tormenta il desiderio di una puntata estiva al ristorante come il vincolo di dividere l’ossigeno con un vicino di tavolo molesto. Della serie ti siedi, smetti di ascoltare il tuo [...]
Chiara Spagna e Irene Prandi Dopo Ottobre con la gara a Milano, mi ero quasi dimenticata l'adrenalina che percorre le membra durante una sfida. La sensazione più bella è quando guardi il tuo [...]
36 ore di vacanze nelle quali condensare: un bagno nel fiume, una passeggiata con scarpe da trekking, una cena in una trattoria, una strafogata di focacce liguri e una colazione da autogrill. [...]
C’è un devoto della salsiccia di Bra che ogni volta che ne mangia un pezzo non solo costringe i muscoli del volto a movimenti innaturali per significare pubblica approvazione, ma si sente [...]
Questo post è per te, caro milanese del sabato mattina che te ne scendi baldanzoso verso Genova. E anche per te, piemontese in fuga il venerdì sera da zanzare e pianura. Questo post è per [...]
I piemontesi sono amanti degli antipasti e possono arrivare a creare dei veri e ricchi buffet con piatti sia caldi che freddi che, insieme, costituiscono la “merenda sinoira”, ovvero il [...]
Dal 1870 il Caffè Platti, in centro a Torino, offre un'atmosfera unica e specialità piemontesi dolci e salate. Colazioni golose, aperitivi e confezioni regalo.
Anche per me è giunta l’ora di fare le valigie e partire per un breve periodo di vacanza…senza pc e mattarello al seguito! Prima di lasciarvi vi regalo però un’ultima [...]
Ennesima hamburgheria, ennesima rivisitazione italica del panino con la polpetta di carne, ennesimo post sull’hamburger, e così via. Sì, certo – però. Però anche se Special – [...]
C’era una volta lo shopping, c’era una volta il mal di piedi assassino per aver girato tutti i negozi del centro alla ricerca di un vestito. Non che mi servisse, ovvio, ma mi faceva tanto [...]
AGNOLOTTI ALLA PIEMONTESETutte le varianti Gli Agnolotti con A maiuscola sono uno dei piatti principali della cucina Piemontese, ma non tutti sanno che le varianti degli agnolotti Piemontesi [...]
Quando si pensa all’acacia, uno dei primi collegamenti legati alla cucina a venirci in mente è quello con il famoso miele. In realtà i fiori della pianta vengono utilizzati con successo [...]
Ammetto che nella mia dieta la carne entra raramente ma ho una predilezione per la carne rossa, di fronte a una tartare poi non so' resistere.La dolcezza dei fichi freschi miscelata al [...]
Redazione di TigullioVino.it Il 21 e 22 novembre nel Castello Comunale di Barolo va in scena una degustazione di due delle eccellenze del vino, dal Piemonte alla Toscana. Un affascinante [...]
CONIGLIO FREDDO ALLA PIEMONTESE Il coniglio in Piemonte viene preparato in moltissimi modi, le ricette che hanno il coniglio come ingrediente base sono tante e diversificate. Il coniglio si [...]
Per chi rimane in Piemonte ad Agosto e vuole dimenticare la noia (o almeno ci prova), ecco un appuntamento da non perdere a Sauze d'Oulx: 9 agosto “Aperi Jazz in quota .....per chi [...]
STUFATO ALL’ALESSANDRINA Lo stufato veniva preparato, principalmente, nei momenti di festa o nelle ricorrenze particolari e come tutti i piatti più tradizionali ha infinite varianti. Ogni [...]
Sapreste riconoscere solo da un’occhiatina al menu un ristorante gastrofighetto? In effetti non è poi così difficile: per prima cosa guardatevi intorno e verificate che tutte le regole per [...]
Tradizionalmente la guida curata da Mario Busso e Luigi Cremona apre le danze delle premiazioni ai vini italiani. Piemonte 1 Negro Angelo e Figli – Roero Docg Arneis Perdaudin 2013; [...]
Terra di numerosi prodotti tipici, dell’ottima cucina ottimi vini e soprattutto delle nostre amate meravigliose grappe. Una delle più grandi tradizioni sono, infatti, la viticoltura, [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di fedelini 120 g di grana grattugiato 100 g di fontina 30 g di burro 1 tuorlo 0,5 dl di latte sale pepe aceto [...]
Mariella Belloni Tutti a bordo dell’Arca del Gusto in questa edizione dedicata alla tutela della biodiversità e all’agricoltura familiare. Il Salone del Gusto e Terra [...]
ZUPPA DI PANE E TOMA MONTANARA La zuppa di pane e toma di Montagna è un’altra ricetta della “ricca cucina povera” Piemontese. Come sempre gli ingredienti sono pochi e di facilissima [...]
OLLA AL FORNO La Olla al Forno è una delle più tipiche e antiche ricette del Piemonte e precisamente della provincia di Novara. Gli ingredienti di questa gustosa ricetta sono decisamente [...]
Scopri il Piemonte attraverso i suoi vini tipici. 5 dei migliori vini piemontesi con consigli di abbinamento: Brachetto e dessert o Roero Arneis e insalata?