Mi hanno sempre affascinato minestre e zuppe povere, proprio perché rappresentano un patrimonio importante di nozioni e storia. Ho dedicato più di una lezione in UNIPER e scritto su Taccuini [...]
Stamattina al mercato della frutta e della verdura ho trovato le rape e ho ho deciso di farle stufate...In Puglia ogni famiglia ha la sua versione personale per questa ricetta...questa [...]
Metti un giorno freddo, freddo; metti tanta pioggia…ma tanta, tanta; metti la voglia di fare il pieno di energia; metti la voglia di portare in tavola un piatto ricco di tradizione, [...]
Poteva il nuovo anno presentare le sue credenziali meglio di così? Tre-notiziole-tre dal sapore vagamente inutile ma così adatte a combattere il logorio della vita moderna, sono un regalo [...]
Ingrediente Principale:Fagioli borlotti - Pane casereccio - Olio extravergine d'olivaRicetta per persone n.4Note:Ingredienti750 g di fagioli borlotti,1 dl d'olio extravergine d'olivaun trito di [...]
Ciao quella che sto per postarvi è una ricetta di una mia amica, Simona, siamo già stati due volte a cena a casa sua e di suo marito, ed è stata un'ottima padrona di casa...ha preparato tante [...]
La cottura della carne spesso richiede un compromesso tra due opposte esigenze: mantenere morbida la carne, senza farle perdere i succhi, raggiungendo una temperatura al cuore inferiore ai 65 [...]
Pupi Avati in ‘Storia di ragazzi e di ragazze’ ci riporta a una tavola imbandita per una festa di fidanzamento nel 1936, in cui, tra portate della tradizione, si confrontano due [...]
Chiedete di lui a Solicchiata (microscopico centro abitato sul versante nord dell’Etna), ormai lo conoscono tutti. Vi indicheranno dov’è casa sua, ma non dove trovarlo. Frank è sempre in [...]
Nella collana Leggere è un gusto! della casa editrice Il leone verde sono usciti due testi veramente interessanti: Andrea Maia ha scritto Colazione con un centauro. Cibo e cucina nelle [...]
C’era una volta… il té delle cinque! Le signore che invitavano le amiche al ricevimento pomeridiano allestivano una vera e propria tavola imbandita, intorno alla quale ci si [...]
Un Natale ricco di emozioni, al Castello di Roncade! La sontuosa residenza rinascimentale apre nuovamente le sue porte al pubblico per ospitare Gustalarte - L'arte del gusto, il gusto dell'arte, [...]
“Parlano i Vignaioli” è un evento inedito per il Sud, interamente dedicato ai vini naturali e artigianali. Muovendo da questo nobile e diversificato territorio dall'enorme potenziale, [...]
Napoli ti stupisce sempre, nel bene e nel male.C'è la nuova stazione Garibaldi lucida e luminosa pronta ad accogliere l'Alta Velocità, che vuol dire Napoli-Roma solo in h 1,10.C'è la pizza [...]
Se preferite una cucina salutare, leggera e che esalti i sapori veri di ciò che state cucinando, vi consiglio le pentole di terracotta. La terracotta ha un pregio notevole, cioè quello di [...]
Il tian è un secondo piatto di origine provenzale, che prende questo nome dalla teglia in terracotta con cui in origine si cuoceva in forno. Ovviamente potete sostituire i carciofi con altre [...]
[introduzione] Il tian è un secondo piatto di origine provenzale, che prende questo nome dalla teglia in terracotta con cui in origine si cuoceva in forno. Ovviamente potete sostituire i [...]
And now something completely different… mi dispiace per i vegetariani e affini ma oggi la fa’mo rustica e solida, con una ricetta molto da burberi campagnoli francesi (beh, oddio, [...]
Nessuna provocazione: l'uovo fritto!Così scriveva su gennarino, Carlo Sichel, lo Chef che valuterà tutte le ricette del gioco d'autunno! ...a proposito, ne sono arrivate una quantità [...]
Villa Castellani-Corriero, la ChiesettaQualche settimana fa sono andata a trovare il mio amico Enzo: vive, non sempre (purtroppo), in una "casa" che ti avvolge con i suoni, i colori, le emozioni [...]
Avete presente quelle sere di freddo, quando non vorreste altro che essere coccolati, viziati, avvolti da qualcosa di caldo che ricorda le coccole che ci facevano i nostri nonni quando eravamo [...]
La ricetta più semplice che ci sia per mangiare le patate Queste sono le cosiddette “Patate al fuoco”. Sono preparate in questa pentola di terracotta. L’ideale per chi vuole [...]
È quello che mi ha mandato un caro amico che abita in provincia di Lucca. Un piccolo grande pacchetto che conteneva tre cose deliziose della sua terra, tutte di produzione artigianale. Ad [...]
Redazione di TigullioVino.it Il 16, 17 e 18 ottobre torna, ad Appignano di Macerata, Leguminaria, alla riscoperta delle produzioni di qualità da reintrodurre nel mercato e nella [...]
Ricette Etniche: Tajine di pollo con limone confit Tajine è un termine in uso in Marocco, Tunisia e Algeria per indicare lo stufato in genere e deriva il suo nome dalla pentola usata per [...]