Stamattina sono di corsa. Il marito è partito all'alba per Madrid, prima tappa l'obitorio (ve l'ho detto, no, che è un gran periodo...) che però in Spagna si chiama Tanatorio e al telefono [...]
Having a blog is not just about writing recipes. It means that you have to constantly improve the look, write something interesting, offering something of yourself, to become good [...]
E’ voglia di semplicità, di ritorno ai sapori sospesi tra la terra e il mare che tanto contraddistinguono l’abc della cucina del bel paese. Togliendo le teste delle grosse alici [...]
Ingredienti per 4 persone: • 150 gr di ceci • 150 gr. di fagioli • 50 gr di castagne • Alloro 2 foglie • Sale q.b. Procedimento: Lavare bene i legumi e metterli possibilmente in un [...]
Ischia è un’isola veramente fantastica. Passarci dei giorni di vacanza è sempre piacevole e ogni volta si scoprono degli scorci e dei posti che non si è riusciti a vedere la volta [...]
Dire cucina del territorio, in Italia, spesso, non significa alcunché. Cosa s’intende per territorio? La regione, la provincia, la città? Ci sono paesi e valli così cocciuti e [...]
Dal Salento a Bari per riscoprire la Puglia. Sapori e tradizioni salentine incontrano la qualità e i gusti genuini della cucina barese.La Fondazione Le Costantine e Arteggiate venerdì 17 [...]
Quando si visitano luoghi e culture anche diametralmente opposte alla propria, provare i piatti tipici locali rappresenta spesso la maniera migliore per apprendere le tradizioni e lo stile [...]
http://vecchisapori.blogspot.com/ INGREDIENTI : 1 coda di bue- 100 gr di lardo- 30 gr di strutto- 1 ciuffo di prezzemolo- 1 carota-1 cipolla- 2 coste di sedano- 1 bicchiere di vino [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti circa INGREDIENTI 800gr. di seppie, meglio piccole 200gr. di piselli freschi o surgelati 200gr. di [...]
La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e [...]
Buona sera a tutti, oggi pioggia freddo dai 25 grandi dell'altro giorno oggi siamo passati ai 15..... ha piovuto incessantemente tutto il pomeriggio e piove tuttora..... e allora altro che [...]
La panzanella è un piatto estivo contadino di umilissime origini ma dal gusto ottimo e rinfrescante. Pochi e semplici ingredienti per una preparazione molto semplice e di poco costo. La [...]
… un secondo piatto d'alici con cipolla e aceto: Montalbano usava affidarsi interamente alla fantasia culinaria ma gustosamente popolare d'Adelina, la cammarera, la fìmmina di casa che una [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 30 minuti circa INGREDIENTI 3 uova 75gr. di zucchero a velo 1 limone 1/2 cucchiaino di fecola o di maizena 15gr. di [...]
Durante la caseificazione che si svolgeva nell’antico camino in pietra della “lamia” (rifugio pastorizio in pietra del 1700) i pastori preparavano un piatto tradizionale , [...]
La preparazione del tè Sorseggiare un buon tè rende piacevole e speciale ogni momento della giornata. Per ottenere un buon tè è necessario utilizzare un prodotto di elevata qualità, [...]
Cantine aperte tra arte, cultura, musica: al Castello di Roncade, domenica 29 maggio, con visite guidate alla storica dimora e con il jazz dei Dolcevitae.Cantine Aperte tra arte e gusto, tra [...]
Piatto povero tipico di Faicchio. La mattina andando ai campi si mettevano a cuocere i fagioli nel classico ti anello (contenitore in terracotta) vicino al fuoco, per ore a fuoco lento.Una [...]
I maccheroni si ritrovano nella gastronomia di quasi tutte le regioni meridionali. Si tratta di maccheroni di grano duro realizzati con l'aiuto di un sottile stelo di busa o zisu o di un [...]
Presto sarà stagione di amarene (anche note come marene, visciole e marasche), le ultime tra le ciliegie a maturare. Forse non tutti sanno però che, dal punto di vista botanico ciliegie e [...]
Crostata di ciliegedosi per 8 persone Tempo di preparazione: 40 minuti Tempo di cottura: 45 - 55 minuti per la pasta350 gr. di farina 1 pizzico di sale 150 gr. di burro o margarina acqua [...]
Eccomi qua...mezza acciaccata ma ci sono. Beh, qua al nord ragazzi siamo nel pieno delle allergie...graminacee, pioppi e chi più ne ha più ne metta...di conseguenza il mio naso è [...]
Ispirato da un matrimonio per me commovente tra un latticino ed una verdura di stagione (asparagi e burrata) e da un risotto di Gennaro Esposito che ho assaggiato alla Torre del Saracino a Vico [...]
Ma chi ce lo fa fare? Di ascoltare musica alternativa che ti guardano come se avessi un ragno giallo, verde e rosso con quarantamila zampe in fronte: quelle cose di artisti berberi trapiantati [...]