Durante la caseificazione che si svolgeva nell’antico camino in pietra della “lamia” (rifugio pastorizio in pietra del 1700) i pastori preparavano un piatto tradizionale , [...]
La preparazione del tè Sorseggiare un buon tè rende piacevole e speciale ogni momento della giornata. Per ottenere un buon tè è necessario utilizzare un prodotto di elevata qualità, [...]
Cantine aperte tra arte, cultura, musica: al Castello di Roncade, domenica 29 maggio, con visite guidate alla storica dimora e con il jazz dei Dolcevitae.Cantine Aperte tra arte e gusto, tra [...]
Piatto povero tipico di Faicchio. La mattina andando ai campi si mettevano a cuocere i fagioli nel classico ti anello (contenitore in terracotta) vicino al fuoco, per ore a fuoco lento.Una [...]
I maccheroni si ritrovano nella gastronomia di quasi tutte le regioni meridionali. Si tratta di maccheroni di grano duro realizzati con l'aiuto di un sottile stelo di busa o zisu o di un [...]
Presto sarà stagione di amarene (anche note come marene, visciole e marasche), le ultime tra le ciliegie a maturare. Forse non tutti sanno però che, dal punto di vista botanico ciliegie e [...]
Crostata di ciliegedosi per 8 persone Tempo di preparazione: 40 minuti Tempo di cottura: 45 - 55 minuti per la pasta350 gr. di farina 1 pizzico di sale 150 gr. di burro o margarina acqua [...]
Eccomi qua...mezza acciaccata ma ci sono. Beh, qua al nord ragazzi siamo nel pieno delle allergie...graminacee, pioppi e chi più ne ha più ne metta...di conseguenza il mio naso è [...]
Ispirato da un matrimonio per me commovente tra un latticino ed una verdura di stagione (asparagi e burrata) e da un risotto di Gennaro Esposito che ho assaggiato alla Torre del Saracino a Vico [...]
Ma chi ce lo fa fare? Di ascoltare musica alternativa che ti guardano come se avessi un ragno giallo, verde e rosso con quarantamila zampe in fronte: quelle cose di artisti berberi trapiantati [...]
In Ossola oggi si mangia bene e gli ingredienti locali a disposizione permettono la più ampia varietà di piatti Gli strumenti per la cottura, un tempo erano normalmente in metallo [...]
Vi piacciono gli anacardi? Quelli tra voi che frequentano i ristoranti cinesi sicuramente li apprezzano già: si tratta di una sorta di mandorla a forma di rene, di ottimo sapore e dalla [...]
Questa è la prima volta che ho provato i piselli secchi, ho sempre utilizzato quelli freschi surgelati. Sono contenta di averli scoperti perchè sono proprio buoni e poi sono comodi da [...]
DALLE PIANTE LA SELEZIONE UMANA. La Natura si diverte a spese dell’Uomo. Almeno così ci sembra guardando quello che nasconde nel nostro cibo. “Nostro”? Se il romantico Leopardi si fosse [...]
Lo Stocco alla mammolese è il piatto tipico di Mammola e tra i più noti della Calabria, preparato in maniera antica nella “ tiana” recipiente di terracotta, con l’utilizzo di [...]
- 258 Mesticheria (s.f.). Termine tutto toscano, se parlate di mesticheria a un lombardo pensa che abbiate perso la trebisonda, a meno che abbia una nonna bolognese, visto che [...]
Buongiorno! Non sto a dirvi da quanti mesi queste due foto giravano per l'archivio, quasi dimenticate se non fosse che mi ha preso una gran voglia di montagna e dei suoi sapori. Così, ho [...]
Con queste piovose giornate che ci sono nonostante siamo a maggio mi è venuta voglia di minestrone caldo. Così la sera prima ho messo in ammollo i fagioli borlotti secchi Melandri [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 50 minuti circa INGREDIENTI 1 cavolo rosso 50gr. di burro sale pepe 1/2 cucchiaio di aceto 3 mele renette 1 cucchiaino di [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 30 minuti circa INGREDIENTI 1 cipolla 1 spicchio di aglio 100gr. di pancetta affumicata 50gr. di burro 1 pezzetto di [...]
Questo meraviglioso coccio panciuto mi è stato gentilmente donato dalla Ditta "Dicoccio" della sig. Anna Parodi. Fa parte di una serie molto bella che comprende diverse tipologie e formati .Ho [...]
Credo ne farò tante!mi piacciono in autunno/inverno calde, avvolgenti e gustosemi piacciono in primavera/estate tiepide o fredde piene di verdure croccanti leggere e dissetantidevo dire che io [...]
La colombaia pasquale Pasqua alta, quest’anno! Alta e bersaglio di commenti un po’ seccati, a causa di questa insolita semi-sovrapposizione con il 25 aprile – Lunedì dell’Angelo [...]
Per un'emiliana-romagnola come me, la piadina fa parte del Dna, come le tigelle, le crescentine, il ragò, i turtlein, la mortadella. La piadina poi rappresenta momenti di gioia e di goliardia, [...]
Se è vero che la cucina piemontese è fra le più varie e raffinate del nostro paese, è anche vero che molte delle sue ricette sono d’ispirazione contadina. I piemontesi, per loro [...]