Firmato l'accordo fra lo chef internazionale e l'azienda vitivinicola e olearia di Riva del Garda. Da domenica al DivinoLounge di Rimini presenteranno le linee di prodotto luxury. (Nella foto: [...]
.Nicolas Joly e la sua Coulée de Serrant, in verticale. Su Percorsi di Vino. .Il Trento Doc del supermercato, quello che costa poco. Ma com’è? Su Internet Gourmet. .Il Sagrantino di [...]
Tranquilli non siete capitati per sbaglio in una puntata di Amici, ma per questa torta di carote non c’era titolo più calzante. Per anni è stata il mio cavallo di battaglia, nel periodo [...]
C’è Vino Santo e Vin Santo, “aristocratica” tipologia di vino che viene prodotta anche nel Veneto da tempo immemore. Mettiamo da parte tutti gli altri cosiddetti Vin/o [...]
Via Andrea D’Isernia 6 tel. 081/7616354, fax 081/680563 A chilometro zero che più zero non si può – nel senso che scendo a piedi di casa – e d’amblè, la pescheria [...]
Il nome del piatto è tutto mio...almeno quello..Dovete sapere che i miei due bimbetti hanno dei piatti preferiti..su cui si fossilizzano..nel senso che vogliono sempre quelli..io mi annoio a [...]
Avviso: questo post è un concentrato di conflitti d'interesse. Tutti e tre i produttori citati infatti sono miei amici e/o clienti. Nonostante questo, ritengo che i vini oggetto del post [...]
Maso Michei è una piccola azienda agricola trentina con vigneti in alta quota, che con la nostra collaborazione ha deciso di intraprendere la strada della comunicazione multimediale e [...]
"Vanno colpevolizzati e puniti i comportamenti sbagliati e scorretti, non il vino, bevanda eccellente che ha accompagnato la storia della cultura e della civiltà occidentale ed europea. [...]
La creatura qui sopra, a cui si è un po’ faticato a trovare un nome, è un’idea che ha galleggiato a lungo tra i progetti in fieri e le cose in divenire, almeno da quando [...]
Siamo a novembre inoltrato e il mio alberello le sue giuggiole le ha finite, si possono intravedere tra le foglie ancora verdi e i rami contorti alcune metà mangiucchiate dai passerotti, oppure [...]
Ora è ufficiale: il Riso del Delta del Po potrà fregiarsi del riconoscimento europeo di prodotto a Indicazione Geografica Protetta. In data odierna, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione [...]
Andrea Di Curzio Reduci dal Merano Wine Festival degusteremo insieme 3 ottimi i vini del Trentino Alto Adige. Canederli in brodo di gallina • Pinot Bianco Sonnenberg 2008 [...]
Chissà se si è notato, ma con buona pace del fotografo quella trascorsa è stata una settimana bianca, cinque giorni filati in bianco, cinque post palliducci alla Donna Hay (come idea, [...]
Mario PlazioHo profonda stima e ammirazione per il grande lavoro svolto da questa azienda e in particolare per l’inventiva dell’instancabile Mario Pojer. È quindi con una certa curiosità [...]
Siamo in pieno centro fiorentino, piazza Signoria non è distante, il ponte alle Grazie neppure. La via è stretta, per arrivarci si passa da una piazzetta graziosa come S.Remigio, poco [...]
Il salame di polpo lo mangiai tempo fa in un ristorante romano: mi son fatto dare la ricetta dal cuoco e ho provato più volte a farlo. Devo dire che piace sempre. L’inconveniente (almeno [...]
Continuiamo ad esplorare il mondo della genetica del vino. I vitigni classici sono molto vecchi. Tutte le varietà coltivate di vite vengono propagate normalmente per riproduzione vegetativa [...]
In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]
GUBBIO - Era da tempo che non ritrovavo il piacere di stare a tavola come ieri sera alla Fornace di Mastro Giorgio a Gubbio. Per la compagnia, certo, le tovaglie lunghe, il calore di legno, [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]
La California negli ultimi anni si è affacciata sul mercato mondiale del vino con produzioni di qualità, principalmente da uve Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot. A differenza di questi [...]
Ok, il titolo è contorto, ma che ci vuoi fà! Siamo nel pieno orami dei Tre Bicchieri, delle Cinque Bottiglie e compagnia bella. Dopo quelli del Gambero Rosso arrivano i migliori vini della [...]
Articolo a cura di Luisito Perazzo. Referente regionale per la Lombardia, il Trentino Alto-Adige ed il Friuli Venezia-Giulia. Ritorniamo a parlarvi dei bianchi del Friuli Venezia-Giulia. Dopo [...]
In una scala da uno a… carismatico decidete voi che voto dare al sito Wine News. Ma prendo per buone le indiscrezioni su Vini d’Italia 2010, la prima guida del Gambero Rosso DC (dopo [...]