Nonostante le mie migliori intenzioni quest'anno non sono riuscita ad arrivare puntuale all'appuntamento con la quinta edizione del World Bread Day 2010 promosso da Zorra. Oggi [...]
Nonostante le mie migliori intenzioni quest'anno non sono riuscita ad arrivare puntuale all'appuntamento con la quinta edizione del World Bread Day 2010 promosso da Zorra. Oggi [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
Provate a cercare notizie su Walter Massa e sui suoi vini, ovunque il suo nome sarà accompagnato ad aggettivi quali eclettico, vulcanico, tenace, meticoloso, pragmatico. Ovunque leggerete delle [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
La lista delle “Super tre stelle” della Guida Vini di Veronelli esce su Intravino con colpevole ritardo, causa festeggiamenti in corso nella redazione: primo posto nella classifica [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
Quando si parla di Champagne, tutti sull’attenti. La nobile bollicina incassa sempre consensi unanimi. A differenza di Bordeaux e Borgogna, che invece dividono gli enoamatori in [...]
Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
Buongiorno e buon mercoledì, mentre voi vi gustate la ricetta del giorno io sarò sulla A1 in direzione Bologna :) chissà, magari c'è anche qualcun'altro di voi che casualmente sarà in [...]
Jean-Pierre CharlotSuonai al campanello di una piccola casa antica in pietra, dietro il campanile di Volnay. Avevo lasciato da pochi minuti Beaune, con il suo continuo via vai di turisti e di [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
Tulliani o non Tulliani? la noia e i dubbi sulla proprietà della casetta a Montecarlo li lascio ai caimani della vecchia politica. Noi pugliesi siamo oltre e con la giunta Vendola, credetemi, [...]
Che il Trentino Alto Adige sia una delle aree viticole più vocate d'Italia è oggi talmente ovvio da apparire banale. Non fu così però alla fine degli anni Cinquanta, quando gli enologi di [...]
Siamo tornati. Abbiamo disfatto valigie, messo i panni a lavare, stipato il frigorifero e la dispensa di tutto quello che siamo riusciti a far entrare in macchina e ora non ci rimane che [...]
Il Kerner è un vitigno autoctono alquanto diffuso sia in Trentino sia in Alto Adige. Deve il nome al poeta e scrittore tedesco romantico Justinus Kerner (1786 – 1862), ricordato per una [...]
Spingono il turismo enogastronomico in Italia ad un valore di cinque miliardi. 'Salgono al livello record di quattromilacinquecentoundici (4511), quaranta in piu' rispetto allo scorso anno, i [...]
Fermi, mettete giù paparelle e sandali! Prima di partire per le vacanze c’è da leggere la “lista dei vini che hanno vinto la Corona della guida ViniBuoni d’Italia“. Il [...]
Tre giorni fantastici passati al salone del lusso a Montecarlo in occasione del salone Luxuria con il bicchiere in mano a parlare di vini francesi ad un pubblico francese: incredibile!!! Ecco [...]
Dal sogno un pò ardito ma ormai solida realtà del metodo classico in Toscana fino al Dicatum, sangiovese in purezza di stoffa e classe ma sempre memore delle proprie origini, la storia di [...]
Cominciamo dal fondo del titolo: Mario Pojer e Fiorentino Sandri fan vini dal 1975, in quel di Faedo di Trento: son la mente e il braccio di un' avventura iniziata allora - [...]
Vincenzo Mancino qualcuno lo vorrebbe fare santo gastronomo a 34 anni. Non subito, anche considerati i trascorsi poco ortodossi con l’occupazione di un casale in cui muove i primi passi [...]
Sabato 10 luglio, caldo torrido: 33 gradi la temperatura esterna all’ auto, mentre salgo a Cortina per “Bollicine Top Line”, altrimenti detto Cortina Spumanti, evento organizzato dal [...]
Al Povero Diavolo si sono festeggiati i 20 anni con una cena a base di sarde, sardoni, sgombri e saraghine, cucinate alla griglia da Marco che è un vecchio amico di Fausto. Poi c’erano [...]
Domanda: si possono abbinare bollicine e sigaro Toscano? Ho raccolto la sfida lanciata dalla rivista del Club Amici del Toscano e in collaborazione conTerry Nesti, la parte “fumosa” [...]