Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
Tulliani o non Tulliani? la noia e i dubbi sulla proprietà della casetta a Montecarlo li lascio ai caimani della vecchia politica. Noi pugliesi siamo oltre e con la giunta Vendola, credetemi, [...]
Che il Trentino Alto Adige sia una delle aree viticole più vocate d'Italia è oggi talmente ovvio da apparire banale. Non fu così però alla fine degli anni Cinquanta, quando gli enologi di [...]
Siamo tornati. Abbiamo disfatto valigie, messo i panni a lavare, stipato il frigorifero e la dispensa di tutto quello che siamo riusciti a far entrare in macchina e ora non ci rimane che [...]
Il Kerner è un vitigno autoctono alquanto diffuso sia in Trentino sia in Alto Adige. Deve il nome al poeta e scrittore tedesco romantico Justinus Kerner (1786 – 1862), ricordato per una [...]
Spingono il turismo enogastronomico in Italia ad un valore di cinque miliardi. 'Salgono al livello record di quattromilacinquecentoundici (4511), quaranta in piu' rispetto allo scorso anno, i [...]
Fermi, mettete giù paparelle e sandali! Prima di partire per le vacanze c’è da leggere la “lista dei vini che hanno vinto la Corona della guida ViniBuoni d’Italia“. Il [...]
Tre giorni fantastici passati al salone del lusso a Montecarlo in occasione del salone Luxuria con il bicchiere in mano a parlare di vini francesi ad un pubblico francese: incredibile!!! Ecco [...]
Dal sogno un pò ardito ma ormai solida realtà del metodo classico in Toscana fino al Dicatum, sangiovese in purezza di stoffa e classe ma sempre memore delle proprie origini, la storia di [...]
Cominciamo dal fondo del titolo: Mario Pojer e Fiorentino Sandri fan vini dal 1975, in quel di Faedo di Trento: son la mente e il braccio di un' avventura iniziata allora - [...]
Vincenzo Mancino qualcuno lo vorrebbe fare santo gastronomo a 34 anni. Non subito, anche considerati i trascorsi poco ortodossi con l’occupazione di un casale in cui muove i primi passi [...]
Sabato 10 luglio, caldo torrido: 33 gradi la temperatura esterna all’ auto, mentre salgo a Cortina per “Bollicine Top Line”, altrimenti detto Cortina Spumanti, evento organizzato dal [...]
Al Povero Diavolo si sono festeggiati i 20 anni con una cena a base di sarde, sardoni, sgombri e saraghine, cucinate alla griglia da Marco che è un vecchio amico di Fausto. Poi c’erano [...]
Domanda: si possono abbinare bollicine e sigaro Toscano? Ho raccolto la sfida lanciata dalla rivista del Club Amici del Toscano e in collaborazione conTerry Nesti, la parte “fumosa” [...]
È appena finita la settimana dedicata agli assaggi dei vini trentini per la nuova edizione della nostra guida. Il livello medio è molto buono, le bottiglie di qualità superiore più [...]
Non è facile parlare di Terroir Vino, la manifestazione organizzata da Tigullio Vino che è andata in scena lo scorso weekend ai Magazzini del Cotone di Genova (voto 9 alla location). Noi [...]
Bacco incontra i giovani: a Trento il 9 giugno 'Vino e Giovani', la campagna di educazione e comunicazione, realizzata ad hoc per i ragazzi tra i 18 e i 30 annni, di Enoteca Italiana, voluta dal [...]
L’arancina di riso, che io declino rigorosamente al femminile, per rispettare la sua originale intenzione di somigliare ad una piccola arancia è una specialità siciliana. Diciamo il primo [...]
A tutto Ferrari lo stand Ducati al Gran Premio del Mugello. Ferrari Brut. Ferrari Rosé. II bianco Trentino Villa Margon. Il rosso della Tenuta Podernovo, Aliotto.Da venerdì 4 a domenica 6 [...]
Ferrari Brut. Ferrari Rosé. II bianco Trentino Villa Margon. Il rosso della Tenuta Podernovo, Aliotto. Da venerdì 4 a domenica 6 giugno nello stand Ducati allestito per il Gran Premio de
Discorrono di vino e vogliono conoscerlo meglio, sono attenti alla qualita' e amano berlo in compagnia: e' il "consumo critico" lo stile sempre piu' diffuso tra gli enopassionati, secondo [...]
Garlic Book L’aglio del diavolo …e si’!! visto che la leggenda narra che questo aglio rosso sia nato dall’impronta lasciata dal diavolo mentre si accingeva a lasciare il [...]
Cerimonia venerdì 28 maggio durante l'inaugurazione per l'assegnazione dei premi: "Vite d'Oro Giovanni Dalmasso", "Dioniso d'Oro", "Torchio d'Oro-Immagine Doc Paolo Desana". Premiati anche [...]
Questo risotto spinaci e nocciole è nato per caso, come quasi tutte le mie ricette. La settimana scorsa avevo voglia di preparare qualcosa di buono, ma in casa non c’era quasi [...]
Alla Mostra dei vini del Trentino la nuova linea "Monastero" dell'Istituto Agrario. Alla 74 esima mostra dei vini del Trentino che si apre domani, al Teatro sociale di Trento, l'Istituto Agrario [...]